Regina Lasius (Lasius) sp. parassitata

Ho deciso di aprire un nuovo argomento riguardo ad una fondazione andata male perché mi sembra un caso particolare.
Sabato pomeriggio (11.07.15), trovo durante una passeggiata una regina di Lasius (Lasius) sp.. In tasca avevo una scatoletta nella quale di li a poco ho aggiunto fazzoletto umido, nel quale la formica si è rifugiata. La regina è rimasta nella scatoletta ed è stata purtroppo un po' sballottata fino a domenica sera, quando l'ho inserita in una provetta. Nonostante il caldo e gli sballottamenti sicuramente debilitanti la regina sembrava in gran forma e piena di energie. Prima di metterla in provetta ho fatto i seguenti scatti:
Il giorno dopo al mattino do un'occhiata veloce alla provetta che tengo nella penombra e noto che la regina è girata a testa in giù appoggiata sul gastro. Subito penso che il problema potrebbe essere una fuoriuscita di acqua dal cotone che ha fatto si che la regina si appiccicasse con il gastro al vetro. Cosi tolgo delicatamente la regina e con stupore osservo che 1) la provetta non è bagnata, 2) la regina nemmeno sul palmo della mia mano o appoggiandola su del cotone asciutto riesce a girarsi, rispettivamente a stare sulle zampe. Infatti anche qualora tento di girarla manualmente le zampe posteriori sembrano come paralizzate e la fanno inevitabilmente cadere in posizione supina. Il gastro inoltre sembrava stranamento ingrossato nella parte dello sternite.
Il tempo passa e frettolosamente (dovevo andare a lavorare) decido che la soluzione migliore è metterla appoggiata a del cotone asciutto con del cotone umido a 1 cm di distanza. Cosi facendo, pensavo, si sarebbe potuta asciugare e ripulire.
Alla sera torno a casa e trovo la regina nella stessa posizione in cui l'ho lasciata, ovvero sul cotone asciutto. Se al mattino sembrava vivace nonostante le disfunzioni alle zampe alla sera (io immagino e ho immaginato a causa della disidratazione) sembrava morta. Anzi, l'avevo proprio data per morta, ma togliendola dalla provetta mi sono accorto che muoveva ancora antenne e mandibola.
In un disperato tentativo di salvarla e vista l'immobilità della formica, ho deciso di fare bere la stessa "manualmente" e somministrarle pure una microgoccia di miele. La regina sembrava aver apprezzato, si aggrappava e mordicchiava la punta dello stuzzicadente con la quale le avevo avvicinato la goccia di miele. Il gastro di tanto in tanto sembrava pulsare (cosa a cui non ho dato particolare attenzione).
Per la notte e il giorno successivo ho sistemato la formica a contatto con il cotone umido e quello asciutto a contatto con entrambi. A mezzogiorno ho constatato che la Lasius era ormai presso che immobile. Le antenne erano anche quelle vicine al corpo e ritirate come le zampe. Il gastro invece di tanto in tanto pulsava ed è li che ho notato per la prima volta che il gastro sembrava quasi aprirsi, o meglio le "scaglie" del tergite sembravano in procinto di aprirsi o staccarsi.
Ho provato degli ultimi estremi accorgimenti per tenere la formica idratata ma nulla da fare, questa sera la formica sembrava più che mai esanime, piccole pulsazioni a livello di gastro, qualche movimento mandibolare e qualche scatto femorale con il secondo paio di zampe. La spaccatura nel gastro è diventata molto più evidente e ho quindi deciso di scattare queste ultime fotografie. Sinceramente mi sto chiedendo se non sia il caso in qualche modo di sopprimere l'animale o se abbia un minimo di senso vedere come va a finire.
Le immagini parlano da sole:
Qualcuno ha mai osservato qualcosa di simile? suggerimenti?
Sinceramente ho pensato a di tutto, ma non ritengo sia il caso di snocciolare ipotesi senza alcuna base scientifica stile Ophiocordyceps unilateralis
Sabato pomeriggio (11.07.15), trovo durante una passeggiata una regina di Lasius (Lasius) sp.. In tasca avevo una scatoletta nella quale di li a poco ho aggiunto fazzoletto umido, nel quale la formica si è rifugiata. La regina è rimasta nella scatoletta ed è stata purtroppo un po' sballottata fino a domenica sera, quando l'ho inserita in una provetta. Nonostante il caldo e gli sballottamenti sicuramente debilitanti la regina sembrava in gran forma e piena di energie. Prima di metterla in provetta ho fatto i seguenti scatti:
Spoiler: mostra
Il giorno dopo al mattino do un'occhiata veloce alla provetta che tengo nella penombra e noto che la regina è girata a testa in giù appoggiata sul gastro. Subito penso che il problema potrebbe essere una fuoriuscita di acqua dal cotone che ha fatto si che la regina si appiccicasse con il gastro al vetro. Cosi tolgo delicatamente la regina e con stupore osservo che 1) la provetta non è bagnata, 2) la regina nemmeno sul palmo della mia mano o appoggiandola su del cotone asciutto riesce a girarsi, rispettivamente a stare sulle zampe. Infatti anche qualora tento di girarla manualmente le zampe posteriori sembrano come paralizzate e la fanno inevitabilmente cadere in posizione supina. Il gastro inoltre sembrava stranamento ingrossato nella parte dello sternite.
Il tempo passa e frettolosamente (dovevo andare a lavorare) decido che la soluzione migliore è metterla appoggiata a del cotone asciutto con del cotone umido a 1 cm di distanza. Cosi facendo, pensavo, si sarebbe potuta asciugare e ripulire.
Alla sera torno a casa e trovo la regina nella stessa posizione in cui l'ho lasciata, ovvero sul cotone asciutto. Se al mattino sembrava vivace nonostante le disfunzioni alle zampe alla sera (io immagino e ho immaginato a causa della disidratazione) sembrava morta. Anzi, l'avevo proprio data per morta, ma togliendola dalla provetta mi sono accorto che muoveva ancora antenne e mandibola.
In un disperato tentativo di salvarla e vista l'immobilità della formica, ho deciso di fare bere la stessa "manualmente" e somministrarle pure una microgoccia di miele. La regina sembrava aver apprezzato, si aggrappava e mordicchiava la punta dello stuzzicadente con la quale le avevo avvicinato la goccia di miele. Il gastro di tanto in tanto sembrava pulsare (cosa a cui non ho dato particolare attenzione).
Spoiler: mostra
Per la notte e il giorno successivo ho sistemato la formica a contatto con il cotone umido e quello asciutto a contatto con entrambi. A mezzogiorno ho constatato che la Lasius era ormai presso che immobile. Le antenne erano anche quelle vicine al corpo e ritirate come le zampe. Il gastro invece di tanto in tanto pulsava ed è li che ho notato per la prima volta che il gastro sembrava quasi aprirsi, o meglio le "scaglie" del tergite sembravano in procinto di aprirsi o staccarsi.
Ho provato degli ultimi estremi accorgimenti per tenere la formica idratata ma nulla da fare, questa sera la formica sembrava più che mai esanime, piccole pulsazioni a livello di gastro, qualche movimento mandibolare e qualche scatto femorale con il secondo paio di zampe. La spaccatura nel gastro è diventata molto più evidente e ho quindi deciso di scattare queste ultime fotografie. Sinceramente mi sto chiedendo se non sia il caso in qualche modo di sopprimere l'animale o se abbia un minimo di senso vedere come va a finire.
Le immagini parlano da sole:
Spoiler: mostra
Qualcuno ha mai osservato qualcosa di simile? suggerimenti?
Sinceramente ho pensato a di tutto, ma non ritengo sia il caso di snocciolare ipotesi senza alcuna base scientifica stile Ophiocordyceps unilateralis