winny88 ha scritto:O_O Ma stanno giocando alla cavallina o sono 2 maschi che sarebbero voluti nascere reginette alate?!?! O_O
PS: l'operaia sotto sembra Messor wasmanni. Puoi confermare? Il tal caso lo sono anche i maschi e la loro sciamatura da te è già avvenuta?
winny88, non essere malizioso!

Direi trattarsi di una colonia di
Messor wasmanni .
Ho colto un momento di intensa attività: le operaie brulicavano e sono saliti in superficie una decina di maschi e qualche regina. In questa gara per salire il secondo maschio ha pensato bene di sfruttare il primo come possibile rampa di lancio :D
Devo dire però che dopo queste perlustrazioni intorno ai fori di uscita gli alati tornavano tutti dentro il nido.
Ho visitato regolarmente la zona ogni ora, ma non si vedevano tracce di sciamatura.
Mentre questi alati si affacciavano, le operaie continuavano a portar fuori terra e a rinforzare le uscite.
Ho pensato che la sciamatura fosse imminente, soprattutto quando anche il giorno dopo continuavo ad osservare questi intensi movimenti di terra.
Poi...il dramma! Ieri mattina ho trovato queste aperture chiuse di nuovo.
Che la sciamatura fosse già avvenuta e che quello osservato da me fosse solo la coda dei voli? Ho dei dubbi: intorno avrei dovuto vedere qualche alato sperduto o, meglio ancora, qualche regina feconda.
Ho rivoltato anche qualche sasso (possibilissimo riparo temporaneo) e non ho trovato nulla.
La cosa mi perplime alquanto
Ma possibile che non riesco ad assistere a sciamature di
Messor spp.?
Tenevo d'occhio anch eun formicaio di
Messor minor a San Lorenzo, Roma...anche lì parecchio movimento di terra e qualche alato..ma niente sciamatura (almeno per me)