Grazie, è una "follia" gestire questo tipo di foto, e di fatti non ne ho fatte tante^^
Vi spiego il mix come è composto:
Reflex con tele 70-200 f4 + due adattatori per poter montare di fronte alla lente del tele la lente da microscopio (valore 50 euro circa)
Ad alti ingrandimenti la profondità di campo è inferiore al millimetro, per cui di solito si ricorre all'unione di più scatti avanzando di pochissimo la macchina fotografica (oppure il soggetto della foto) e facendo mano a mano altre foto.
Per poter effettuare questi movimenti serve una "slitta micrometrica" montata su treppiede (non le slitte che si trovano in commercio per le macro reflex normali, ma che consentono regolazioni più fini).
Infine se tutto è andato bene, se il soggetto è rimasto immobile (per questo è più facile con soggetti defunti o fermi perchè infreddoliti, all'alba), bisogna utilizzare un software dedicato che fa il lavoro di unione delle foto: alla fine bisogna fare un editing per sistemare eventuali errori di sovrapposizione delle immagini del software.
Un set-up simile al mio trovato al volo sul web è questo:

(il mio è un pò meno professionale a dirla tutta

)