Pagina 1 di 1

Identificazione ragno nel letto (Zoropsis sp.)

MessaggioInviato: 29/11/2012, 23:08
da Elisa
Ciao!
Sapete dirmi che ragno è?
Spero non sia velenoso perché è nel mio letto :shock:
Grazie a chi risponde.

Re: Identificazione ragno.

MessaggioInviato: 29/11/2012, 23:11
da Elisa
Ah....giusto è circa 5 cm di diametro zampe comprese.....

Re: Identificazione ragno.

MessaggioInviato: 29/11/2012, 23:19
da Emarginatus
Bellissimo, io ne ho avuto uno uguale per due settimane, è stato il mio primo e unico ragno. ottima esperienza, è impressionante come svuotava le mosche che gli procuravamo. Poi non ero sicuro di saperlo accudire e l'ho liberato. Era stato preso in uno scantinato, perciò l'ho liberato in un sotterraneo...Anche a me interessa il nome...

Re: Identificazione ragno.

MessaggioInviato: 29/11/2012, 23:50
da dada
Si tratta di Zoropsis sp., forse Zoropsis spinimana.

:arrow: http://www.aracnofilia.org/schede/locali/Zoropsis_spinimana/Zoropsis_spinimana.htm

Tutti i ragni sono velenosi (tutti quanti ad eccezione di un'unica famiglia, gli Uloboridae) ma "velenoso" non significa sempre per forza "pericoloso". Zoropsis non è un ragno pericoloso.

Re: Identificazione ragno nel letto (Zoropsis sp.)

MessaggioInviato: 30/11/2012, 1:51
da Elisa
Grazie mille! È proprio questo!

Re: Identificazione ragno nel letto (Zoropsis sp.)

MessaggioInviato: 30/11/2012, 2:33
da Elisa
Cavoli....spulciando su internet ho trovato quanto scritto di seguito:
ciao, io sno stato morso (purtroppo) più volte dalla femmina gravida dello zoropsis spinimana, e ti assicuro che non è affatto innocua.
Anzi, le sue tossine sono mortali se raggiungono il sangue (casi di morso su una vena superficiale) le fmmine gravide hanno le tossine superiori 80 volte al maschio.
in caso di morso non curato in tempo (48/60 ore) si può perdere l’arto interessato dal morso.
non esiste alcun antidoto per questo tipo di tossine, ho catturato 5 esemplari e li ho portati all’università degli studi di Cagliari su richiesta del primario, e tutt’ora sono in fase di studio.
non esiste alcun veleno capace di ucciderli, uno degli esemplari e stato ucciso per soffocamento immerso nella formalina .
La ferita che mi ha provocato in questi giorni ha creato un cratere di circa 9 cm. di diametro. la necrosi è profonda 3 cm. nel morso si sono create 7/8 bocche da cui fuoriesce materia verdastra.
secondo quanto dicono gli universitari che stanno seguendo il mio caso, la valutazione di questo ragno come “innocuo” è dovuta solamente alla scarsa informazione ed interesse ai pochi casi isolati di morso nell’uomo, che spesso rimangono celati in un reparto infettivi di un qualunque ospedale.
La terapia che sto seguendo è:
Rocefin endovena 2 GR. + bentelan endovena 4gr. + rocefin localmente + antistaminico orale,+ immersioni in acqua tiepida con amuchina 3 volte die, le volte scorse che sono stato morso ( giugno 2006 -settembre 2006- agosto 2007 ) la terapia e durata circa 20 gg. e la ferita si è rimarginata in 70gg, ma purtroppo la ferita non rimargina perfettamente xk nel buco che rimane del cispo (una specie di uovo del diamt. di 1,5 cm. che ti viene estratto con un piccolo intervento chirurgico alla fine del processo infettivo) la carne non ricresce. lacicatrice è permanente.
Ti consiglio, se dovresti di nuovo imbatterti in una bestiaccia del genere, di usare il metodo classico, ovvero…. Scarpone o >ciabatta. è l’unico antidoto infallibile. ciao .


Spero sia un mio eccessivo allarmismo....credo che dormirò con una ciabatta in mano stanotte.... :sad1:

Re: Identificazione ragno nel letto (Zoropsis sp.)

MessaggioInviato: 30/11/2012, 3:58
da dada
Ho trovato la fonte di quello che hai riportato: :arrow: http://ants.bigalex.it/2008/11/30/ospite-indesiderato-a-casa/
non mi sembra troppo attendibile. Non dico che siano tutte balle e che non ci sia un fondo di verità, ma l'intera storia è un po' difficile da credere.
Tossine mortali... ragni indistruttibili immuni a qualsiasi veleno... beh :)

Comunque, andando a cercare il fondo di verità, per chi non se ne intende i "ragni marroni" sono tutti uguali; la persona che ha scritto questa testimonianza ha scritto il nome del genere in minuscolo, forse è un indizio del fatto che non se ne intende? Sono ben altri i "ragni marroni" in grado di scatenare una necrosi del genere, non certo Zoropsis; inoltre nel commento viene riportato che è stato morso "purtroppo più volte". Conoscendo Zoropsis, la sua apparente "lentezza" e la sua indole non spiccatamente aggressiva, fatico a credere alla circostanza di essere morsi da Zoropsis non una, ma più volte! Il veleno è sì necrotico, ma non così tanto.

Visto che si parla di Cagliari, e si sa che in Sardegna ci sono recentemente stati casi di loxoscelismo, penso che la testimonianza si riferisca a morsi di Loxosceles rufescens e non di Zoropsis.

Quindi non temere, non perderai alcun arto... infine, meglio evitare la soluzione della ciabatta, è rozza e spesso inefficace. Piuttosto, se ti capita di nuovo di imbatterti in un ragno grosso e spaventoso, puoi catturarlo col metodo del bicchiere e della cartolina e poi accompagnarlo gentilmente fuori di casa :love1:

Re: Identificazione ragno nel letto (Zoropsis sp.)

MessaggioInviato: 30/11/2012, 11:15
da rmontaruli
Elisa ha scritto:Ciao!
Sapete dirmi che ragno è?


Ma che bello!
Perché da me non vengono mai?

Re: Identificazione ragno nel letto (Zoropsis sp.)

MessaggioInviato: 30/11/2012, 15:59
da maxius
oggi avro' paura di andare a letto O.O

Re: Identificazione ragno nel letto (Zoropsis sp.)

MessaggioInviato: 01/12/2012, 0:40
da dada
Immagine

:lol: :wacko: :lolz:

Re: Identificazione ragno nel letto (Zoropsis sp.)

MessaggioInviato: 01/12/2012, 1:11
da Elisa
Ahahahahah fantastico!