Pagina 1 di 1

Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 08/02/2012, 2:10
da zambon
Ho controllato la colonia e ho approfittato per fare qualche foto:
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Ci sono operaie con la striscia sul gaster e altre no, probabilmente dipenderà dall'età delle stesse. :smile:

Re: Temnothorax unifasciatus

MessaggioInviato: 08/02/2012, 10:08
da Dorylus
Non lo so, bisognerebbe farle vedere ad uno specialista e vederle al microscopio altrimenti è un disastro con questo genere , se devo dire la mia da non esperto non mi sembrano le unifasciatus

Re: Temnothorax unifasciatus

MessaggioInviato: 08/02/2012, 10:27
da GianniBert
Identificare con correttezza queste formiche è sempre difficile. Accontentiamoci di definire il Genere per poterle gestire correttamente.
Di Temnothorax ce ne saranno almeno una trentina in Italia, e quando le troviamo nei rami d'albero, in piccole colonie, sappiamo che appartengono a quel genere e vivono e si alimentano più o meno nello stesso modo.
Purtroppo le foto non perfette non ci permettono di andare oltre, e in molti casi servirebbe direttamente il campione al microscopio!

Re: Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 08/02/2012, 10:56
da zambon
Sì lo sò, faccio ammenda, ma ieri notte mi è venuta così, ma all'una di notte dopo una pallosissima riunione non ero molto connesso.
A parte la classificazione è curioso, o almeno io non lo sapevo, che per pigmentarsi nella livrea definitiva ci mettessero così tanto, le operaie che non hanno la striscia non si sono svegliate ieri o l'altro ieri ma già da un pò ( non so quantificarlo ma comunque da un pochetto ). :smile:

Re: Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 08/02/2012, 11:08
da GianniBert
I tempi di pigmentazione potrebbero dipendere dalla temperatura o forse anche dall'umidità dell'aria stessa in cui vivono. Anche io ho riscontrato tempi piuttosto lunghi per la pigmentazione, ma saltano all'occhio solo quando le operaie sono poche e riesci a controllare. Potrebbero metterci anche una settimana per raggiungere la pigmentazione delle operaie anziane.
Questo fenomeno si osserva meglio con formiche la cui colorazione non sia completamente nera, ma penso sia solo una questione di percezione nostra.

Re: Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 16/02/2012, 0:36
da zambon
Immagine
La porta con le "portinaie", sono monomorfe ma una certa differenza si può notare nelle formiche in primo piano. :smile:

Re: Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 23/02/2012, 23:26
da zambon
Uova:
Spoiler: mostra
Immagine

:smile:

Re: Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 27/02/2012, 22:24
da zambon
Primo piano della regina:
Spoiler: mostra
Immagine

:smile:

Re: Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 27/02/2012, 22:41
da sim81
Che belle.... ;)

Re: Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 28/02/2012, 0:51
da quercia
già che belle, piccole ma molto attive, ne ho trovate di simili in una galla ma senza regina purtroppo