Pagina 1 di 1

Bellezze liguri

MessaggioInviato: 07/04/2015, 11:33
da Dorylus
Non sono solito fare post fotografici in quanto non sono fotografo e non sono dotato di attrezzatura nemmeno lontanamente decente :facepalm: ma queste nonostante orrende ritraggono specie difficilmente visibili in Italia e molto localizzate in pochissime zone del ponente ligure .
Io e sacrista e anche sara75 abbiamo girato molto l'areale di distribuzione di quelle specie mediterranee che in Italia raggiungono il limite orientale della loro distribuzione , purtroppo le loro popolazioni non se la passano benissimo , la maggioranza degli habitat idonei è soggetta ad incendi periodici che devastano le foreste e la macchia e dove non arrivano gli incendi arrivano le formiche argentine (Linepithema humile) ! Troppo veloci nel popolare le zone , troppo competitive costringono le bellissime grandi specie nostrane a vivere in piccole porzioni non controllate ancora dalle alloctone .

Passiamo alla prima specie : Camponotus cruentatus , lo abbiamo incontrato in due piccole popolazioni tra Arenzano e Varazze , sembra comunque sia presente su quelle colline non infestate dalla Linepithema humile e che non siano state soggette ad incendi recenti , formica molto grande e aggressiva forse la più aggressiva tra i Camponotus con i quali abbia mai avuto a che fare , la sciamatura l'abbiamo riscontrata da Agosto a Settembre.
L'areale si interrompe dopo Arenzano (GE)
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine


Altra specie : Messor barbarus questa è ancora più localizzata della specie precedente , rinvenuta solo nelle aree di pianura dell'albenganese (SV) , mai vista in collina o in qualsiasi posto frequentato dalle solite argentine, bellissimi i major con la testa molto rossa , davvero grandi !
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine


Insieme a sara75 e sacrista abbiamo anche rinvenuto un solo formicaio isolato di un grande Camponotus ancora in attesa di identificazione , si tratta o di Camponotus sylvaticus altra specie limitata al ponente ligure ma già osservata , oppure di Camponotus pilicornis specie mai osservata in Italia ma distribuita nella vicina Francia.

Re: Bellezze liguri

MessaggioInviato: 07/04/2015, 11:36
da ludomali
Bellissime, complimenti per le foto :-)

Re: Bellezze liguri

MessaggioInviato: 07/04/2015, 11:54
da pax
Dorylus scusa l'off topic, ma non c'è modo di arginare o distruggere questa piaga della formica argentina quando si trovano i nidi? A me per fortuna non mi è mai sembrato di vederle nelle mie zone.

Re: Bellezze liguri

MessaggioInviato: 07/04/2015, 13:10
da feyd
Complimenti :clap:
Vi invidio un bel po :yellow:

Re: Bellezze liguri

MessaggioInviato: 07/04/2015, 15:53
da Sara75
Bellissime specie! :win:
Peccato solo per la presenza delle famigerate "argentine"...
Ho fatto un'escursione ieri nelle colline dietro casa mia, nella zona del levante genovese, e ho constatato, per fortuna, la totale assenza di questa specie alloctona nelle zone meno antropizzate.
Una grande abbondanza di Pheidole, Crematogaster e Lasius a scapito di Linepithema humile , spero ancora per molto tempo.

Re: Bellezze liguri

MessaggioInviato: 07/04/2015, 16:14
da entoK
Ad avercene più foto così: mettine più spesso! :-D
Pax, quella specie non costituirebbe una piaga se si sapesse come arginarla: non è ovviamente facile sterminare nidi di una specie polidomica e poliginica come questa che non trova competitori nel nostro ambiente. Il problema è di ecosistema, perché nella sua terra di origine non ha la supremazia che ha da noi: là altre specie si sono evolute per contendergli l'habitat. Credo che sia ancora da dimostrare con certezza, ma pare che da noi fatichi a insediarsi dove sono presenti Tapinoma sp. che guarda caso sono Dolichoderinae come quella.

Re: Bellezze liguri

MessaggioInviato: 07/04/2015, 16:28
da freccia
che testona quella Messor barbarus!!!:)
chissa se ne avrò mai di cosi grosse:(

Re: Bellezze liguri

MessaggioInviato: 10/07/2015, 16:47
da Dorylus
Piccolo grande aggiornamento sulle specie rinvenute in questa magnifica regione : Nella piana di albenga l'ultima volta insieme a sacrista abbiamo ritrovato una grande quantità di specie anche interessanti .
Oltre ai soliti Messor barbarus abbiamo rinvenuto anche qui Camponotus cruentatus e per finire questa bellissima ed inaspettata specie :

Immagine

Aphaenogaster senilis , grazie all'aiuto di elia ( mirme) e Fabrizio Rigato non vi sono più dubbi questa specie non è presente solo in Sardegna sul Territorio Italiano :yellow: