Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)

Questa mattina, passeggiando per il paese (Faleria, provincia di Viterbo, 150m slm) mi sono imbattuto in una sciamatura interessante. Temperatura circa 22-23°, cielo sereno dopo 2-3 giorni di piogge.
Su un muro di tufo in ombra, ho notato centinaia e centinaia di alati. Mi sono avvicinato, e il muro era, in certe zone, ricoperto. E decine di alati prendevano il volo e si allontanavano.
Ne ho presi un paio in mano, ho notato i gastri piccoli e allungati, e ho pensato che fosse la sciamatura di un nido che aveva prodotto solo maschi. Non vedevo operaie in giro.
Poi ho osservato meglio le antenne... e non erano formiche. Erano termiti!! Osservando meglio ho notato alcuni soldati che facevano la guardia alle imboccature del nido.
Sono tornato di corsa a casa a prendere la macchina fotografica e la provetta. Ho fatto delle foto (che aggiungerò appena si caricano) e ho preso una decina di esemplari. Ho trovato, in giro, anche dei sessuati già dealati, e ne ho presi un paio.
Ho messo 5 alati e un dealato in provetta; e 5 alati e un dealato in un terrarietto con terra umida. Ora vado a cercare qualcosa sulla fase di fondazione delle termiti.
Un'osservazione interessante: gli alati che prendono il volo, lo fanno invariabilmente in direzione del sole. L'avevo notato già nel nido, che tutti decollavano nella stessa direzione; poi ho fatto una prova... ho messo il terrarietto al sole, e ho visto che tutti decollavano nella stessa direzione, andando a sbattere in un punto preciso del vetro. Poi ho ruotato il terrario... e i decolli si sono modificati di conseguenza, sempre a puntare verso il sole.
In provetta sono tutti molto nervosi, mentre nel terrario vedo dei comportamenti diversi... Alcuni cercano di decollare, mentre altri si "inseguono": uno segue un altro con le antenne attaccate al gastro di quello che lo precede.
Foto e altre osservazioni a seguire!
Su un muro di tufo in ombra, ho notato centinaia e centinaia di alati. Mi sono avvicinato, e il muro era, in certe zone, ricoperto. E decine di alati prendevano il volo e si allontanavano.
Ne ho presi un paio in mano, ho notato i gastri piccoli e allungati, e ho pensato che fosse la sciamatura di un nido che aveva prodotto solo maschi. Non vedevo operaie in giro.
Poi ho osservato meglio le antenne... e non erano formiche. Erano termiti!! Osservando meglio ho notato alcuni soldati che facevano la guardia alle imboccature del nido.
Sono tornato di corsa a casa a prendere la macchina fotografica e la provetta. Ho fatto delle foto (che aggiungerò appena si caricano) e ho preso una decina di esemplari. Ho trovato, in giro, anche dei sessuati già dealati, e ne ho presi un paio.
Ho messo 5 alati e un dealato in provetta; e 5 alati e un dealato in un terrarietto con terra umida. Ora vado a cercare qualcosa sulla fase di fondazione delle termiti.
Un'osservazione interessante: gli alati che prendono il volo, lo fanno invariabilmente in direzione del sole. L'avevo notato già nel nido, che tutti decollavano nella stessa direzione; poi ho fatto una prova... ho messo il terrarietto al sole, e ho visto che tutti decollavano nella stessa direzione, andando a sbattere in un punto preciso del vetro. Poi ho ruotato il terrario... e i decolli si sono modificati di conseguenza, sempre a puntare verso il sole.
In provetta sono tutti molto nervosi, mentre nel terrario vedo dei comportamenti diversi... Alcuni cercano di decollare, mentre altri si "inseguono": uno segue un altro con le antenne attaccate al gastro di quello che lo precede.

Foto e altre osservazioni a seguire!
