Pagina 1 di 2

Foto Lucanus cervus, maschio minore

MessaggioInviato: 10/07/2013, 20:48
da lorenzo87
Come per lo scarabeo rinoceronte, il ritrovamento è avvenuto la sera verso le 20:30, se ne stava volando bello tranquillo, ma io sono stato più svelto di lui, l'ho acchiappato e la mattina seguente ho fatto qualche foto...eccone qualcuna, insetto decisamente interessante.

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Foto Lucanus cervus, maschio minore

MessaggioInviato: 10/07/2013, 20:51
da Bremen
Che bello! Veramente complimenti per la qualità delle foto che fai, sono un piacere da vedere!

Re: Foto Lucanus cervus, maschio minore

MessaggioInviato: 10/07/2013, 20:53
da alex71
Molto bello però se lo liberi è meglio perche questo dovrebbe essere il periodo degli accoppiamenti anche se forse è troppo tardi. Io ho sempre trovato le femmine a mai i maschi.

Re: Foto Lucanus cervus, maschio minore

MessaggioInviato: 10/07/2013, 21:02
da lorenzo87
Io libero sempre gli insetti che catturo per le mie fotografie. L'ho catturato alla sera alle 20:30 circa e liberato alle 8:00 di mattina, dopo il set fotografico eseguito alle 6:30. Non ho collezioni entomologiche e non vedo motivo per cui dovrei tenere un insetto come questo, che apprezzo tra l'altro particolarmente.
Alex, hai fatto comunque bene a dirlo perchè magari c'è qualcuno che non si comporta come me. Nella stessa sera ne ho visti volare altri due...troppo in alto per essere catturati.

Grazie bremen...devo dire che lo sfondo bianco mi piace particolarmente, so che non è molto naturale, ma mette in risalto tanti dettagli. Fare le foto con la luce del primo mattino poi aiuta!

Re: Foto Lucanus cervus, maschio minore

MessaggioInviato: 10/07/2013, 21:02
da luca321
Complimenti, foto bellissime!

Re: Foto Lucanus cervus, maschio minore

MessaggioInviato: 10/07/2013, 21:21
da asiletto
Molto belle le foto stile Alex Wild :).

"maschio minore" perchè ha le mandibole più piccole o vi è qualche tipo di casta?

Re: Foto Lucanus cervus, maschio minore

MessaggioInviato: 10/07/2013, 21:30
da lorenzo87
No no, questi sono insetti solitari, niente caste.
Maschio minore solo perchè più piccolo, soprattutto il capo. Nei maschi maggiori le mandibole sono molto più sviluppate. Basta cercare su google immagini Lucanus cervus e si possono vedere subito le differenze tra esemplari maggiori e minori.

Re: Foto Lucanus cervus, maschio minore

MessaggioInviato: 10/07/2013, 21:55
da winny88
Credo che la differenza di stazza che noti fra le varie foto su internet dipenda dal fatto che Lucanus cervus non sia l'unica specie del genere in Italia. cervus è la specie maggiore e credo che i loro maschi siano quelli che tu definisci "maschi maggiori". Questo sembrerebbe proprio essere un maschio di Lucanus tetraodon, suppongo chiamato così per la caratteristica dei 4 denti sulle mandibole che si vedono anche nelle tue foto :smile:

Forse sarebbe opportuna una ritoccata al titolo :)

Re: Foto Lucanus cervus, maschio minore

MessaggioInviato: 10/07/2013, 22:01
da Dorylus
Nella collezione museale che abbiamo a Lentate vi sono alcuni individui di taglie differenti , c'è ovviamente anche il Lucanus tetraodon ma differisce nella posizione dei denti mandibolari .
Ci sono maschi di L. cervus che sono quasi il doppio di altri maschi , non so se dipenda dall'alimentazione o cosa ma sta di fatto che quelli di grandi dimensioni sono sempre più rari :-(

Comunque foto stupende !!!! complimenti!!!!

Re: Foto Lucanus cervus, maschio minore

MessaggioInviato: 10/07/2013, 22:04
da lorenzo87
Quindi rimane un esemplare di Lucanus cervus?

Re: Foto Lucanus cervus, maschio minore

MessaggioInviato: 10/07/2013, 22:08
da winny88
Sì, hai ragione, ho visto! Tra gli esemplari meno sviluppati cervus e quelli di tetraodon c'è la differenza della disposizione e credo del numero dei denti. cervus sembra averne più di 4, alcuni più piccoli. A me questo esemplare sembrerebbe averne 4 però. Magari una foto in primo piano dall'alto delle mandibole scioglierebbe il dubbio :)

Re: Foto Lucanus cervus, maschio minore

MessaggioInviato: 10/07/2013, 22:11
da Dorylus
Giusto per chiarire guarda la clava antennale che in cervus di solito ha 5 antennomeri mentre in tetraodon 6 inoltre in cervs il dente mediano sorge nella seconda metà della mandibola più avvicinato agli altri mentre tetraodon ha il dente nella prima metà della mabdibola vicino allatesta insomma .

Re: Foto Lucanus cervus, maschio minore

MessaggioInviato: 10/07/2013, 22:14
da winny88
Dorylus ha scritto:Giusto per chiarire guarda la clava antennale che in cervus di solito ha 5 antennomeri mentre in tetraodon 6 inoltre in cervs il dente mediano sorge nella seconda metà della mandibola più avvicinato agli altri mentre tetraodon ha il dente nella prima metà della mabdibola vicino allatesta insomma .

Sisì, notavo proprio questo sul web. Si vede anche in queste foto che i denti sono distali e non prossimali come in tetraodon. Di conseguenza concordo anch'io ora con cervus :)

Re: Foto Lucanus cervus, maschio minore

MessaggioInviato: 19/07/2013, 18:20
da manuel
Trovato oggi a Palazzuolo, un paesino in montagna!

Direi proprio che sia un maschio maggiore!


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

(scusate per la qualità delle immagini!! :redface: )

Re: Foto Lucanus cervus, maschio minore

MessaggioInviato: 19/07/2013, 19:25
da Dorylus
E be questo è già ben più sviluppato , si trovano addirittura più grandi ma sono molto rari con le mandibole ancor più incurvate e tendenti al nero .
Mi fa piacere vedere che non sono poi così in diminuzione.