Pagina 1 di 1

che specie?

MessaggioInviato: 15/09/2014, 15:41
da Nimrod
cercando in giro le regine,ho trovato questa cavalletta,lunga 3 cm di corpo senza il robo per deporre uova(non so come si chiama :oops: ),e capace di volare,ha delle mandibole grosse,insomma ecco le foto
Immagine
Immagine
Immagine

Re: che specie?

MessaggioInviato: 15/09/2014, 15:59
da winny88
Tettigonia sp. (probabile viridissima), Orthoptera-Tettigoniidae. Femmina adulta.

Il "robo per deporre" si chiama ovopositore.

Re: che specie?

MessaggioInviato: 15/09/2014, 16:07
da Nimrod
io ho 2 femmine di Tettigonia cantans e 1 di caudata e confrontandole sono diverse,questa ha la testa a forma di un triangolo isoscele e anche la corporatura e un po diversa, per questo non credo che sia una Tettigonia

Re: che specie?

MessaggioInviato: 15/09/2014, 17:33
da rmontaruli
Ma è ancora viva quella cavalletta?
E può stare in provetta?
O si trova in provetta solo per le foto?

Re: che specie?

MessaggioInviato: 15/09/2014, 17:38
da Sara75
Tiene la testa a "triangolo isoscele" forse perché stretta nella provetta...
A me sembra una comune T. viridissima. :unsure:

Re: che specie?

MessaggioInviato: 16/09/2014, 0:37
da Nimrod
no no,la messa li solo per fare delle foto,dopo di che e stata liberata,cmq io ho avuto T. viridissima e sono diverse,ecco posto foto da internet
quella che avevo io(vedete che libera ha lo stesso la testa a forma di triangolo piu o meno isoscele)
Immagine
ed ecco una T. viridissima
Immagine
non mi sembra la stessa specie

Re: che specie?

MessaggioInviato: 16/09/2014, 2:54
da winny88
Ok, è stato necessario applicarsi un po'.

La tua è assolutamente Ruspolia nitidula (Scopoli, 1786), sempre Tettigoniidae. La sottofamiglia è Conocephalinae, che prende il nome proprio da quella testa a cono.

Re: che specie?

MessaggioInviato: 16/09/2014, 14:42
da Nimrod
ok grazie, e veramente lei :-D