Sciamature di Camponotus ligniperda?

Ciao a tutti! è un po' che non scrivo sul forum, fatta eccezione per qualche sciamatura, presto posterò aggiornamenti sulla mia colonia di Crematogaster scutellaris, che è in piena forma e fa passi da gigante, ma per ora è un'altra la questione che volevo discutere.
Dopo il mio primo, antico, fallimento con una regina di Camponotus ligniperda, mi è rimasto il pallino di allevare questa bellissima specie. Sono due anni che in questo periodo dell'anno tengo sott'occhio un paio di nidi belli popolosi non lontano da dove abito, ma si tratta comunque di 15 minuti di macchina, quindi non riesco a monitorarli quotidianamente.. anzi.
Non riesco mai a beccare la sciamatura.. che dovrebbe essere tra fine maggio e inizio giugno. Sono passato di lì proprio ieri e ho scortecciato, sollevato tronchi e sassi, ma niente, non riesco a trovare regine. i nidi si trovano sull'appennino bolognese a circa 750m di altitudine, ho cercato di andare nei giorni che mi parevano buoni, ma non ho visto neanche un movimento particolare intorno ai nidi.. Poi questo inizio estate è stato particolarmente freddo e piovoso. Secondo voi la sciamatura è già avvenuta? Avete consigli particolari sui posti dove cercare regine neosciamate di questa specie?
Mi darebbe molta più soddisfazione trovarne una in natura, ma a questo punto sono un po' scoraggiato, se qualcuno di voi avesse una regina di questa specie e volesse liberarsene sappiate che io l'accetterei molto volentieri, magari anche scambiandola con una delle coloniette che ho in fondazione.
Dopo il mio primo, antico, fallimento con una regina di Camponotus ligniperda, mi è rimasto il pallino di allevare questa bellissima specie. Sono due anni che in questo periodo dell'anno tengo sott'occhio un paio di nidi belli popolosi non lontano da dove abito, ma si tratta comunque di 15 minuti di macchina, quindi non riesco a monitorarli quotidianamente.. anzi.
Non riesco mai a beccare la sciamatura.. che dovrebbe essere tra fine maggio e inizio giugno. Sono passato di lì proprio ieri e ho scortecciato, sollevato tronchi e sassi, ma niente, non riesco a trovare regine. i nidi si trovano sull'appennino bolognese a circa 750m di altitudine, ho cercato di andare nei giorni che mi parevano buoni, ma non ho visto neanche un movimento particolare intorno ai nidi.. Poi questo inizio estate è stato particolarmente freddo e piovoso. Secondo voi la sciamatura è già avvenuta? Avete consigli particolari sui posti dove cercare regine neosciamate di questa specie?
Mi darebbe molta più soddisfazione trovarne una in natura, ma a questo punto sono un po' scoraggiato, se qualcuno di voi avesse una regina di questa specie e volesse liberarsene sappiate che io l'accetterei molto volentieri, magari anche scambiandola con una delle coloniette che ho in fondazione.