Pagina 3 di 5

Re: Camponotus piceus, vita di una colonia by Manuel.

MessaggioInviato: 17/03/2013, 18:58
da luca321
manuel ha scritto:le ha trovate luca321 a bologna... non so a che altitudine :unsure:

Scusate il ritardo :redface:

La regina è stata trovata ad Ozzano dell'emilia. Grosso modo a 70/100 metri di altitudine

Re: Camponotus piceus, vita di una colonia by Manuel.

MessaggioInviato: 09/04/2013, 22:17
da manuel
Le Camponotus piceus procedono benissimo! in sole due settimane la regina ha deposto una 40ina di uova e sono presenti i primi stadi larvali !
Un comportamento insolito è che le operaie esplorano costantemente l'arena, esplorazioni di massimo 20 secondi poi tornano al nido.. essendo una specie molto timida sarà un comportamento normale.. :unsure:

Agg. Fotografico: (Regina e media)

MessaggioInviato: 27/04/2013, 23:20
da manuel
Aggiornamento: 27-04-13
Tutt'ora le Camponotus piceus proseguono con una grandissima covata.
La crescita però va molto a rilento, le larve non superano i 2 mm dopo un mese e dieci giorni! Stanno sui 20-21°C e si alimentano quotidianalmente.. :winky:
Ecco qualche foto (panoramica) della situazione ora:

Immagine

I gastri dilatati di media e regina:

Immagine

Trofallassi ;)

Immagine

Re: Camponotus piceus, vita di una colonia by Manuel.

MessaggioInviato: 27/04/2013, 23:57
da Methw
Bellissime ti faccio i miei complimenti :clap:
P.S. Ingegnosa davvero l'idea della cannuccia!

Re: Camponotus piceus, vita di una colonia by Manuel.

MessaggioInviato: 30/04/2013, 13:03
da angelo.cardillo
A me sembrano identiche.. Comunque.. ora si sono trasferite in provetta dal quel maledetto guscio di noce :-) Penso di averle già disturbate abbastanza per questi giorni.. Le lascio un po' in pace e poi magari ci riprovo.. Intanto posto qui la foto migliore.

Re: Camponotus piceus, vita di una colonia by Manuel.

MessaggioInviato: 30/04/2013, 13:05
da angelo.cardillo
Ops! Confrontandole mi sa che non sono la stessa cosa.

Re: Camponotus piceus, vita di una colonia by Manuel.

MessaggioInviato: 30/04/2013, 13:08
da Dorylus
Esatto le tue sono Formica (Serviformica) , nella tua zona ce ne sono molte anche poliginiche , sicuramente presente Formica lemani, Formica picea e Formica fusca

Re: Camponotus piceus, vita di una colonia by Manuel.

MessaggioInviato: 30/04/2013, 13:10
da winny88
Angelo, riconfermiamo per la terza volta l'identificazione : Serviformica sp..
Ecco delle chiavi per riconoscere i generi Camponotus e Formica :)
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=5097
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=5059

Re: Camponotus piceus, vita di una colonia by Manuel.

MessaggioInviato: 16/05/2013, 16:05
da manuel
Aggiornamento: 16-05-13

Non ci sono state molte novità nelle ultime settimane ma oggi è spuntato il primo bozzolo!
ho preso quindi i tempi di sviluppo a 21-22°C !
uova-larva= 12-18 giorni
larva-pupa= 28-32 giorni
pupa-operaia= ?
Anche questa è una specie abbasta lenta.. ;)

Agg.Fotografico: Colonia e primi bozzoli

MessaggioInviato: 19/05/2013, 14:59
da manuel
Ecco un paio di foto:

Immagine

Si nota sotto l'addome della regina uno dei primi bozzoli:

Immagine

Re: Camponotus piceus, vita di una colonia by Manuel.

MessaggioInviato: 19/05/2013, 15:43
da luca321
Ma come sono grasse!!

Complimenti, stanno crescendo bene!

Re: Camponotus piceus, vita di una colonia by Manuel.

MessaggioInviato: 19/05/2013, 19:30
da baroque85
Sono proprio obese, è una gioia guardarle ;)

E complimenti per le foto: molto belle e nitide!

Re: Camponotus piceus, vita di una colonia by Manuel.

MessaggioInviato: 19/05/2013, 19:33
da manuel
Grazie!
beh.. in effetti consumano una piccola farfalla al giorno... (nell'ultima foto si vede un pezzetto di farfalla)

Re: Camponotus piceus, vita di una colonia by Manuel.

MessaggioInviato: 03/06/2013, 17:16
da manuel
Aggiornamento: 03-06-13
Non è ancora nata la prima operaia dell'anno ma la regina continua a deporre uova.
Ci saranno già una decina di bozzoli e delle larve molto grandi (future medie?).

Situazione tutt'ora (media intenta nella trofallassi):

Immagine

Si nota una delle larve più grandi (sopra la testa della regina)

Immagine

Re: Camponotus piceus, vita di una colonia by Manuel.

MessaggioInviato: 03/06/2013, 18:28
da umby.f
Stupendo diario con delle splendide foto e formiche ovviamente, complimenti :D