Pagina 1 di 2

A. spinosa poliginiche?

MessaggioInviato: 12/02/2012, 12:46
da Soul33
Vorrei sapere se le Alphaenogaster spinosa sono davvero nonoginiche come dice la scheda di allevamento, visto che nel forum abbiamo colonie con più regine che convivono, in primis io :happy:

Re: A. spinosa poliginiche?

MessaggioInviato: 12/02/2012, 13:44
da umberto
anch'io le allevo ho una colonia di una 50a di operaie è 2 regine,per il momento nessun problema

Re: A. spinosa poliginiche?

MessaggioInviato: 12/02/2012, 14:28
da enrico
Per curiosità vorrei sapere come avete la certezza che siano A. spinosa

Re: A. spinosa poliginiche?

MessaggioInviato: 12/02/2012, 14:59
da david
Aphaenogaster spinosa sono decisamente caratteristiche,confondibili solamente con Aphaenogaster senilis che però è presente solo in sardegna ed è decisamente più pelosa.la condizione di poliginia che trovate è in realtà una fase che precede la gemmazione,ossia una delle due regine non depone e attende il momento giusto per raccogliere un certo numero di "fans" e andarsene per fondare una colonia.

Re: A. spinosa poliginiche?

MessaggioInviato: 12/02/2012, 15:23
da enrico
Dalla checklist proposta:

Aphaenogaster (Aphaenogaster) Mayr, 1853

Aphaenogaster (Aphaenogaster) campana Emery, 1878 (S)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) inermis Emery, 1908 (S)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) ionia Emery, 1915 (N, S, Si)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) picena Baroni Urbani, 1971 (S) [E]
Aphaenogaster (Aphaenogaster) sardoa Mayr, 1853 (Si, Sa)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) semipolita (Nylander, 1856) (Si) [E]
Aphaenogaster (Aphaenogaster) senilis Mayr, 1853 (Sa)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) spinosa Emery, 1878


Siamo sicuri che per tutte queste specie (ben 8) non vi siano specie poliginiche? Non le conosco bene probabilmente molte saranno a prima vista uguali ad A. spinosa ...vedasi A. ionia. Magari mi sbaglio e tendenzialmente prenderei sempre il parere di david in considerazione più del mio ma questa volta o sbaglia la checklist oppure (senza per questo screditare l'opzione della fase pre-gemmazione) credo che bisognerebbe fermarsi ad Aphaenogaster (Aphaenogaster) sp. a meno di non trovare da qualche parte delle chiavi per l'ID.


//E non ho citato le Aphaenogaster (Attomyrma) ma mi pare probabile (salvo smentite perché é comunque una semplice ipotesi) che fra le due sottofamiglie ci siano punti di contatto con specie confondibili
da qualche foto per esempio " Aphaenogaster (Attomyrma) gibbosa " anche se magari dal vivo le differenze sono più immediate..

Re: A. spinosa poliginiche?

MessaggioInviato: 12/02/2012, 15:31
da david
che io sappia (col beneficio del dubbio) le altre specie sono comunque distinguibili.esempio,Aphaenogaster ionia è riconoscibile per il gastro "opaco",Aphaenogaster gibbosa ha le antenne rossastre e il peduncolo del peziolo allungato,sutura nell epinoto etc...certo,senza un identificazione precisa,che infatti non abbiamo,la dicitura "sp" è più corretta ,come dici tu. ;)

Re: A. spinosa poliginiche?

MessaggioInviato: 12/02/2012, 15:49
da david
comunque se posti qualche foto forse ci togliamo il dubbio..

Re: A. spinosa poliginiche?

MessaggioInviato: 12/02/2012, 16:07
da enrico
Voglio solo dire che magari il pervenire ad un identificazione certa (o anche il fermarsi ad Aphaenogaster sp. quando non fosse possibile) ci può aiutare a raccogliere dati e conoscenze..a capire meglio come distinguere le specie ed ad individuare caratteri peculiari di alcune (poliginicità ma magari anche differenze minori ma interessanti).

Re: A. spinosa poliginiche?

MessaggioInviato: 12/02/2012, 16:24
da Soul33
enrico ha scritto:Per curiosità vorrei sapere come avete la certezza che siano A. spinosa

Si certamente non sono sicuro al 100% che siano A. spinosa ma
david ha scritto:Aphaenogaster spinosa sono decisamente caratteristiche,confondibili solamente con Aphaenogaster senilis che però è presente solo in sardegna
come dice david le caratteristiche sono molto evidenti, come anche i comportamenti. Non voglio dire di essere infallibile quindi appena posso, se riesco a fare delle foto decenti le posto e vediamo se qualcuno più bravo di me le riconosce

Re: A. spinosa poliginiche?

MessaggioInviato: 12/02/2012, 17:41
da quercia
anche io ho 2 regine, non so se depongono entrambe, comunque durante le gemmazioni che ho osservato in natura c'erano sempre più regine che traslocavano con un certo numero di operaie, mai una sola.
anche io non capisco appieno come possa essere monoginica

Re: A. spinosa poliginiche?

MessaggioInviato: 12/02/2012, 19:41
da Soul33
Da me in questo monento le regine che coinvivono sono addirittura 6 in una colonia e tre in un'altra, visto che quest'inverno ho dimenticato di ripassare l'antifuga e due colonie si sono unite. Io sono anche quasi sicuro che se non tutte, almeno 3 o 4 regine(della colonia dove ce ne sono 6) depongono contemporaneamente visto che ieri o l'altro ieri quando da me la temperatura si è alzata di qualche grado in stanze separate del formicaio c'erano regine con un piccolo grappolo di uova ciascuno che poi hanno unito in un'unico grappolo più grande qualche ora più tardi

Re: A. spinosa poliginiche?

MessaggioInviato: 13/02/2012, 0:05
da umberto
la gemmazione in che periodo viene fatta?è la regina in base ha cosa sceglie le operaie?oppure sono le operaie stesse che decidono con quale regina rimanere?

Re: A. spinosa poliginiche?

MessaggioInviato: 13/02/2012, 19:33
da Soul33
Io le ho trovate nentre gemmavano in luglio, verso le due del pomeriggio con 40° per il resto non ti saprei dire

Re: A. spinosa poliginiche?

MessaggioInviato: 03/03/2012, 19:08
da Soul33
Purtroppo ultimamente non ho molto tempo e di foto decenti per identificare con sicurezza le mie Alpaenogaster sp. non sto riuscendo a farne. Comunque credo non siano le stesse di Unberto visto che nel suo video http://www.youtube.com/watch?v=z2Nxd2oG ... e=youtu.be le sue hanno il gastro con una sfumatura marrone che nelle mie, anche in trasparenza, non ho mai visto. Poi, non so se sia una cosa rilevante ma, le sue larve lasciano trasparire la formica in formazione che tende al rossiccio mentre nelle mie tende al nero. E' una cosa che cambia da specie a specie???

Re: A. spinosa poliginiche?

MessaggioInviato: 03/03/2012, 19:19
da quercia
:unsure: quelle di questo video mi sembrano solo con il gastro ben gonfio di cibo......il colore delle larve mi sembra dovuto all'illuminazione :unsure: