Casa delle Farfalle - Esapolis di Padova

Martedì 20, siccome il tempo si era fatto brutto, e non sapevo cosa fare a casa, ho deciso di andare con la mia lei al Farfallario di Padova dove ero già stato anni prima. La visita è stata come sempre piacevole, anche se ricordo di aver visto più specie l'ultima volta che ci andai. Le farfalle tropicali sono comunque esseri di rara bellezza e fa sempre impressione girare in mezzo a insetti di una certa dimensione (in senso positivo ovviamente
).
Vi lascio alcuni scatti. Purtroppo la luce scarsa a causa della nuvolosità e il fatto che fossimo in un luogo chiuso ha reso tutto un po difficile, quindi le foto non sono proprio bellissime.
Ho voluto aprire questa discussione in quanto mi ricordo che l'ultima volta che ci andai avevano una colonia di Atta sp., la colonia c'era ancora, ma non c'erano operaie fuori a foraggiare, il nido inoltre era pieno di alati, non sono riuscito a capire si si trattasse di maschi o di regine in quanto il vetro era davvero molto sporco e c'era poca luce nel locale nel quale le tenevano.
Dopo ci siamo spostati ad Esapolis, il museo degli insetti di Padova, nel quale, tra l'altro è conservata un'importante collezione serica, con relativi attrezzi per l'allevamento del baco da seta e della lavorazione della seta (molto interessante per chi non conosce il processo di produzione di questo tessuto). Oltre ad aracnidi e fasmidi e altri artopodi era presente anche una stanza dedicata agli insetti sociali. Mi ha fatto un po dispiacere vedere solo un formicaio attivo (di Atta sp.).
Erano infatti presenti altri 2 formicai; uno doveva contenere Camponotus vagus, e uno Messor sp., a giudicare dai semi rimasti nelle stanze. Entrambi ovviamente erano vuoti. A far compagnia alle nostre care formiche nella stanza c'erano poi.....le blatte (non so perchè le abbiano messi con gli insetti sociali....al massimo si possono definire gragarie). Insomma, mi ha fatto un po dispiacere vedere che uno spazio del genere non fosse strutturato a dovere. Nel complesso è stata comunque una visita molto interessante.

Vi lascio alcuni scatti. Purtroppo la luce scarsa a causa della nuvolosità e il fatto che fossimo in un luogo chiuso ha reso tutto un po difficile, quindi le foto non sono proprio bellissime.
Spoiler: mostra
Ho voluto aprire questa discussione in quanto mi ricordo che l'ultima volta che ci andai avevano una colonia di Atta sp., la colonia c'era ancora, ma non c'erano operaie fuori a foraggiare, il nido inoltre era pieno di alati, non sono riuscito a capire si si trattasse di maschi o di regine in quanto il vetro era davvero molto sporco e c'era poca luce nel locale nel quale le tenevano.
Dopo ci siamo spostati ad Esapolis, il museo degli insetti di Padova, nel quale, tra l'altro è conservata un'importante collezione serica, con relativi attrezzi per l'allevamento del baco da seta e della lavorazione della seta (molto interessante per chi non conosce il processo di produzione di questo tessuto). Oltre ad aracnidi e fasmidi e altri artopodi era presente anche una stanza dedicata agli insetti sociali. Mi ha fatto un po dispiacere vedere solo un formicaio attivo (di Atta sp.).
Erano infatti presenti altri 2 formicai; uno doveva contenere Camponotus vagus, e uno Messor sp., a giudicare dai semi rimasti nelle stanze. Entrambi ovviamente erano vuoti. A far compagnia alle nostre care formiche nella stanza c'erano poi.....le blatte (non so perchè le abbiano messi con gli insetti sociali....al massimo si possono definire gragarie). Insomma, mi ha fatto un po dispiacere vedere che uno spazio del genere non fosse strutturato a dovere. Nel complesso è stata comunque una visita molto interessante.