Pagina 1 di 2

ospite di mezzanotte (Ocypus olens, Staphylinidae)

MessaggioInviato: 09/06/2011, 3:17
da riccardo85
Mentre degustavo un buon gelato, scorgo un'ombra camminare vicino al battiscopa, mi avvicino e vedo questo grosso insetto di ben 3 cm netti, non è la prima volta che lo vedo ma di solito si trovano sotto ai sassi e trovarlo camminare per casa è abbastanza strano...
Per ora ho capito solo che è carnivoro pare un buon cacciatore, quando li trovo in giardino hanno sempre con loro una preda semidivorata.
Non mi azzardo a toccarlo perchè ha delle mandibole che sembrano fare parecchio male.

Mi sapete dire di cosa si tratta?

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Un'ospite allo spuntino di mezzanotte...

MessaggioInviato: 09/06/2011, 8:14
da Claudio
Mi interessa molto sapere se qualcuno conosce questo mostriciattolo: un mio amico ne ha trovato uno in casa solo pochi giorni fa, ma non sono riuscito a capire di cosa si tratta.

Re: Un'ospite allo spuntino di mezzanotte...

MessaggioInviato: 09/06/2011, 9:35
da dada
Stafilinide.

Re: Un'ospite allo spuntino di mezzanotte...

MessaggioInviato: 09/06/2011, 9:39
da Priscus
dada ha scritto:Stafilinide.


lo sapevo che dada lo beccava :lol:

ci sono anche dalle mie parti, li trovo spesso sotto i sassi durante il giorno (a volte anche in presenza di formiche), ma in giro li vedo solo la notte.

E' parente delle Lomechusa?

Re: Un'ospite allo spuntino di mezzanotte...

MessaggioInviato: 09/06/2011, 9:42
da dada
Ecco un breve ma intenso video di un Ocypus olens che tenta di penetrare con le sue sciabole la corazza di una coccinella. Alla fine ci riesce. (si mangia pure gli onischi... quindi una coccinella è pure una preda facile per lui)


http://www.youtube.com/watch?v=uX7l8mksnI8

E' parente delle Lomechusa?

Sì, anche le Lomechusa sono Coleotteri Stafilinidi.

Re: ospite di mezzanotte (Ocypus olens, Staphylinidae)

MessaggioInviato: 09/06/2011, 9:51
da Priscus
Contro il mio scorpione perdevano sempre, ma lo scorpione è davvero un predatore eccezionale, capisce dove sta la testa di un ragno senza poterlo vedere... :clap:

Re: ospite di mezzanotte (Ocypus olens, Staphylinidae)

MessaggioInviato: 09/06/2011, 10:08
da dada
meglio non offrire ragni/stafilinidi/mantidi e predatori in genere agli scorpioni, specialmente se scorpioni italiani e quindi Euscorpius sp. (famiglia di scorpioni a volte un pochino vigliacchetti e non certo invincibile)....

Re: ospite di mezzanotte (Ocypus olens, Staphylinidae)

MessaggioInviato: 09/06/2011, 10:32
da Priscus
dada ha scritto:meglio non offrire ragni/stafilinidi/mantidi e predatori in genere agli scorpioni, specialmente se scorpioni italiani e quindi Euscorpius sp. (famiglia di scorpioni a volte un pochino vigliacchetti e non certo invincibile)....


Concordo in pieno! (anche se il mio era adulto e molto possente), purtroppo non riuscivo fargli mangiare camole e i bigattini da pesca si infilavano sottoterra e non riusciva a prenderli.

Una volta con ragno tigre l'ho visto in seria difficoltà e ho dovuto rimuovere il ragno. Poi ho rimesso lo scorpione in natura, dove l'avevo trovato, per meriti in battaglia e sprezzo del pericolo.

Questa è droga per formiche o liquido repellente?
Immagine

Re: ospite di mezzanotte (Ocypus olens, Staphylinidae)

MessaggioInviato: 09/06/2011, 10:47
da dada
quella sostanza è ciò che ha dato il nome a questa specie: olens, ovvero odoroso (per non dire puzzolente).
Il liquido serve a rendere Ocypus olens disgustoso per eventuali predatori... esattamente come fanno le puzzole.

Una volta con ragno tigre l'ho visto in seria difficoltà e ho dovuto rimuovere il ragno.

Ragno TIGRE? Intendi Argiope bruennichi? ( :arrow: foto)

Re: ospite di mezzanotte (Ocypus olens, Staphylinidae)

MessaggioInviato: 09/06/2011, 11:01
da Priscus
In effetti, con quelle mandibole, di certo non ha bisogno di farsi nutrire dalle formiche :-?

Si in ragno era proprio quello, scusa la mia ignoranza, ma conoscevo solo il suo "alias" più conosciuto :oops:

Re: ospite di mezzanotte (Ocypus olens, Staphylinidae)

MessaggioInviato: 09/06/2011, 11:31
da dada
Che spreco e che insensatezza. Quando mai in natura un glorioso Araneide maggiore verrebbe predato da uno scarto della famiglia Scorpionidae come Euscorpius? Immagine

Se proprio avete istinti sadici verso i ragni e volete a tutti i costi vederli morire fra le fauci di qualche predatore, almeno offrite ragnetti di seconda classe tipo Pholcus e Holocnemus... al limite Steatoda, che essendo lontana cugina delle vedove nere (Theridiidae) potrebbe anche ristabilire l'ordine universale uccidendo il suo indegno aggressore.
Ma NON sacrificate gioiellini come Argiope bruennichi che sono anche fortemente in diminuzione su tutto il territorio italiano! Immagine PER FAVORE!

In generale: meglio usare ragni catturati all'interno delle vostre case! (sgabuzzini, retro dei termosifoni, angoli etc.)
Perchè rapire un ragno dalla sua tela in natura? :frown:

Oltretutto una Argiope bruennichi sulla sua tela è spettacolare...

Immagine

Suvvia, tirare via questo ragno dalla sua tela per offrirlo a un Euscorpius? davvero???
:?: :?: :?:
E' come andare al Louvre, rubare la Gioconda e poi usarla come tappetino da bagno...

Re: ospite di mezzanotte (Ocypus olens, Staphylinidae)

MessaggioInviato: 09/06/2011, 11:48
da Priscus
Sapevo che con questa cosa mi sarei tirato addosso l'ira di dada :roll:

Premesse:

1) ero poco più di un bambino
2) il ragno è stato rimesso (vivo e vegeto) nel cespuglio di more da dove l'avevo preso, lo stesso ho fatto con lo scorpione e quando l'ho liberato era grasso come un porcello.
3) il cossidetto scarto di scorpione si è mangiato 5 Araneus diadematus (da mè è pieno di questi ragni e non sono molto più piccoli dell'altro), li seguiva, li placcava in un angolo dell'arena, afferava la loro testa con una chela immobilizzando le loro fauci, lo pingeva agilmente e se lo mangiava mentre ancora si muoveva.

dada, possibile che mi devi caxxiare ogni giorno? io ho fatto a botte con un altro bambino perchè aveva legato una lucertola ad un peso e la cercava di affogare in un secchio d'acqua. Quando sono andato a casa le ho prese anche da mia madre :frown:

NON SONO UN SADICO. AMO I RAGNI E NON NE HO MAI UCCISO UNO PERSONALMENTE IN VITA MIA !!!

Io do sempre le mosche a quelli che fanno la tela nel laboratorio dove lavoro e li proteggo dal mio capo che è fortemente aracnofobico :cry:

Re: ospite di mezzanotte (Ocypus olens, Staphylinidae)

MessaggioInviato: 09/06/2011, 12:12
da dada
Priscus ha scritto:il cossidetto scarto di scorpione si è mangiato 5 Araneus diadematus (da mè è pieno di questi ragni e non sono molto più piccoli dell'altro), li seguiva, li placcava in un angolo dell'arena, afferava la loro testa con una chela immobilizzando le loro fauci, lo pingeva agilmente e se lo mangiava mentre ancora si muoveva.

Eccerto. Un Araneide lontano dalla sua tela è come Pistorius lontano dalle sue protesi.

Un Araneide tirato via dalla sua tela è un invalido, un handicappato... non c'è niente di onorevole nell'uccidere efficacemente e agilmente un invalido. :uhm:

dada, possibile che mi devi caxxiare ogni giorno?

Ti assicuro che non ce l'ho con te. Mi ritengo abbastanza democratica, non ho particolari preferenze su chi caxxiare.
Il fatto che dal 2008 io mi stia occupando di questo progetto: http://www.oasilafrancesa.org/argiope_b.htm forse mi rende particolarmente sensibile ai delitti contro gli Araneidi...

Re: ospite di mezzanotte (Ocypus olens, Staphylinidae)

MessaggioInviato: 09/06/2011, 12:23
da Priscus
Si ho capito di aver fatto una cosa sbagliata, se mi davi del pirla avrei abbassato la testa, ho liberato entrambi gli aracnidi perchè mi sentivo in colpa (potevano morire entrambi), ma sadico verso gli animali nò!

Un mesetto fà mi son fatto 40Km per aiutare i rospi ad attraversare la strada che dal bosco li porta a deporre nel lago di Castel dell'Alpi. Altrimenti vengono sistematicamente travolti dalle macchine che sfrecciano sulla provinciale. Sto espiando le mie colpe, non essere dura con l'ingenuità :cry:

PS: chiudo scusa per l'OT, colpa mia, nominando aracnidi con dada nei paraggi, non poteva che finire fuori tema :lol:
Spero che almeno lei sia riuscita a darti le risposte che cercavi :yellow:

Re: ospite di mezzanotte (Ocypus olens, Staphylinidae)

MessaggioInviato: 09/06/2011, 16:55
da riccardo85
Grazie per l'identificazione...
se riesce a perforare le corazze dei coleotteri ho fatto bene a non prenderlo a mani nude :-D .

dada ha scritto:quella sostanza è ciò che ha dato il nome a questa specie: olens, ovvero odoroso (per non dire puzzolente).

Evidentemente non l'ho stuzzicato abbastanza per sentirne l'odore... paccato o per fortuna !?!? :lol:

Priscus ha scritto:dada, possibile che mi devi caxxiare ogni giorno?

Parlare di ragni è solo a tuo rischio e pericolo :lolz: