Pagina 1 di 1

Camponotus vagus, formicaio d'accrescmento in sughero.

MessaggioInviato: 15/11/2011, 16:36
da mayx
Cari amici,
mi sa che oggi trasferirò le Camponotus vagus dal nido in ytong ad un più ridotto nido in sughero di 8x8cm, collegato a mini arena. Gli 8x8cm saranno comunque molto ridotti quanto a spazio abitabile.
La colonia conta 4 operaie e poca covata. Ritengo che , come da alcuni di voi giustamente suggerito, un nido in gasbeton possa essere comuunque troppo grande (il mio ha due camere, ma lo è comunque, secondo me).
Una operaie è già morta in arena giorni fa, dopo avervi girato errante per oltre 4 ore!!! Non ricordo chi l'ha chiamata "sindrome da formicaio troppo grande", stress eccessivo.
A vostro avviso faccio bene? Il sghero è ottimale?

Re: Camponotus vagus, formicaio d'accrescmento in sughero.

MessaggioInviato: 15/11/2011, 16:41
da Filobass
Non è una cattiva idea, di sicuro meglio del gasbeton, ma è davvero una colonia piccola :unsure:
Io metterei in provetta un "tappetino" di sughero vicino al cotone umido dove stanzia la regina, credo sia apprezzato dalle formiche legnofile.

Re: Camponotus vagus, formicaio d'accrescmento in sughero.

MessaggioInviato: 15/11/2011, 17:00
da mayx
Io pensavo invece proprio ad un minuscolo nido tutto in sughero, con mini arena. Così che io possa più tranquillamente gestirle. E quello in gasbeton di adesso lo cederò invece ad una piccola colonia d MEssor minor da 30 operaie in arrivo :)

Re: Camponotus vagus, formicaio d'accrescmento in sughero.

MessaggioInviato: 15/11/2011, 17:03
da Filobass
In effetti 8x8 è di misura appropriata per 5 formiche.

Re: Camponotus vagus, formicaio d'accrescmento in sughero.

MessaggioInviato: 15/11/2011, 17:32
da ParroccheTTo
Te l'ho già detto tre volte, lascia in provetta le M. wasmanni! Ovviamente in una provetta in vetro di almeno 16 cm, ma non metterle in nido... E per le Camponotus vagus lo stesso, considera lo stress da viaggio + lo stress del trasferimento nel gasbeton + lo stress del trasferimento nel legno: mettile in provetta finché non raggiungono un numero sufficiente per poter alloggiare in un formicaio.

Re: Camponotus vagus, formicaio d'accrescmento in sughero.

MessaggioInviato: 15/11/2011, 17:42
da mayx
Parrocchetto, io nn parlo di trasferirle subito le Messor wasmanni. Però quando saranno più numerose sarà quello il formicaio :) Sicuramente raggiungeranno un numero idoneo di soggetti ben prima delle Camponotus vagus, per quast queste ultime siano veloci a crescere.
Per le Camponotus vagus invece il formicaio che intendo creare ha lo stesso spazio della provetta: con la differenza che io con le provette ho un pessimo rapporto :S
Ho serie difficoltà a somministrare il cibo, con l'acqua etc. Meglio che le Camponotus sopportino adesso un ultimo piccolo stress piuttosto chestressarle 10 volte tanto ogni somministrazione di cibo :)
Almeno penso cosi. Le Messor verosmilmente le lascerò inprovetta ma collocando davanti alla sua imottatura una arena forata con atifuga, anche se minuscola.