Eccomi, la Vespula germanica è una delle più pericolose vespe in Italia, questo è assodato, in natura la regina fonda il nido in aprile. Alleva da sola le prime larve proprio come le formiche e proprio come le formiche le prime operaie continuano il suo lavoro ampliando il nido per tutta l'estate. Il nido è costituito da una sfera cartacea a più strati che protegge i favi. Un nido maturo in agosto-settembre può raggiungere le dimensioni di un pallone da calcio con tanto di migliaia di larve (quindi un peso considerevolmente alto), la regina fondatrice, un paio di migliaia di operaie e centinaia di maschi e nuove regine vergini.
Con il freddo, le operaie e la regina anziana cominciano ad invecchiare, la colonia diventa molto suscettibile perché le operaie devono proteggere le nuove regine che iniziano ad accumulare grassi e si accoppiano per poi svernare in posti riparati con l'arrivo del freddo ed il resto della colonia muore. Tuttavia, se alcune regine non svernano (ciò accade nei rari casi in cui le temperature rimangono alte) e l'attività di ovideposizione continua per tutto l'inverno e anche fino all'estate successiva. In questi casi, la poliginia e il caldo eccessivo permettono il formarsi di super colonie di svariati metri di diametro e quintali di peso per milioni di operaie. In nuova zelanda ed in sicilia non è raro trovare super colonie per via del clima. Ecco perché allevare la germanica non sol8 è molto difficile e dispendioso, ma può costare gravi punture multiple letali. Ad ogni modo, anche se si trovasse il modo di alevarle in un terrario grande come una stanza, migliaia di prede vive al giorno ed una tuta apposita, si dovrebbe prendere un nido già in fondazione con le pupe perché ibernare e far fondare una regina è difficile se non impossibile più del resto dell allevamento. In sintesi, preferisco le polistes che sono più facili da allevare e se scappano non creano omicidi di massa
