Pagina 1 di 6
Camponotus nylanderi

Inviato:
26/03/2012, 15:10
da andreabrio
buongiorno a tutti, è da ormai più di 2 mesi da quando ho ordinato da internet una bellissima colonia di Nylanderi qualcuno possiede la mia stessa colonia? giusto per consigli e opinioni..!?
Re: Camponotus Nylanderi

Inviato:
26/03/2012, 15:19
da GianniBert
Ciao Andrea, benvenuto!
Di solito è gradita per i nuovi arrivati una presentazione nella sezione primi passi, nel frattempo ti posso rimandare alla sezione apposita delle formiche italiane (
Camponotus) dove troverai diversi diari di coloro che si stanno cimentando nell'allevamento della tua stessa specie:
http://formicarium.it/forum/viewforum.php?f=9Ti dico subito che ci sono diversi utenti che hanno questa formica, ma sono tutti o quasi al primo anno di allevamento e non ci sono esperienze diciamo "avanzate” in proposito...
Se abiti nelle regioni del sud hai dalla tua almeno la condizione climatica ideale.
Re: Camponotus Nylanderi

Inviato:
26/03/2012, 18:14
da cava8484
benvenuto!!io ho alcune regine ancora in fondazione...
Re: Camponotus Nylanderi

Inviato:
26/03/2012, 18:21
da andreabrio
cava8484 di dove sei?
Re: Camponotus Nylanderi

Inviato:
26/03/2012, 18:39
da GianniBert
Leggi il luogo di provenienza nel profilo sotto il nome dell'utente. In questo caso Cava è di Alba, Cuneo... Puoi fare lo stesso aggiungendo particolari nel tuo.
E' sempre utile conoscere il luogo di provenienza dei singoli utenti, per capire l'ambiente di raccolta e il tipo di formiche di cui potrebbero disporre in zona.
Re: Camponotus Nylanderi

Inviato:
26/03/2012, 18:52
da cava8484
Le mie non sono autoctone perchè in Piemonte quella specie non è presente,le ho scambiate con un utente del nostro forum e arrivano dalla sicilia

Re: Camponotus Nylanderi

Inviato:
26/03/2012, 18:54
da zambon
Ciao Andrea, benvenuto tre noi!

Re: Camponotus Nylanderi

Inviato:
26/03/2012, 19:40
da Michaelteddy
Ciao...le hai ordinate due mesi fa...ma non ti sono ancora arrivate?
Re: Camponotus Nylanderi

Inviato:
26/03/2012, 19:43
da andreabrio
si si sono arrivate, le ho da più di 2 mesi
Re: Camponotus Nylanderi

Inviato:
26/03/2012, 19:46
da Michaelteddy
Ah scusami...dal primo messaggio sembrava le avessi ordinate da due mesi ma che non ti erano effettivamente arrivate

Re: Camponotus Nylanderi

Inviato:
26/03/2012, 19:47
da andreabrio

magari mi sono espresso male
Re: Camponotus Nylanderi

Inviato:
26/03/2012, 22:23
da quercia
allora raccontaci un pò, quante sono le operaie, come le tieni e come le alimenti?
la mia regina ha ancora solo 6 uova ed in realtà potresti essere più utile tu a noi che noi a te

Re: Camponotus Nylanderi

Inviato:
26/03/2012, 22:44
da Ruben
Io le ho tenute molto tempo fa...la colonia che ho adesso conta meno di 100 operaiette...
quelle che allevai le presi in Puglia sul Gargano, circa 22 anni fa, sono Camponotus abbastanza "tipiche" a parte il colore giallo... mi ricordo che svilupparono delle belle operaie major, belle grosse.
Si nutrono di miele e altri liquidi zuccherini,e insetti (gli davo mosconi e camole della farina schiacciate...) quando le larve sono abbastanza il consumo di insetti aumenta vicibilmente, in inverno se la temperatura di casa e sui 16-18 gradi sono inattive,praticamente vanno in diapausa senza problemi, sono prettamente notturne,e purtroppo molto timide,di giorno escono le operaie solo quando la colonia supera le 500-600 unità.
occhio all'umidità che deve essere abbastanza altina nelle camere della covata, ma lasciagli camere sciutte per i bozzoli...
lasciale in provetta fino alle 60 operaiette almeno,vedrai che le prime sono piccole(come una Formica fusca)...poi con le seguenti generazioni aumenteranno ,sempre di piu di taglia...
non sono problematiche come le herculeanus e le ligniperda, e sono più attive ma molto piu schive.
Re: Camponotus Nylanderi

Inviato:
26/03/2012, 22:47
da zambon
Grazie Ruben, buono a sapersi, ne faccio tesoro e come una spugna assorbo!

Re: Camponotus Nylanderi

Inviato:
26/03/2012, 22:54
da quercia
ruben ti aspettavamo da tempo!!!
sai dirci qualcosa sui tempi di sviluppo?