Termiti (Kalotermes flavicollis)

A quasi un anno dalla fortunata (per ora) vicenda di 'Termiti (Reticulitermes lucifugus' ho imparato un sacco di cose sulle due specie di termiti nostrane.
Oggi mi sono recato nel medesimo posto dove un anno fa trovai le R. lucifugus, in cerca un pò di qualsiasi cosa (formiche regine? termiti? -ho visto vari alati di K. flavicollis in questi giorni- bei formicai..?)..e niente, non voglio farla lunga, ma diciamo che ho trovato sotto alcuni sassi un pò di bei grandi formicai (Aphaenogaster sp. , Temnothorax sp. , Pheidole pallidula, Camponotus cfr. nylanderi - con queste ultime anche regine alate, segno che la sciamatura non é ancora avvenuta). Ragni, grilli, scolopendre etc. ovviamente anche. Venendo al tema di questa discussione, non ho trovato sessuati di Kalotermes flavicollis come speravo potesse accadere.. ma ho trovato loro!
Sapevo che c'erano in zona, ma all'inizio non é andata affatto bene. Non le avevo mai viste di persona (tranne gli alati), ma so come riconoscerle. Un tronco di pino caduto, rialzato dal terreno e visibilmente secco era, sotto la corteccia già semi-staccata, letteralmente pieno delle caratteristiche e inconfondibili feci che questa specie produce
Purtroppo però mentre su un tronco vicino per scovare un'enorme colonia di R. lucifugus é bastato alzare leggermente la corteccia (tanto poco da non romperla e farla tornare naturalmente al suo posto), qui continuavo a trovare feci...e basta! Il legno era duro, e anche se era evidentemente attaccato dall'interno, ma non sono riuscito a romperlo o a trovare alcunché
Insomma dopo tutto questo me ne stavo andando rassegnato..e nel farlo ho tirato due calci ad un esile tronco tagliato, ben piantato nel terreno. Eccole!
La prima cosa che ho visto é stata un paio di operaie, ed un povero soldatino che era morto
(<-non trovo una faccina più disperata di questa ma vi giuro che in questo momento mi sta pesando tantissimo). Comunque ho raccolto poche operaie, credo siano sei in tutto, tre molto giovani e piccole, due allungate e grandi quanto un sessuato, e una che é una via di mezzo.
Sembrano alquanto a disagio sulla terra, e le ho subito collocate in un barattolo con due pezzi di legno secco (incastrati in maniera da restare immobili) del tronco da cui venivano (appena hanno il legno sotto i piedi guadagnano un bonus di velocità pare..), sotto c'é un sottile strato di terra 'arida'. Sono state meravigliose nel modo in cui appena si sono trovate, sul legno, hanno iniziato a leccarsi fra di loro e sono rimaste insieme.
Mi é sembrato che abbiano iniziato a rosicchiare una galleria nel legno, ma non ne sono sicuro. Ora sono al buio totale, ma fino a che le ho guardate avevano momenti di apparente inquietudine e giravano sempre un pò in esplorazione. Domani controllerò, se ancora non sembrano essere "in pace" le porterò a casa con la massima cura, altrimenti se vedo che si sono ambientate e stanno bene potrei provare a vedere di trovarne qualche altra dalla colonia madre, per assicurarmi che possano sviluppare dei sessuati di sostituzione come necessario.. ma sempre che riesco a trovare il modo di non mietere vittime
!! Insomma nessuna promessa, però vediamo.. potrebbe durare qualche ora quest'esperienza, ma magari va bene, non sono pessimista in questo caso!
Eccovi poche foto, particolarmente brutte (sfocate e schifosamente inquadrate, le ho fatte di frettissima volendo mettere al più presto le termiti nella nuova 'casa').. daranno almeno un'idea. Non avevo la macchina con me quando le ho prese quindi non ce ne sono del luogo di provenienza.
Oggi mi sono recato nel medesimo posto dove un anno fa trovai le R. lucifugus, in cerca un pò di qualsiasi cosa (formiche regine? termiti? -ho visto vari alati di K. flavicollis in questi giorni- bei formicai..?)..e niente, non voglio farla lunga, ma diciamo che ho trovato sotto alcuni sassi un pò di bei grandi formicai (Aphaenogaster sp. , Temnothorax sp. , Pheidole pallidula, Camponotus cfr. nylanderi - con queste ultime anche regine alate, segno che la sciamatura non é ancora avvenuta). Ragni, grilli, scolopendre etc. ovviamente anche. Venendo al tema di questa discussione, non ho trovato sessuati di Kalotermes flavicollis come speravo potesse accadere.. ma ho trovato loro!
Sapevo che c'erano in zona, ma all'inizio non é andata affatto bene. Non le avevo mai viste di persona (tranne gli alati), ma so come riconoscerle. Un tronco di pino caduto, rialzato dal terreno e visibilmente secco era, sotto la corteccia già semi-staccata, letteralmente pieno delle caratteristiche e inconfondibili feci che questa specie produce

Purtroppo però mentre su un tronco vicino per scovare un'enorme colonia di R. lucifugus é bastato alzare leggermente la corteccia (tanto poco da non romperla e farla tornare naturalmente al suo posto), qui continuavo a trovare feci...e basta! Il legno era duro, e anche se era evidentemente attaccato dall'interno, ma non sono riuscito a romperlo o a trovare alcunché


La prima cosa che ho visto é stata un paio di operaie, ed un povero soldatino che era morto


Sembrano alquanto a disagio sulla terra, e le ho subito collocate in un barattolo con due pezzi di legno secco (incastrati in maniera da restare immobili) del tronco da cui venivano (appena hanno il legno sotto i piedi guadagnano un bonus di velocità pare..), sotto c'é un sottile strato di terra 'arida'. Sono state meravigliose nel modo in cui appena si sono trovate, sul legno, hanno iniziato a leccarsi fra di loro e sono rimaste insieme.
Mi é sembrato che abbiano iniziato a rosicchiare una galleria nel legno, ma non ne sono sicuro. Ora sono al buio totale, ma fino a che le ho guardate avevano momenti di apparente inquietudine e giravano sempre un pò in esplorazione. Domani controllerò, se ancora non sembrano essere "in pace" le porterò a casa con la massima cura, altrimenti se vedo che si sono ambientate e stanno bene potrei provare a vedere di trovarne qualche altra dalla colonia madre, per assicurarmi che possano sviluppare dei sessuati di sostituzione come necessario.. ma sempre che riesco a trovare il modo di non mietere vittime

Eccovi poche foto, particolarmente brutte (sfocate e schifosamente inquadrate, le ho fatte di frettissima volendo mettere al più presto le termiti nella nuova 'casa').. daranno almeno un'idea. Non avevo la macchina con me quando le ho prese quindi non ce ne sono del luogo di provenienza.
Spoiler: mostra