Pagina 1 di 1

Identificazione larve devastatrici

MessaggioInviato: 20/08/2014, 0:54
da Casca
Ciao giovani,

Mi auguro ci sia qualcuno tra voi in grado di identificare queste larve che, purtroppo, stanno invadendo il mio giardino. Tutti i consigli per la lotta nei loro confronti sono bene accetti.

Provincia di Pisa, livello del mare.

  • Foto 1, Foto 2. Sembrano a tutti gli effetti delle processionarie. Un albero del vicino, a 10 metri di distanza, ne trabocca. Raggiungono i 40-45mm di lunghezza. Testa nera. Sembrano tutt'altro che selettive: attaccano qualunque pianta sulla quale si posano. Ma ora mi hanno invaso l'ulivo: che posso fare?
  • Foto 3, Foto 4. Queste sono più piccole (max 20mm), non hanno peli urticanti e presentano testa gialla. Le ho osservate solo sulle rose. Cosa sono? Come me ne libero?

Grazie a tutti.

Spoiler: mostra
IMG_20140820_001855.jpg
Foto 1.

Spoiler: mostra
IMG_20140820_001733.jpg
Foto 2.

Spoiler: mostra
IMG_20140820_001404.jpg
Foto 3.

Spoiler: mostra
IMG_20140820_001612.jpg
Foto 4.

Re: Identificazione larve devastatrici

MessaggioInviato: 20/08/2014, 1:06
da Sara75
Potrebbero essere queste le prime...http://it.wikipedia.org/wiki/Hyphantria_cunea. Non sono tanto simpatiche... :|

Le seconde larve mi sembrano di imenottero, forse di Argidae...http://it.wikipedia.org/wiki/Argidae, si nutrono proprio di rose. Prova a controllare le foto per identificarle.

Re: Identificazione larve devastatrici

MessaggioInviato: 20/08/2014, 1:32
da Casca
Le foto di larve di Argidae paiono proprio corrispondere.

Domani posterò altre foto delle prime maledette larve.

Re: Identificazione larve devastatrici

MessaggioInviato: 20/08/2014, 1:48
da winny88
1 e 2 mi associo a Sara.

3-4 Arge pagana (Hymenoptera-Argidae): testa giallo poco carico, macchie nere del dorso più o meno tutte della stessa misura, macchie nere sopra le zampe "vere" poco estese (se ho interpretato bene le chiavi). Ma del resto specie diffusissima, comunissima divoratrice di rose. :)

Re: Identificazione larve devastatrici

MessaggioInviato: 20/08/2014, 1:53
da Sara75
Purtroppo per gli argidi c'è poco da fare...o si localizzano le gemme necrotizzate dove le femmine hanno deposto le uova, o si rimuovono manualmente le larve visibili!
La lotta chimica, in un piccolo giardino la escluderei. :roll:

Per i bruchi "impellicciati" sembra una bella ...gatta da pelare, per restare in tema!