Acari dei coleotteri: pericolo per le formiche?

Oggi ho trovato un coleottero in evidente difficoltà. L'ho raccolto e portato a casa, e ho notato che era infestato da acari. Non stavano attaccati alla chitina come quelli delle formiche, ma erano più "mobili", e avevano la caratteristica di creare dei "grumi" che rimanevano appiccicati alle giunture dell'insetto.
Sono riuscito, con ripetuti lavaggi con acqua e limone e con l'aiuto di un pennello, a toglierli quasi tutti, e ora conto di ripetere spesso questo trattamento. La mia domanda è: questo tipo di acari sono pericolosi anche per le formiche? Oppure sono parassiti più specifici, specializzati per i coleotteri e innocui per le formiche?
Sono riuscito, con ripetuti lavaggi con acqua e limone e con l'aiuto di un pennello, a toglierli quasi tutti, e ora conto di ripetere spesso questo trattamento. La mia domanda è: questo tipo di acari sono pericolosi anche per le formiche? Oppure sono parassiti più specifici, specializzati per i coleotteri e innocui per le formiche?