Pagina 1 di 6

Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 28/12/2011, 19:10
da umberto
28-12-11
Finalmente dopo 5gg di attesa sono arrivate a casa,parlo della mia nuova colonia di Aphaenogaster spinosa,si tratta di 2 regine operaie(non riesco ha contarle)è tantissime uova + larve(o bozzoli),questa colonia è stata scambiata con Luca321 (che ringrazio è saluto) con una di Messor structor,la cosa che mi ha colpito di più appena aperto la confezione è stata la forma della formica con le zampe lunghe x non parlare della loro iper attività(forse luca avrà dato loro della caffeina),le ho dato del miele diluito con acqua su un batuffolo di cotone x il momento sono ancora in provetta domani provvederò al loro trasferimento nel nuovo nido.Le foto fanno un pò c... ma ci provo http://imageshack.us/g/844/img0738io.jpg/


Ps. il nido è stato ricavato con una confezione di ferrero rouchè e gasbeton.

Re: Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 28/12/2011, 21:23
da Erth_
sono tantissime!!
bel nido

Re: Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 29/12/2011, 3:19
da luca321
Eccole la le piccolette!! In effetti avevo fatto un calcolo approssimativo, non erano ne 30 ne 40, forse raggiungono le 60/65 unita! Quando le tenevo io, occupavano solo una stanza del formicaio che gli avevo creato per cui credo che il tuo nido possa andare più che bene! Dato che sono un provetta, e che la provetta è nuova nuova, collegala ad una arena e collega l'arena al formicaio. Lascerei a loro la decisione se trasferirsi o meno ;)

Re: Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 29/12/2011, 9:46
da umberto
29-12-11
Ho appena aperto la provetta nell'arena,è stato impressionante :shocked: come sono uscite sembrava che stessero attaccando il nemico :wacko: ,ora sono nell'arena che perlustrano il nuovo nido le 2 regine sono rimaste in provetta con le altre operaie...

Re: Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 29/12/2011, 11:46
da luca321
Sono iper attive. Quando si stabilizzeranno ce ne saranno sempre una decina che gira e esplora!

Re: Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 29/12/2011, 12:20
da umberto
incredibile ho somministrato una camola intera togliendo solo la testa e la coda...è cosa fanno loro vogliono portarsela nel nido :shocked: ,mentre ho messo anche un pezzo di cotone bagnato con del latte gli vannoo vicino ma non lo gradiscono,forse hanno altro di meglio.

Re: Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 29/12/2011, 16:55
da luca321
Noterai che le larve vengono alimentate sul cadavere dell'animale. La portano nel nido perchè giustamente non possono far uscire le larve fuori!! Sono molto curiose queste formiche! ;)

Re: Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 01/01/2012, 9:43
da umberto
01-01-12
Buon giorno, e buon anno, dopo aver dato la camola che ben bene l'hanno divorata, ho dato del miele cristallizzato e timidamente si sono avvicinate, ma vedo che già si son messe all'opera...incredibile una solo di essa è riuscita a portar fuori dal blister il pezzettino di miele :shocked: , e adesso come al solito lo portano nel nido x far mangiare le larve, farò passare un pò di giorni è vediamo cosa fanno con della frutta, ma proverò anche a dare ancora del latte mischiato con acqua.

http://imageshack.us/clip/my-videos/39/5s4.mp4/

Re: Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 01/01/2012, 9:45
da umberto
luca321 ha scritto:Noterai che le larve vengono alimentate sul cadavere dell'animale. La portano nel nido perchè giustamente non possono far uscire le larve fuori!! Sono molto curiose queste formiche! ;)

forse non hai fatto in tempo ha notarlo,ma alcune larve sono state portate fuori dal nido x essere alimentate,forse perche il foro che ho praticato per l'uscita in arena non è troppo grande x far passare la camola.

Re: Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 01/01/2012, 13:36
da luca321
No in effetti, avevo praticato fori abbastanza larghi, e le prede che davo ( moscerini e farfalle) venivano abilmente introdotte nel nido stesso, senza muovere le larve! :) Sono contento che tutto stia andando per il meglio!

Ps: http://imageshack.us/clip/my-videos/39/5s4.mp4/ Pare non vada!

Mi raccomando, fai nuove foto! :happy:

Re: Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 01/01/2012, 15:27
da umberto
non capisco perchè non và...neanche io riesco a vederlo bho...

Re: Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 01/01/2012, 21:52
da umberto

Re: Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 01/01/2012, 23:07
da luca321
Vedo che le piccoline stanno bene!! Sono contento! :D

Re: Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 02/01/2012, 13:30
da sabby fattyboy
ma perche' si chiama Aphaenogaster spinosa ?

Re: Aphaenogaster spinosa

MessaggioInviato: 02/01/2012, 15:51
da umberto
presumo x i suoi peli che assomigliano a delle spine