Pagina 1 di 2

Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 31/07/2011, 21:21
da zambon
Gita in collina con :queen:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Raccolta con forse tutta la sua prole...una pupa e una larva :shocked:

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 31/07/2011, 22:57
da Priscus
Sembra proprio lei :love2:

Ti consiglio di fare davvero molta attenzione a non stressarla, è la più difficile che abbia mai allevato per questo problema.

Se viene stressata troppo, si lascia semplicemente morire li ferma dove stà :sad1:

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 31/07/2011, 23:09
da zambon
Priscus ha scritto:Sembra proprio lei :love2:

Ti consiglio di fare davvero molta attenzione a non stressarla, è la più difficile che abbia mai allevato per questo problema.

Se viene stressata troppo, si lascia semplicemente morire li ferma dove stà :sad1:

Lo stress non mi preoccupa perchè lo posso facilmente controllare, mi proccupa di più la temperatura, ho meno possibilità di controllo :smile: arla.

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 31/07/2011, 23:18
da Priscus
zambon ha scritto:
Priscus ha scritto:Sembra proprio lei :love2:

Ti consiglio di fare davvero molta attenzione a non stressarla, è la più difficile che abbia mai allevato per questo problema.

Se viene stressata troppo, si lascia semplicemente morire li ferma dove stà :sad1:

Lo stress non mi preoccupa perchè lo posso facilmente controllare, mi proccupa di più la temperatura, ho meno possibilità di controllo :smile: arla.


Sono formiche di montagna sopra i 25° hanno già caldo, sarebbe meglio metterle in una cantina o taverna.
In compenso per l'ibernazione possono arrivare a 0° per periodi limitati di tempo e 2-3° sono già sufficenti per superare agevolmente i 6 mesi d'ibernazione

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 01/08/2011, 11:58
da PomAnt
confermo, lentissime a fondare, stressabilissime e bisognose di 6(sei!) mesi di ibernazione all'anno.
Se fanno andare ritmicamente le zampe è un segno si stress...
Auguroni! :tick:

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 07/08/2011, 11:26
da zambon
Oggi primo controllo di 5 e dico 5 secondi.
Regina viva e subito agitata ma con un bozzolo pignentato e la larva che aveva si è impupata e ... :wow: :wow: :wow: :wow: :wow: :wow: :wow: ...un bel pacchetto di uova :love2: almeno 6\7, arancio :love2: malgrado il caldo 28\29 gradi.
Situazione 2 bozzoli più uova. :smile:

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 07/08/2011, 18:39
da Priscus
zambon ha scritto:Oggi primo controllo di 5 e dico 5 secondi.
Regina viva e subito agitata ma con un bozzolo pignentato e la larva che aveva si è impupata e ... :wow: :wow: :wow: :wow: :wow: :wow: :wow: ...un bel pacchetto di uova :love2: almeno 6\7, arancio :love2: malgrado il caldo 28\29 gradi.
Situazione 2 bozzoli più uova. :smile:


complimenti, il caldo è un problema per la regina, ma come vedi, per la covata è una manna ;)

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 07/08/2011, 19:51
da Enzovic
Priscus ha scritto:
zambon ha scritto:Oggi primo controllo di 5 e dico 5 secondi.
Regina viva e subito agitata ma con un bozzolo pignentato e la larva che aveva si è impupata e ... :wow: :wow: :wow: :wow: :wow: :wow: :wow: ...un bel pacchetto di uova :love2: almeno 6\7, arancio :love2: malgrado il caldo 28\29 gradi.
Situazione 2 bozzoli più uova. :smile:


complimenti, il caldo è un problema per la regina, ma come vedi, per la covata è una manna ;)

A me un giorno piacerebbe allevare questa specie, ma il mio unico problema è la temperatura; purtroppo il caldo siciliano non mi consentirebbe di farle vivere adeguatamente...
Ma per ibernarla va bene metterla in frigo :mrgreen: :lolz: ?

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 07/08/2011, 20:16
da Priscus
Enzovic ha scritto:
Priscus ha scritto:
zambon ha scritto:Oggi primo controllo di 5 e dico 5 secondi.
Regina viva e subito agitata ma con un bozzolo pignentato e la larva che aveva si è impupata e ... :wow: :wow: :wow: :wow: :wow: :wow: :wow: ...un bel pacchetto di uova :love2: almeno 6\7, arancio :love2: malgrado il caldo 28\29 gradi.
Situazione 2 bozzoli più uova. :smile:


complimenti, il caldo è un problema per la regina, ma come vedi, per la covata è una manna ;)

A me un giorno piacerebbe allevare questa specie, ma il mio unico problema è la temperatura; purtroppo il caldo siciliano non mi consentirebbe di farle vivere adeguatamente...
Ma per ibernarla va bene metterla in frigo :mrgreen: :lolz: ?


Non pensare che sia una cosa così assurda, di quelle che conosco le C.ligniperda sono le più resistenti al freddo, potrebbero passare i 6 mesi d'ibernazione a 3-5 C° senza problemi. Nella mia soffitta hanno sfiorato lo 0 in più occasioni e sono arrivate tranquillamente alla primavera successiva.

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 07/08/2011, 20:24
da Enzovic
:wow: la situazione si fa interessante... come si può risolvere il problema del caldo estivo, infernale a Catania?

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 07/08/2011, 20:34
da Priscus
Enzovic ha scritto::wow: la situazione si fa interessante... come si può risolvere il problema del caldo estivo, infernale a Catania?


Premetto che il frigo dovrebbe essere a solo loro uso e consumo (causa stress e vibrazioni delle cotinue aperture e aromi sgraditi di cipolla o altro). Non puoi tenercele dentro anche adesso, ora dovresti metterle in una cantina/taverna dove la temperatura massima arrivi intorno ai 25C°.

Per il frigo, potresti pensare ad un frigobar da viaggio, se ne trovano a meno di 100€.

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 31/08/2011, 13:31
da zambon
:yellow: :mrblu: :mror: :mrvio: Caldo o no (e di caldo ne ha fatto parecchio), la signora conta due belle operaie vispe e sane, a quanto pare è più importante la pace che la temperatura, sono 20 giorni che non le guardo e quando sono andato a controllare ho dato una bella goccia di miele e poi me ne voglio dimenticare per altri 20 gg :smile: .

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 31/08/2011, 15:58
da Luca.B
Per quest'anno non farà più nulla. :smile:

Personalmente, visto che in natura fanno letarghi di 6 mesi almeno, le mie Camponotus ligniperda e Camponotus herculeanus sono già in letargo a 5 gradi. Verso fine febbraio le metterò in cantina, così da risvegliarsi lentamente con l'innalzamento delle temperature primaverili. :smile:

Speriamo vada tutto bene... purtroppo il caldo della pianura modenese le stava facendo calare di numero e, non deponendo più, era inutile lasciarle indebolire.

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 31/08/2011, 16:13
da zambon
Ottimo consiglio :clap: , provvederò anche io a trovargli uno spazio nel reparto verdure del mio frigo previo ambientamento, non credo che sia salutare passare in pochi minuti da 30 a 5 gradi.

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 31/08/2011, 17:52
da Filobass
Anche a Milano fa parecchio caldo, e nel nido se ne stavano immobili (ma proprio immobilissime dalla mattina alla sera).
Ora che sono in frigo a 10°C ogni volta che apro le vedo gironzolare superattive, ma non per lo stress: preferiscono il gelo a questo caldo infernale :lolz:
P.S.: impressionante come ingialliscono le larve al freddo :wow: