Salve a tutti, sono secoli che non apro un nuovo argomento e non son sicuro che sia la sezione giusta per questa domanda.
Le mie Tetramorium sp. sono sempre più numerose e nonostante siano molto tranquille prima o poi dovrò metterle in arena. La mia paura non è che possa fuggire qualche operaia ma che possano entrare degli Scutigera, qualcuno si ricorderà che già in passato avevo parlato del fatto che casa mia ne fosse invasa (ieri me ne sono ritrovato uno nell'accappatoio e mi son preso un infarto ahah). Per evitare che questi possano danneggiare le mie colonie vorrei sapere un buon metodo per tenerli lontani. Io avevo pensato di mettere l'antifuga anche all'esterno dei bordi dell'arena/nido oppure creare un mini fossato.
Ditemi voi cosa mi conviene fare.
P.s. assieme al mini fossato potrei anche mettere dei mini-arcieri ed uno o due mini-magani ahahah
Re: Invasione di Scutigera
Inviato: 15/07/2015, 15:54
da Sara75
Potresti fare il set di un film horror a casa tua!
Non penso che possano fare troppi danni le Scutigere , ma se entrassero in arena un po' di trambusto lo creerebbero...anche se le ritengo abbastanza intelligenti da evitare i formicai Metti un po' di antifuga anche all'esterno, l'odore del l'olio minerale dovrebbe fungere da deterrente, temo che il fossato le attirerebbe, visto che io le trovo spesso in bagno nella vasca a cercare acqua.
Re: Invasione di Scutigera
Inviato: 15/07/2015, 15:54
da VespA
azz il morso dello Scutigera fa pure male!
beh non sono esperto però non credo che le sue prede preferite siano le formiche. da quanto ne so cattura farfalle notturne, piccoli scarafaggi e altri insetti. Vediamo se qualcuno più esperto ribalta la mia affermazione in merito alla sua alimentazione
Re: Invasione di Scutigera
Inviato: 15/07/2015, 17:19
da BurstAngel00
Mordono? Io una volta me ne sono ritrovato uno in faccia e non mi è successo niente, e spesso ci sono entrato in contatto perché li catturo per darli alle Tetramorium sp. che li adorano.
Comunque anche io li trovo spesso nella vasca/doccia/lavandino ma pensavo fosse semplicemente perché rimangono intrappolati e non per una ricerca d'acqua.
Io so che è un ottimo predatore di altri insetti, quindi vorrei evitare di perdere parte delle mie piccole perché ne entra uno in arena. A meno che siano diverse centinaia e si possano divertire ad applicare le leggi della natura su chi mangia cosa.
Re: Invasione di Scutigera
Inviato: 16/07/2015, 21:50
da entoK
Se pure le obbligassi a morderti dubito riescano a penetrare la tua pelle, Scutigera non è Scolopendra!
Credo ignorino bellamente formiche piccole e preferiscano qualcosa di più sostanzioso, al limite potrebbero attaccare operaie isolate di specie un po' grosse, ma in genere la maggior parte degli artropodi predatori evita altri predatori famelici e potenzialmente pericolosi come sono le formiche. Comunque le idee che hai proposto sono la soluzione che si attua per evitare intrusioni dall'esterno.
Re: Invasione di Scutigera
Inviato: 17/07/2015, 10:35
da BurstAngel00
Buono a sapersi, comunque dopo aver saputo che mordevano ho tipo dormito così: visto che spesso ne ho almeno una sul soffitto che mi osserva mentre dormo ahah
Re: Invasione di Scutigera
Inviato: 17/07/2015, 11:47
da Teo
Salve, Scutigera cleopatra è un chilopode fortemente sinantropo, solitamente durante il giorno resta nascosto in anfratti bui e umidi, per uscire a caccia durante la notte. Si nutre di ragni, pesciolini d'argento, zanzare, mosche, piccole blatte, e per questo la sua presenza è utile in casa. Non escludo si nutra anche di formiche. Possiede un veleno, e se messa alle strette può mordere anche l'uomo, riuscendo a perforare lo strato cheratinizzato di pelle.Il morso comunque ha effetti davvero moderati, salvo complicazioni. Trattandosi di un animale estremamente lucifugo e schivo, è più semplice farsi mordere involontariamente, ad esempio mettendo il piede dentro una ciabatta con l'artropode dentro, o magari andare a letto con la scutigera fra le lenzuola. A meno che la casa non sia invasa massivamente non mi preoccuperei troppo, si tratta si un abile cacciatore di zanzare, che in questo periodo è sempre d'aiuto. Non è in grado di arrampicarsi su pareti verticali lisce, come vetro o plastica, ragion per cui questa sua pecca può giocare a nostro favore per tenerla lontana dai nostri formicai.
Re: Invasione di Scutigera
Inviato: 17/07/2015, 11:51
da Teo
Anche la soluzione degli arcieri non è male comunque...
Re: Invasione di Scutigera
Inviato: 17/07/2015, 12:04
da yurj
Anche io ne trovo molti in casa, ma posso essere usati come cibo per le colonie? Io ho Camponotus vagus e Crematogaster scutellaris perennemente affamate e da quanto mi hanno detto la crescita delle larve di Tenebrio molitor non è poi così rapida quindi necessito sempre di cibo.
Re: Invasione di Scutigera
Inviato: 17/07/2015, 18:30
da Teo
A mio parere è un po' un peccato perché sono animali molto utili e molto interessanti, comunque dati morti sì...
Re: Invasione di Scutigera
Inviato: 17/07/2015, 20:49
da dada
Teo ha scritto:Scutigera cleopatra
In realtà il nome "giusto" sarebbe Scutigera coleoptrata Ma è bellissimo come nome Scutigera cleopatra Teo!!! Da oggi userò solo questo. Non chiedermi i diritti che se no vado in rovina, Scutigera è da sempre uno dei miei argomenti di conversazione preferiti.
Riguardo all'"invasione", Scutigera è predatrice quindi se è presente significa che ci sono prede! Io fossi in te non ucciderei i predatori per offrirli alle formiche. Meglio offrire creature che sono alla base della catena alimentare, e non al vertice. E' più ecologico, io poi personalmente trovo più facile e piacevole vivere in armoniosa alleanza con Scutigera piuttosto che boicottarla
Re: Invasione di Scutigera
Inviato: 17/07/2015, 21:26
da winny88
E poi come si fa ad ammazzare un animaletto che fa quei graziosissimi salti tipo gattini! Con che cuore?!
Meno male che saltano un po' meglio di questo però, se no si sarebbero già estinte:
Re: Invasione di Scutigera
Inviato: 17/07/2015, 22:17
da Millo
no, devi chiuderla in provetta, poi quando avrai 20-30 operaie metti la provetta in una piccola arena, e successivamente le metti in un piccolo formicaio artificiale collegato ad arena quando sono 90-100
Re: Invasione di Scutigera
Inviato: 18/07/2015, 0:04
da Sara75
Anche io sto dalla parte delle Scutigera!
Io tendo a non somministrare artropodi predatori alle mie colonie (a parte qualche Asilide che qui in campagna sembra che li abbiano gettati con gli elicotteri da tanti che ce ne sono! ), ragni e centopiedi casalinghi poi sono utilissimi in casa contro insetti ben più molesti...quindi...libertà per le Scutigere di tutto il mondo!
Re: Invasione di Scutigera
Inviato: 18/07/2015, 9:50
da Teo
Dada ti cedo volentieri i diritti per il nome gratuitamente. Poi ci organizzeremo meglio per la petizione atta a cambiarne l'epiteto ufficialmente