Pagina 1 di 1

identificazione larva coleottero

MessaggioInviato: 11/05/2011, 23:55
da denny1980
ciao ragazzi, qualcuno sa dirmi di che insetto si tratti?
oggi ne ho trovati diversi a scuola con i miei bimbi nella sabbionaia ma non so identificarlo... :-?
http://www.naturamediterraneo.com/Publi ... larva2.jpg
ps la foto non l'ho fatta io ma erano identici a questo

Re: identificazione larva coleottero

MessaggioInviato: 12/05/2011, 0:10
da dada
Dovresti fare una foto, e riportare anche le esatte dimensioni della larva.
Quella della foto che mostri è quasi sicuramente una Cetonia aurata, coleottero molto suggestivo, passa dalla bruttezza della fase larvale a questa magnificenza metallizzata nella fase adulta:

Immagine (foto di Luciana Bartolini)

Tuttavia larve simili, di maggiori dimensioni, sono anche quelle dell'ormai raro Oryctes nasicornis, lo scarabeo rinoceronte. Anche altri coleotteri presentano larve simili (es. Phyllopertha horticola), per questo serve una foto (e dimensioni esatte) per determinare correttamente le larve.

Jean-Henri Fabre ha scritto pagine indimenticabili sulle larve di Cetonia, chissà se sono mai state tradotte in italiano... si trovano negli scritti sulle Hunting Wasps.

Se sono Cetonia potrebbe essere moooolto interessante raccogliere le larve e porle in un terrario pieno di terriccio "vivo" (NON comprato, ma prelevato in natura magari sotto a delle querce), gli insetti che nascono sono spettacolari, splendenti, facili da tenere (fiori freschi, pere, banane, acqua e zucchero di canna...) e si accoppiano in maniera abbastanza graziosa. Ai bambini potrebbero piacere parecchio.

Re: identificazione larva coleottero

MessaggioInviato: 12/05/2011, 10:56
da denny1980
questa è la foto che ho fatto io, purtroppo non è il massimo visto che è stata fatta con il cellulare...

http://www.dropbox.com/gallery/15577236/1/identificazione?h=838381

entrambe erano lunghe circa 3,5 cm, inoltre una (quella sulla paletta rossa) aveva la parte terminante grigiastra mentre l'altra no, entrambe avevano il capo rossiccio.
le abbiamo trovate nella sabbia ad una profondità di circa 15 cm, entrambe nella zona ombreggiata, e distanti una dall'altra!

Re: identificazione larva coleottero

MessaggioInviato: 12/05/2011, 16:14
da dada
Sorry, da quella foto non si capisce molto... Comunque sono belle grandine, potrebbero pure essere Oryctes.
Sono in pericolo in quella sabbiera? Se si, magari prelevale e falle maturare in un terrario, potrebbe valerne la pena...

Re: identificazione larva coleottero

MessaggioInviato: 12/05/2011, 16:39
da Luca.B
Trovai larve uguali in un formicaio di Camponotus vagus in oasi da noi. Ricodo di aver letto qualcosa riguardo a coleotteri che vivono in forma larvale dentro i formicai di Camponotus. Hanno una pelle così "gommosa" da risultare inattaccabili. Altre volte i coleotteri stessi producono sostanze attrattive e dolci che nutrono le operaie (come accade con gli afidi). Se non ricordo male ci sono anche alcune larve di coleottero che parassitano i formicai drogando letteralmente le operaie e nutrendosene.

Provai anche a prelevare alcune di queste larve per farle sviluppare in cattività e vedere cosa fossero...ma dopo l'inverno non trovai più nulla nella terra del barattolo. :sad1:

dada, sono parecchio grandi...una volta che facciamo un giro in oasi insieme, vediamos e ci sono ancora. :smile:

Re: identificazione larva coleottero

MessaggioInviato: 13/05/2011, 0:09
da denny1980
grazie per i contributi! :happy:
purtroppo la foto lascia a desiderare...
per ora nella sabbionaia sono al sicuro visto che quella viene utilizzata nell'asilo estivo durante il mese di luglio ...cmq devo dire che i bambini riescono ad essere più rispettosi di noi adulti verso gli altri viventi anche se per divenirlo hanno prima bisogno di entraci in contatto, anche con modi poco ortodossi...
nel caso li volessimo adottare dite che può andar bene riporli in un contenitore con un pò di terriccio prelevato direttamente dove li abbiamo trovati?
cmq anch'io avevo letto di larve, mi sembra di farfalla, che vengono condotte all'interno del formicaio e curate in modo quasi ossessivo dalle formiche (non ricordo che specie) che ne succhiano le secrezioni. Se non ricordo male diceva anche che le formiche sono come "drogate" da queste sostenze tanto che arrivano a prestare attenzione quasi unicamente a queste penalizzando la cura delle larve delle loro sorelle!

Re: identificazione larva coleottero

MessaggioInviato: 01/07/2011, 21:50
da Rhebir94
Anchio allevo cetonie aurate, tutti gli anni cerco le larve e le allevo finchè un giorno trovo i coleotteri formati, poi li libero, e mi sento felice come una pasqua :happy: . inoltre in cattività si formano molto più rapidamente.