Pagina 1 di 1

Consiglio estrazione Camola dal formicaio

MessaggioInviato: 24/03/2017, 15:09
da ermed
Ciao a tutti ragazzi,
oramai sono anni che vi seguo. Dopo diversi tentantivi, e diversi anni, sono finalmente riuscito ad avere una colonia prolifica, in questo caso di Camponotus vagus.

Ma avrei un consiglio da chiedervi, ho letto in diversi post il rischio di muffe in caso di Camole non consumate e stipate all'interno del formicaio, evenienza che si è verificata con una precedente colonia di Lasius e che vorrei evitare.
Come da foto, infatti la camola stipata è vicina all'ingresso ma vorrei aver modo di toglierla, cosa suggerite?
Immagine


Inoltre oggi ho anche osservato un comportamento strano; tra le varie pupe di Camponotus ne ho trovata una non "nascosta" diciamo ovvero in cui la metamorfosi era evidente... cosa che so non essere tipica delle Camponotus.. Voi cosa ne pensate
Immagine
Grazie

Re: Consiglio estrazione Camola dal formicaio

MessaggioInviato: 24/03/2017, 20:39
da Apus
Ciao!
Bella colonietta!
Per la camola io proverei la soluzione più semplice: fil di ferro piegato con un piccolo uncino all'estremità. Basta una clip metallica e dovresti farcela.
Attento però a non stressare troppo la colonia.
Comunque sia una camola non dovrebbe creare grossi problemi...

Re: Consiglio estrazione Camola dal formicaio

MessaggioInviato: 24/03/2017, 22:31
da ermed
Ci riprovero, intanto grazie.
Per quanto riguarda invece la pupa ne sai qualcosa?

Re: Consiglio estrazione Camola dal formicaio

MessaggioInviato: 24/03/2017, 23:07
da bengala
È un fenomeno alquanto comune in molti generi le cui larve generalmente formano bozzoli, capita, non preoccuparti