"Camponotus nylanderi" diario di Quercia
Re: "Camponotus nylanderi" diario di Quercia
quercia ha scritto:dal giorno dopo aver girato il video precedentele temperature si sono sensibilmente abbassate raramente vanno oltre i 25°c. Oggi ho controllato e... tutte le uova sono sparite![]()
è rimasta solo una pupa che viene da una larva dello scorso anno, quindi... conteggio resettato
strano questo comportamento di solito dai 20°c in poi dovrebbero essere tranquille con le temperature anzi 25° gradi sono buoni, strano

anche qui da me le temperature si sono abbassate dai 30°/31° di qualche giorno fa ora siano sui 24°/25°

-
iComix - Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 apr '13
- Località: Sicilia nel ragusano
Re: "Camponotus nylanderi" diario di Quercia
una settimana fa ho notato un grappoletto di uova...che sembrano esserci ancora.
ho la mia regina ha problemi o dalle mie parti si attivano a 35°C
una operaia nata da una larva dello scorso anno, dopo 2 settimane circa dalla nascita è ancora chiara e distingibile dalle altre, strano no?
ho la mia regina ha problemi o dalle mie parti si attivano a 35°C
una operaia nata da una larva dello scorso anno, dopo 2 settimane circa dalla nascita è ancora chiara e distingibile dalle altre, strano no?
-
quercia - Messaggi: 3605
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: "Camponotus nylanderi" diario di Quercia
La colonia non ha avuto nessun progresso, se ne tornano in provetta e stranamente.......
l'unica operaia nata loscorso anno da una larva di 2 anni fa.....è ancora chiara come se fosse neosfarfallata
l'unica operaia nata loscorso anno da una larva di 2 anni fa.....è ancora chiara come se fosse neosfarfallata

-
quercia - Messaggi: 3605
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: "Camponotus nylanderi" diario di Quercia
Caro Quercia, ti confermo la lentezza e la delicatezza di questa specie. Attualmente io ho solo Camponotus nylanderi. Ho solo una colonia che, seppur in provetta, sta comunque crescendo discretamente. Molto caldo, molto buio e sotto con acqua e zucchero/miele.
Sono timide, ma garantisco che la prospettiva di vedere delle major da 1.2cm e coloratissime ripaga pienamente :D
Sono timide, ma garantisco che la prospettiva di vedere delle major da 1.2cm e coloratissime ripaga pienamente :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: "Camponotus nylanderi" diario di Quercia
Nulla di nulla. Ad oggi 5 operaie e qualche uovo....
Daccordo la lentezza della specie ma ormai sono 3 anni!!!!!!!!!
Daccordo la lentezza della specie ma ormai sono 3 anni!!!!!!!!!
-
quercia - Messaggi: 3605
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: "Camponotus nylanderi" diario di Quercia
Hai una regina sfortunata :/
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Re: "Camponotus nylanderi" diario di Quercia
Situazione invariata, ha deposto un paio di uova quest'anno che poi si é rimangiata.
Cambio di tattica, quest'inverno la tengo al caldo, o depone o la friggo
Cambio di tattica, quest'inverno la tengo al caldo, o depone o la friggo

-
quercia - Messaggi: 3605
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: "Camponotus nylanderi" diario di Quercia
Se non ha operaie temo non ce la farà mai, ci sarebbe da fornire almeno una 20ina di bozzoli ed eventualmente un paio di operaie neosfarfallate oltre a tenerla a 28 gradi fissi.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: "Camponotus nylanderi" diario di Quercia
Mi devi dare un altro numero perché io possa giocarli, non mi accontento di un ambo,
le pupe a novembre mi citofonano a casa
le pupe a novembre mi citofonano a casa
-
quercia - Messaggi: 3605
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti