Pagina 2 di 5
Re: Polyergus rufescens prima colonia

Inviato:
17/07/2011, 20:40
da Rhebir94
Nel caso di
Lasius Niger è anche possibile depredare gli altri formicai ? o solo nel caso di questa specie.

Re: Polyergus rufescens prima colonia

Inviato:
17/07/2011, 21:31
da Luca.B
Le
Lasius niger non sono una specie parassita...quindi no...non ha senso depredare fornicai.
Basta lasciare fare a loro.

Re: Polyergus rufescens prima colonia

Inviato:
17/07/2011, 21:40
da Rhebir94
Perche la specie precedente ruba i bozzoli degli altro formicai spesso, in natura ?
Re: Polyergus rufescens prima colonia

Inviato:
17/07/2011, 21:49
da PomAnt
è obbligata, sa fare solo quello, senza schiave muore di fame anche se ha il cibo sotto le zampe.
Re: Polyergus rufescens prima colonia

Inviato:
17/07/2011, 22:07
da Rhebir94
Ma prima o poi farà anche lei le uova, no?
Re: Polyergus rufescens prima colonia

Inviato:
17/07/2011, 22:12
da PomAnt
si, quando troverà schiave per servirla, altrimenti morirà.
in natura entra in un nido di formiche affini e prende il posto della regina, grazie ai suoi speciali fermoni.
Altre volte fonda per gemmazione ma alla fine il problema è che senza schiave muore lei e tutte le sue operaie-razziatrici.
Le sue operaie servono solo per andare a rubare le uova negli altri nidi, sempre grazie alle loro incredibili capacità chimiche e di razzia.... per le quali hanno però sacrificato anche la capacità di mangiare. Devono farsi inboccare!
Pensa ad una tigre con i denti asciabola, ma solo quelli ed ingombranti, potrebbe uccidere un elefante ma non sarebbe nemmeno in grado di bere l'acqua da una pozzanghera.
Re: Polyergus rufescens prima colonia

Inviato:
17/07/2011, 22:18
da Rhebir94
Assurdo. Ma quindi se una regina per vivere deve andare a rubare il posto dell'altra alla fine arriverà un'altra regina che a sua volta gli ruberà il posto e se è cosi le regine di questa specie non vivono più di tanto, no? (spero di essermi spiegato

)

Re: Polyergus rufescens prima colonia

Inviato:
17/07/2011, 22:29
da PomAnt
non esattamente. La regina prende posto di un'altra regina di un'altra specie, suscettibile a subire questa cosa. Poi le sue razziatrici e lei stessa saprebbero ben difendersi da qualche altra Poly in arrivo, ma non credo succeda comunque.
E come se un'uccello grosso scacciasse uno piccolo dal proprio nido, saprebbe difendersi da un suo simile e anche da qualsiasi altro uccello non specializzato in questa cosa.
Re: Polyergus rufescens prima colonia

Inviato:
17/07/2011, 22:36
da Rhebir94
1)Ma quindi si arrivà ad avere un formicaio con operaie di una specie e regina di un'altra? o almeno fino a quando non inizierà a deporre ?
PomAnt ha scritto:in natura entra in un nido di formiche affini e prende il posto della regina
E chi la uccide? Lei o le sue nuove operaie?
Re: Polyergus rufescens prima colonia

Inviato:
18/07/2011, 22:25
da PomAnt
Rhebir94 ha scritto:1)Ma quindi si arrivà ad avere un formicaio con operaie di una specie e regina di un'altra? o almeno fino a quando non inizierà a deporre ?
ESATTAMENTE!
La regina di Poly inganna chimicamente le serviformica, entra indisturbata nel nido, uccide l'altra regina, emette feromoni compatibili con la specie e si fa servire dalle operaie come fosse la SUA regina. Poi depone le sue operaie. Quest'ultime andranno per gli altri nidi a rubare la prole per avere sempre schiave e non morire di fame.
Re: Polyergus rufescens prima colonia

Inviato:
19/07/2011, 11:08
da Rhebir94
Questa non me la sarei mai aspettata...è una cosa crudele e geniale allo stesso tempo. Spettacolo.
Re: Polyergus rufescens prima colonia

Inviato:
20/07/2011, 9:56
da feyd
oggi ho trovato la polyergus morta decapitata

ma era da ieri che era poco in forma e che le operaie la scarrozzavano in giro.
l'unico problema ora è che ho esaminato il cadavere per bene sotto luce intenza e con la lente e non ho trovato le cicatrici da qui mi sorge il dubbio: ma non è che era semplicemente un soldato più grosso e con l'addome più chiaro? le uova che ho visto potevano essere uova trofiche delle operaie per nutrire le larve.
beh ormai donerò le rimanenti formiche con i bozzoli alle polyergus dietro casa cosi che possano razziare direttamente in provetta

Re: Polyergus rufescens prima colonia

Inviato:
20/07/2011, 11:00
da Leo
feyd, tu che tipo di bozzoli dai alle p. rufescens?

Re: Polyergus rufescens prima colonia

Inviato:
20/07/2011, 11:13
da Luca.B
feyd ha scritto:oggi ho trovato la polyergus morta decapitata

ma era da ieri che era poco in forma e che le operaie la scarrozzavano in giro.
l'unico problema ora è che ho esaminato il cadavere per bene sotto luce intenza e con la lente e non ho trovato le cicatrici da qui mi sorge il dubbio: ma non è che era semplicemente un soldato più grosso e con l'addome più chiaro? le uova che ho visto potevano essere uova trofiche delle operaie per nutrire le larve.
beh ormai donerò le rimanenti formiche con i bozzoli alle polyergus dietro casa cosi che possano razziare direttamente in provetta

Se non aveva cicatrici alari allora si...era un soldato. Anche con dada abbiamo notato la presenza di soldati di grossa taglia, rispetto agli altri...forse semplicemente iperpompati.

Re: Polyergus rufescens prima colonia

Inviato:
20/07/2011, 11:42
da feyd
il che spiegherebbe perche alla lunga lo hanno eliminato
bozzoli di Formica sp. li trovi nei primo cm di terreno sopra un formicaio di formica