Pagina 1 di 2

Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 14/01/2012, 20:02
da lepto
Recentemente ho preso alcune foto della mia colonia C. ligniperda, così ho pensato che inizierò questo argomento, e mostrare loro di voi ragazzi (e ragazze?) :)

Immagine

Immagine

Immagine

questo è il mio preferito
Immagine

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 14/01/2012, 20:16
da zambon
Bravo Lepto ci fai vedere sempre bellissime foto :clap: , anche io allevo questa formica ma ho solo 2 operaie e adesso fino a marzo sono in letargo. :smile:
Da quanto tempo le allevi?

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 14/01/2012, 20:30
da lepto
Per essere onesti, io non lo so. Ma penso che questa colonia ha 2 anni. Li ho comprati da un ragazzo, e mi sono dimenticato di chiedere quanti anni è stato :-D
E li ho messi fuori paio di settimane fa ibernazione. E ora come si può vedere, ci sono un sacco di larve.

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 14/01/2012, 20:48
da luca321
Complimenti :clap: Bellissima colonia!

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 14/01/2012, 21:38
da ParroccheTTo
Amazing pictures, the "kiss" you shooted it's a great moment of great ants. ;)
How many ants are there? They look like a lot being Camponotus ligniperda!

---

Bellissime foto, il "bacio" che hai fotografato è un grande momento per delle grandi formiche. ;)
Quante formiche ci sono? Sembrano molte per essere delle Camponotus ligniperda!

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 14/01/2012, 21:39
da LUomoNero
Bellissime! :winky:

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 15/01/2012, 16:14
da GianniBert
Le Camponotus ligniperda sono bellissime! L'unica pecca è la lentezza di sviluppo iniziale, ma quando il numero cresce si rinforzano e diventano anche loro prolifiche.
Mi sembra di capire che sono in un nido di Ytong. Mi piacerebbe vedere come è strutturato.

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 15/01/2012, 20:10
da Milos
Complimenti per le foto! E per la interessantissima colonia. Tienici aggiornati!

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 16/01/2012, 23:56
da Filobass
Che meraviglia! Solo 2 anni??!! Probabilmente il clima da te è più adatto al loro allevamento rispetto al nostro.
Comunque CamponotUS ligniperdUS, il buon latino non mente ;)

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 17/01/2012, 0:13
da dada
Complimenti per le foto! Ne aspettiamo altre :wow:

Filobass ha scritto:Che meraviglia! Solo 2 anni??!! Probabilmente il clima da te è più adatto al loro allevamento rispetto al nostro.
Comunque CamponotUS ligniperdUS, il buon latino non mente ;)

C'è stato del dibattito su questa cosa: http://antfarm.yuku.com/reply/72209/Spr ... eply-72209

Latreille scrisse Formica ligniperda, e da quando la denominazione è diventata Camponotus la specie dovrebbe essere accordata al genere: Camponotus ligniperdus. Tuttavia in molte pubblicazioni, anche recenti, si trova ancora scritto Camponotus ligniperda.

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 17/01/2012, 0:17
da feyd
Dada non ti smentisci mai grazie delle info ;)

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 17/01/2012, 15:47
da umberto
belle foto :clap:

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 18/01/2012, 16:37
da lepto
@ GianniBert
Sì, sono in un nido di Ytong. Ho fatto questo in origine per la mia colonia Aphaenogaster senilis, ma un giorno la regina morì per nessun motivo.
Qui hai foto del nido tutto e l'area di foraggiamento.

Immagine

Immagine


@ filobass
Credo che tu abbia ragione. Ma, come dice dada, ligniperda è ancora usato in alcuni articoli. Anche su http://www.antweb.org si possono trovare entrambe le forme. Questo è probabilmente il motivo per cui ho usato "-a" invece di "-us".


Ed ecco foto del nuovo lotto di uova:)
Immagine
Alcuni dei vecchi larve cominciato a trasformarsi in pupe, ma non riuscivo a prendere una foto di loro. Proverò più tardi.

Oh, e qualche domanda bonus: Riuscite a vedere un piccolo contenitore con sabbia bianca vicino alla zona foraggiamento? Con imbuto? Chi può indovinare cosa c'è lì dentro? :-D

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 18/01/2012, 16:43
da feyd
formicaleoni ;)

:clap: bel nido

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 18/01/2012, 17:59
da lepto
sì, hai ragione ;)

qui è una vecchia foto di esso:
Immagine