Pagina 1 di 1

Ragno insolito (Eresus moravicus, maschio)

MessaggioInviato: 11/06/2013, 16:34
da Quaxo76
Ho appena trovato questo ragnetto che mi è entrato in ufficio. E' un tipo di ragno che non avevo mai visto prima.
Il corpo è circa 9mm, l'addome è rosso "vellutato" con quattro puntini neri disposti a quadrato, il torace è nero; le quattro zampe anteriori sono nere con anelli bianchi alle giunture, le quattro zampe posteriori sono rosse come l'addome ma con la punta nera.
L'ho trovato 30Km a nord di Roma, a 250 metri di quota. Camminava da solo in apparenza tranquillo, si è fatto catturare facilmente.
Leggendo in giro mi pare un ritrovamento abbastanza insolito, e in effetti non mi ricordo di averne mai visti così! :) Stando alle foto trovate su Google, mi sembrerebbe un Eresus kollari...
Ora cerco di fargli qualche foto più dettagliata prima di liberarlo! :tick:

20130611_161152.jpg

Re: Ragno insolito

MessaggioInviato: 11/06/2013, 16:55
da dada
Maschio di Eresus sp., e non spingiamoci oltre perché determinare i ragni fino alla specie da una foto, come con le formiche è un po' avventuroso; certe volte poi la difficoltà è moltiplicata visto che in Italia ci sono migliaia di specie di ragni e non centinaia come per le formiche ;)

Ragno raro e minacciato, liberarlo nello stesso identico posto in cui è stato prelevato è sicuramente un'ottima idea, magari dopo averlo ben fotografato. :clap:

Se poi non giri tu le foto ad Aracnofilia, spero mi permetterai di farlo in tua vece...

Re: Ragno insolito (Eresus kollari?)

MessaggioInviato: 11/06/2013, 16:59
da Quaxo76
Fallo pure tu, io non sono iscritto. Ti serve qualche foto in particolare?
Le foto le posso fare solo a casa, perché qua non ho la reflex; quindi devo tenerlo fino a domani. Come mi comporto col ragnetto? Va bene se lo metto in una provetta come quando catturo una regina? :) Deve bere?
Se lo libero semplicemente in un campo di campagna, va bene? Non so proprio che habitat preferisca...

Re: Ragno insolito (Eresus sp., maschio)

MessaggioInviato: 11/06/2013, 17:17
da dada
Sì, per ospitarlo per un giorno puoi tenerlo come una regina di Camponotus vagus :)

La cosa migliore sarebbe liberarlo nell'esatto posto in cui è stato prelevato; se lo liberi in un altro posto, chi ci dice che ci sia una femmina ad aspettarlo? E' un ragno raro...

Aspettiamo tutti con ansia altre foto di questo ragno bellissimo :love2:

Re: Ragno insolito (Eresus sp., maschio)

MessaggioInviato: 11/06/2013, 17:53
da Quaxo76
dada ha scritto:La cosa migliore sarebbe liberarlo nell'esatto posto in cui è stato prelevato; se lo liberi in un altro posto, chi ci dice che ci sia una femmina ad aspettarlo? E' un ragno raro...


In effetti ci avevo pensato, però il problema è che l'ho trovato in stazione... Nell'ufficio e nei locali adiacenti spruzzano sempre insetticidi; e nel piazzale, tra treni e centinaia di viaggiatori, avrebbe vita breve. Vorrà dire che lo libererò nel campo al di là dei binari, sperando che provenga da lì! :)

Re: Ragno insolito (Eresus sp., maschio)

MessaggioInviato: 11/06/2013, 17:59
da luca321
A me sembrava un ragno giocattolo!! :redface: :redface:

Re: Ragno insolito (Eresus sp., maschio)

MessaggioInviato: 11/06/2013, 19:53
da Entidiale
E' semplicemente stupendo :)

Re: Ragno insolito (Eresus sp., maschio)

MessaggioInviato: 12/06/2013, 10:24
da Quaxo76
Ecco le foto fatte con la reflex... :love1:

DSC_4320.resized.JPG

DSC_4321.resized.JPG

DSC_4323.resized.JPG

DSC_4325.resized.JPG

DSC_4326.resized.JPG

DSC_4327.resized.JPG

DSC_4332.resized.JPG

DSC_4335.resized.JPG

Re: Ragno insolito (Eresus sp., maschio)

MessaggioInviato: 12/06/2013, 15:03
da enrico
Bellissimo ragno

Re: Ragno insolito (Eresus sp., maschio)

MessaggioInviato: 12/06/2013, 20:27
da MattiaMen
Ma tutti trovano Eresus tranne me?? maledetti… non ne ho mai trovato uno :sad1: :sad1:

Meravigliosi… :sad1: :sad1:

Re: Ragno insolito (Eresus sp., maschio)

MessaggioInviato: 13/06/2013, 4:49
da dada
E' stato determinato come Eresus moravicus da Carlo di aracnofilia :tick: