Id

Ciao a tutti, mi state contagiando... avevo detto basta regine, visto che ne ho già molte e cosa mi trovo in casa?
Ieri notte ho trovato questo scorpione e l'ho naturalmente catturato. E pensare che una volta non amavo molto gli aracnidi, però più i ragni degli scorpioni mi facevano una certa soggezione, ma da quando allevo formiche il mondo degli artropodi in generale mi piace un sacco. Non servono safari esotici per incontrare animali affascinanti, c'è un mondo da osservare a portata di mano che moltissimi ignorano.
Ho cercato info sul forum e visitato questo sito: http://euscorpiuseco.altervista.org/euscorpius.html
Ero digiuno in materia ma da quel che vedo dovrebbe essere un esemplare femmina di Euscorpius italicus; nella mia zona ci sono anche Euscorpius germanus, Euscorpius alpha, Euscorpius gamma che però in teoria sono più piccoli di questo.
ritrovamento: Trento in collina a circa 500 m.slm; in casa di notte su una parete verticale a circa 2,5 m da terra (presumo sia entrata dalla finestra del bagno lasciata aperta). La cattura è stata fatta con un classico contenitore alimentare dell' ikea (lo stavo tenendo per il mio primo formicaio).
Dimensioni: i quadretti sono da 1 cm; se le misure vanno prese dalla linea frontale del carapace alla punta del telson, direi che siamo tra i 3,5 cm e i 4 cm.
come da link:" i principali tricobotri che ci interessano per l'identificazione della specie degli Euscorpius sono quelli posti nella parte ventrale esterna della chela, subito prima dell'attaccatura del dito mobile della stessa". Ma devo guardare all'interno della chela? sono quelli che si vedono bene in foto anche se più verso l'esterno?
per sessarli, come da link: "I maschi hanno solitamente 10/10 denti dei pettini le femmine 8/8". Io ne conto 7 e uno mancante quindi direi in totale 8.
Come si vede dalla foto, c'è una cosa strana, ha solo un solo pettine ...forse ha avuto qualche disavventura?
Questa cosa influenza la vita dello scorpione? Ho letto che se vengono asportati lo scorpione ne risente parecchio come dicono qui: http://forum.aracnofilia.org/topic/4843 ... scorpioni/
Ecco la sistemazione provvisoria, devo prendere la torba e trovare un terrario come consigliato nel link.
Anche qui ho sfruttato un altro contenitore ikea sempre destinato a fututi formicai...ho messo un po' di cotone umido in un bicchierino tagliato a metà, stile provetta per le formiche. Poi ho messo un po' di corteccia sterilizzata al microonde per creare delle zone buie. Subito si era messa nel bicchierino, poi dopo le foto dal basso, si è posizionata sotto la corteccia. Spero di trasferirla presto in qualcosa di definitivo e provare ad alimentarla.
Chiederi quindi conferma per l'identificazione e se il fatto che abbia un solo pettine sia una cosa di cui preoccuparsi o meno. Grazie e ciao.
Ieri notte ho trovato questo scorpione e l'ho naturalmente catturato. E pensare che una volta non amavo molto gli aracnidi, però più i ragni degli scorpioni mi facevano una certa soggezione, ma da quando allevo formiche il mondo degli artropodi in generale mi piace un sacco. Non servono safari esotici per incontrare animali affascinanti, c'è un mondo da osservare a portata di mano che moltissimi ignorano.
Ho cercato info sul forum e visitato questo sito: http://euscorpiuseco.altervista.org/euscorpius.html
Ero digiuno in materia ma da quel che vedo dovrebbe essere un esemplare femmina di Euscorpius italicus; nella mia zona ci sono anche Euscorpius germanus, Euscorpius alpha, Euscorpius gamma che però in teoria sono più piccoli di questo.
ritrovamento: Trento in collina a circa 500 m.slm; in casa di notte su una parete verticale a circa 2,5 m da terra (presumo sia entrata dalla finestra del bagno lasciata aperta). La cattura è stata fatta con un classico contenitore alimentare dell' ikea (lo stavo tenendo per il mio primo formicaio).
Dimensioni: i quadretti sono da 1 cm; se le misure vanno prese dalla linea frontale del carapace alla punta del telson, direi che siamo tra i 3,5 cm e i 4 cm.
Spoiler: mostra
come da link:" i principali tricobotri che ci interessano per l'identificazione della specie degli Euscorpius sono quelli posti nella parte ventrale esterna della chela, subito prima dell'attaccatura del dito mobile della stessa". Ma devo guardare all'interno della chela? sono quelli che si vedono bene in foto anche se più verso l'esterno?
Spoiler: mostra
per sessarli, come da link: "I maschi hanno solitamente 10/10 denti dei pettini le femmine 8/8". Io ne conto 7 e uno mancante quindi direi in totale 8.
Spoiler: mostra
Come si vede dalla foto, c'è una cosa strana, ha solo un solo pettine ...forse ha avuto qualche disavventura?
Questa cosa influenza la vita dello scorpione? Ho letto che se vengono asportati lo scorpione ne risente parecchio come dicono qui: http://forum.aracnofilia.org/topic/4843 ... scorpioni/
Ecco la sistemazione provvisoria, devo prendere la torba e trovare un terrario come consigliato nel link.
Spoiler: mostra
Anche qui ho sfruttato un altro contenitore ikea sempre destinato a fututi formicai...ho messo un po' di cotone umido in un bicchierino tagliato a metà, stile provetta per le formiche. Poi ho messo un po' di corteccia sterilizzata al microonde per creare delle zone buie. Subito si era messa nel bicchierino, poi dopo le foto dal basso, si è posizionata sotto la corteccia. Spero di trasferirla presto in qualcosa di definitivo e provare ad alimentarla.
Chiederi quindi conferma per l'identificazione e se il fatto che abbia un solo pettine sia una cosa di cui preoccuparsi o meno. Grazie e ciao.