Un neurottero... Raphidia maculicollis?

Ultimamente sto postando più su "Altri insetti" che su formiche...
Comunque, questo neurottero l'ho trovato pochi minuti fa proprio sulla scrivania dell'ufficio.
Ha un bel portamento, mi ricorda tanto i brontosauri (!). E' chiaramente un predatore, con mandibole acuminate, e ho potuto osservare il caratteristico movimento che fa per cacciare - cammina con la testa e il "collo" in alto, per poi abbassare la testa di scatto sulla preda. Ricorda un po' un uccello che becca...
Comunque, ha passato un sacco di tempo, come si vede nella seconda foto, a staccare pezzi di pelle morta da sotto la mia unghia, per poi mangiarseli. La nuova frontiera del "dare da mangiare agli animali"...
Non lo posso identificare ovviamente, ma mi sembrerebbe tanto una femmina di Puncha ratzeburgi, sia per forma/colore/dimensioni che per le nervature alari. Solo che da quello che ho letto non sembra segnalata nella mia zona (Tuscia viterbese). Che ne pensate?
Qui una descrizione con una bella foto di P. ratzeburgi (a metà pagina)...

Comunque, questo neurottero l'ho trovato pochi minuti fa proprio sulla scrivania dell'ufficio.
Ha un bel portamento, mi ricorda tanto i brontosauri (!). E' chiaramente un predatore, con mandibole acuminate, e ho potuto osservare il caratteristico movimento che fa per cacciare - cammina con la testa e il "collo" in alto, per poi abbassare la testa di scatto sulla preda. Ricorda un po' un uccello che becca...

Comunque, ha passato un sacco di tempo, come si vede nella seconda foto, a staccare pezzi di pelle morta da sotto la mia unghia, per poi mangiarseli. La nuova frontiera del "dare da mangiare agli animali"...

Non lo posso identificare ovviamente, ma mi sembrerebbe tanto una femmina di Puncha ratzeburgi, sia per forma/colore/dimensioni che per le nervature alari. Solo che da quello che ho letto non sembra segnalata nella mia zona (Tuscia viterbese). Che ne pensate?
Qui una descrizione con una bella foto di P. ratzeburgi (a metà pagina)...