Pagina 1 di 1

nuova colonia di Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 24/09/2011, 18:19
da vendetta
è da un po di tempo che tenevo d'occhio alcuni formicai di Aphaenogaster spinosa e finalmente oggi mentre facevo un sopralluogo dei forrmicai intorno casa ho visto una colonna di Aphaenogaster, poi guardando meglio ho visto che si portavano dietro uova e larve... allora ho iniziato a raccogliere qualche operaia, larve e uova... dopo pochi minuti finalmente è arrivata anche la regina...
ora le ho sistemate dentro un nido in gesso variante 2....
dopo dieci minuti si erano già sistemate e portato dentro tutte le uova e le larve...
vi terrò aggiornati...
e appena posso faccio qualche foto...

Re: nuova colonia di Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 26/09/2011, 10:56
da GiAntCarlo
Che fortuna!... :clap:
Le Aphaenogaster spinosa sono molto interessanti.
Sarebbe bello se si riuscisse a farle fare una scissione anche in cattività...qualcuno ne ha esperienza diretta?
Tienici informati su come ti va la colonia!... :yellow:

Re: nuova colonia di Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 26/09/2011, 12:14
da Aromia
sono davvero bellissime ! non so come sia il loro allevamento ma spero otterrai ottimi risultati

Re: nuova colonia di Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 03/10/2011, 20:41
da vendetta
per ora niente da segnalare di parrticolare... la maggior parte stanno ammasate in una sola stanza del formicaio insieme alla regina e alla prole...
le altre girano per il formicaio e in "superficie" ...
l'unica cosa particolare è che si sono portate nel formicaio il batuffolo di cotone inzuppato di acqua e zucchero, poi quando si sono "pappate" tutto il mangiabile l'hanno riportato in arena... :shocked:

Re: nuova colonia di Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 03/10/2011, 21:04
da zambon
vendetta ha scritto:l'unica cosa particolare è che si sono portate nel formicaio il batuffolo di cotone inzuppato di acqua e zucchero, poi quando si sono "pappate" tutto il mangiabile l'hanno riportato in arena... :shocked:

Davvero particolare, zucchero da asporto. :shocked: :smile:

Re: nuova colonia di Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 04/10/2011, 0:31
da luca321
vendetta ha scritto:l'unica cosa particolare è che si sono portate nel formicaio il batuffolo di cotone inzuppato di acqua e zucchero, poi quando si sono "pappate" tutto il mangiabile l'hanno riportato in arena... :shocked:

Perchè andare fin lassù a magnà! Hanno pensato bene di portarsi il cibo a portata di antenna!!

Acute! :cop:

Re: nuova colonia di Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 05/10/2011, 14:39
da david
abbiamo quasi terminato la nuova scheda sulle Aphaenogaster spinosa,tra qualche giorno dovrebbe essere inserita tra le altre specie già presenti.
questo è (più o meno) il periodo in cui le regine appena fecondate si staccano dal resto della colonia con qualche "seguace"...

Re: nuova colonia di Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 05/10/2011, 15:11
da feyd
david io le ho viste per tutta l'estate fare gemmazioni e qui da me ho notato la presenza di pupe di regine nei formicai, quindi boh

Re: nuova colonia di Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 05/10/2011, 17:17
da david
feyd ha scritto:david io le ho viste per tutta l'estate fare gemmazioni

infatti ho specificato più o meno... ;) ;) si trovano per quasi tutta l'estate ma da me in particolar modo queste ultime settimane...
feyd ha scritto:qui da me ho notato la presenza di pupe di regine nei formicai

non capisco che intendi dire.. :geek:,è normale che ci siano..

Re: nuova colonia di Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 05/10/2011, 17:40
da feyd
si che è normale che ci siano ma magari questo è il periodo nel quale ne producono di più.
in ogni caso non ho mai visto i maschi

Re: nuova colonia di Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 05/10/2011, 20:40
da david
ah ok.invece a me capita di trovare dei maschi...