Pagina 1 di 1

Un'altra esperienza (Sphecidae):

MessaggioInviato: 29/06/2015, 11:52
da AntBully
Secondo voi, è bello (o realizzabile) l'allevamento delle vespe vasaia(Sphecidae)? Lo so,è una specie solitaria, ma è da un po' che la osservo e mi piacerebbe provare l'esperienza! :)

Re: Un'altra esperienza (Sphecidae):

MessaggioInviato: 29/06/2015, 13:29
da Robybar
Le vespe vasaie sono Eumenidae, gli Sphecidae sono le "vespe muratrici" (ma neanche tutti, solo gli Sceliphron)

Detto questo, con eumenidi e Sceliphron l'allevamento in casa è decisamente improbabile.

In natura, hanno bisogno di:

1)nettare o glucidi, con cui si nutrono gli adulti... Non è la cosa più difficile da reperire, basta il miele.
2)Fango, con cui costruiscono le proprie celle. Qui si fa più complicato, loro scelgono accuratamente il tipo di terreno che utilizzano (terra sabbiosa a "maglia" fine) e deve anche essere bagnata (problema 1:come tenerla costantemente bagnata?)
3)Prede, che nel caso degli eumenidi possono essere piccoli bruchi o larve e nel caso delle muratrici ragni di circa 1-3 cm. Problema 2: Come disporre di così tante prede?
4)tanta acqua fresca

Inoltre ci sono i seguenti problemi da non sottovalutare:
3: La necessità di ampi spazi per il volo, vitale nella caccia e nella ricerca
4: l'esposizione e la posizione del nido, accuratamente scelte dalla femmina
5: l'accoppiamento che fra consanguinei non avviene quasi mamai e in cattività è inevitabile
6: la territorialità delle femmine, aggressive fra di loro.

In pratica ci vorrebbe una stanza intera allestita appositamente :-?

Re: Un'altra esperienza (Sphecidae):

MessaggioInviato: 29/06/2015, 13:51
da AntBully
No, non dispongo di una camera in più! :lol: Grazie per le risposte e per avermi corretto (avevo fatto una ricerca, ma a quanto pare l'articolo letto era una balla)!

Re: Un'altra esperienza (Sphecidae):

MessaggioInviato: 29/06/2015, 15:00
da Robybar
AntBully ha scritto:a quanto pare l'articolo letto era una balla

Non mi sorprende :-(

Comunque sia, per distinguerli facilmente basta prestare attenzione al nido. I più noti eumenidae creano piccole anfore sferoidali, molto simili a vasi (=quindi vespa vasaia), ad eccezione di Ancistrocerus e pochi altri, mentre Sceliphron fa celle allungate, grosse e spesso-non sempre-ricoperte da uno strato ulteriore di "cemento" duro come un muro (=vespa muratrice).

Re: Un'altra esperienza (Sphecidae):

MessaggioInviato: 29/06/2015, 15:49
da winny88
Robybar ha scritto:Le vespe vasaie sono Eumenidae, gli Sphecidae sono le "vespe muratrici" (ma neanche tutti, solo gli Sceliphron)

Detto questo, con eumenidi e Sceliphron l'allevamento in casa è decisamente improbabile.

Come dicevo qualche giorno fa, sebbene ci siano ancora in giro sul web entomologi un po'... "testardi" nel non abbandonare le abitudini giovanili, la famiglia Eumenidae non è più valida. Le Eumeninae da un bel po' di tempo sono una sottofamiglia di Vespidae.

Re: Un'altra esperienza (Sphecidae):

MessaggioInviato: 29/06/2015, 19:45
da Robybar
Chiedo venia, l'abitudine è dura a morire.