Pagina 2 di 6

Re: Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 02/01/2012, 16:04
da sabby fattyboy
OK, grazie, mi piace sapere l'origine dei nomi, mi aiuta a ricordarli, che' la mia memoria fa schifissimo !
Come crema(s)togaster, ho letto che deriva da un errore di trascrizione dove e' stata dimenticata la s...

Re: Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 02/01/2012, 17:57
da umberto
ho detto presumo...quindi non sono sicuro

Re: Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 03/01/2012, 23:34
da antdoctor
Sapete quanto tempo è il tempo di sviluppo da uovo ad operaia in questa specie? so che dipende dalla temperatura ambientale, però mi domado se esistano o meno dati al riguardo.

E' possibile che essendo in diapausa le uova non sviluppino proprio fino all'inizio della primavera?

Re: Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 04/01/2012, 11:46
da MattiaMen
Belle belle belle, complimenti per questa fantastica colonia!! :clap:

Re: Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 04/01/2012, 12:30
da umberto
antdoctor ha scritto:Sapete quanto tempo è il tempo di sviluppo da uovo ad operaia in questa specie? so che dipende dalla temperatura ambientale, però mi domado se esistano o meno dati al riguardo.

E' possibile che essendo in diapausa le uova non sviluppino proprio fino all'inizio della primavera?

personalmente non saprei risponderi aspettiamo qualche esperto...

Re: Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 04/01/2012, 13:29
da zambon
Ho fatto una ricerca anche ieri sera ma non ho trovato nulla, comunque penso che sia nella media delle altre Myrmicine, una buona occasione quando verrà la bella stagione per osservare e annotare. :yellow:

Re: Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 04/01/2012, 15:54
da umberto
si trova poco in giro...stò seguendo la guida di Ruben & David

Re: Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 04/01/2012, 21:09
da Soul33
sabby fattyboy ha scritto:ma perche' si chiama Aphaenogaster spinosa ?

Io credo che si chiamino così anche perchè hanno due spine vicino al clipeo oltre per la peluria

Re: Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 04/01/2012, 23:47
da antdoctor
allora aspetteremo ^^

Re: Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 09/01/2012, 15:08
da umberto
09-01-12
finalmente inizio a capire il comportamento delle Aphaenogaster,dopo lunghe consultazioni con luca321,ho dato della banana ed è stata subito ricoperta dall terra che avevo messo a disspodizione,ma come sappiamo la banana essendo zuccherina dopo un pò di gg ha fatto la muffa quindi non ho potuto vedere sè è stata di loro gradimento...mha ho potuto vedere che sono ghiotte di unsetti più ne dai più loro portano nel nido ho dato ragni zanzare camole è stamattina non rovando nulla di fresco dada prosciutto cotto :wow:,è stato incredibile appenahanno visto il prosciutto si son avvetate sopra :wacko: è via nel nido,idem con il ragnetto che ho dato vivo l'hanno visto caminare in arena è gli è stata fattauna spece di tortura :shocked: una zampa ha testa è chi tirava da una parte è chi dall'altra,anche le uova stanno diventando larve,purtroppo non ho foto da far vedere solo alcuni video che non riesco ha caricare vedremo oggi sè riesco.

Re: Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 09/01/2012, 15:42
da luca321
Ottimo! Quelle piccolette crescono bene vedo!! Sono molto, molto belle. Se non avessi problemi di traslochi e spostamenti vari, certamente le avrei tenute con me! Sono ben contento che però siano andate in mani sicure!

Ottimo lavoro Umberto! :)

Re: Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 09/01/2012, 15:48
da umberto
Ecco il primo, è stato girato oggi nella somministrazione del prosciutto, ne caricherò altri in giornata.



http://www.youtube.com/watch?v=OmBnlMtJhxw
http://www.youtube.com/watch?v=hqieOe-SUC4

Re: Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 10/01/2012, 2:47
da antdoctor
ciao umberto, sai più o meno a che temperatura le tieni? e quanto tempo impiegano nel passaggio uovo-larva? prima o poi qualcuno misurerà questo tempo ^^

Re: Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 10/01/2012, 11:53
da umberto
la temperatura è sui 20°- 21°il tempo non ho proprio idea,ma penso che sia in base alla temperatura,io non ho ne tappetini ne cavetto riscaldante quindi...

Re: Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 10/01/2012, 15:34
da antdoctor
ok, ottimo, perchè le uova delle mie sono ferme da inzio ottobre a 16°C, vediamo a 20-21°C se cominciano a sviluppare e in quanto tempo. Il problema sarà evitare la condensa.

Grazie per le info ;)