Informazioni su Camponotus piceus

Oggi all' Entomodena ho scambiato la mia piccola colonietta di Lasius niger ( l'ho fatto perché ne avevo un'altra e alla lunga non sarei riuscito a mantenere due colonie di Lasius) con una piccola colonietta di Camponotus piceus. Ma in tutto questo ho fatto un errore gravissimo nell' ant keeping: non mi sono informato abbastanza!
. No allora, mi sono informato un poco, ma non penso di aver approfondito abbastanza. Vi chiedo dunque se mi potete dare consigli sull' allevamento di questo camponotide, ad esempio:
- se le deposizioni sono in pacchetti ogni tanto tempo come nelle altre Camponotus oppure le deposizioni sono frequenti.
- il tipo di materiale che dovrei usare per un formicaio e quando dovrei trasferirle.
- quanto possono diventare grandi le colonie e le dimensioni delle formiche.
Grazie in anticipo.


- se le deposizioni sono in pacchetti ogni tanto tempo come nelle altre Camponotus oppure le deposizioni sono frequenti.
- il tipo di materiale che dovrei usare per un formicaio e quando dovrei trasferirle.
- quanto possono diventare grandi le colonie e le dimensioni delle formiche.
Grazie in anticipo.