Pagina 1 di 2

Camponotus ligniperda, comportamento strano in fondazione

MessaggioInviato: 28/03/2012, 14:54
da CamponotusPipetta
Buondì a tutti, ho da circa 1 mesetto una splendida regina di C. ligniperda ma oltre a non aver ancora deposto (dovrebbe arrivare in questi giorni il periodo buono giusto?) se ne sta bellamente piantata in verticale sulla parte umida dell cotone della provetta.
Di recente ho provato a restringere un po lo spazio della provetta come letto qui sopra per farla sentire più al sicuro, restringendo fino a circa 1,5CM, ma persiste in questo comportamento..
La provetta è tenuta al buio ed è una normale provetta per le urine, la riserva d'acqua è ancora abbondante e non c'è un clima particolarmente secco..

Avevo pensato di rivestire la parte bassa della provetta di un sottile strato di sughero in modo da farla sentire più a suo agio al prossimo cambio di provetta, dite che è una buona idea? A cosa potrebeb essere dovuto questo bizzarro comportamento?

Allego un paio di foto della mia bestiona per far capire cosa intendo..
Grazie!
Immagine

Immagine

Re: Camponotus ligniperda, comportamento strano..

MessaggioInviato: 28/03/2012, 15:09
da Dorylus
Ma non c'è troppo cotone tra acqua e regina ? forse non è abbastana umido e fatica ad idratarsi.
A che temperatura la tieni?
Senza dubbio il materiale legnoso aiuta molto a sentirsi a suo agio la regina

Re: Camponotus ligniperda, comportamento strano..

MessaggioInviato: 28/03/2012, 15:23
da Luca.B
Concordo anche io...per me c'è troppo cotone. :shocked:

Inoltre aiuta si l'avere un suolo in questa specie...che sia sugheto o solo un foglio di cartoncino (come ho fatto io con la mia). La mia pèrima scivolava spesso, sembrando facesse fatica a restare in piedi. Adesso, invece, sta più comoda.

Tieni presente che è una specie lentissima nella deposizione. Se troverà le condizioni giuste si e no arriverai all'autunno con una decina di operaie. Non è consigliata a chi non ha già parecchia esperienza proprio per i suoi tempi abissali di fondazione e per la sua delicatezza riguardo alle condizioni generali ed ambientali.

Va poi considerato che è una specie che vive in zone fresche, quindi ha una attività ridotta a 3-4 mesi all'anno. Ora è ancora presto per lei per cominciare a deporre...su in montagna fa ancora freddo. :smile:

Re: Camponotus ligniperda, comportamento strano..

MessaggioInviato: 28/03/2012, 15:27
da CamponotusPipetta
Questa è la foto della provetta per intero, dici che è troppo cotone? Dovrei arrischiarmi a fargli fare un cambio provetta preparandone un altra e mettendone meno?

Immagine

Re: Camponotus ligniperda, comportamento strano..

MessaggioInviato: 28/03/2012, 15:35
da Luca.B
Decisamente si...troppo cotone! Anche se non credo sia solo quello il problema (sempre che il suo atteggiamento lo sia).

Tieni presente che anche la Polyergus rufescens, in provetta, se ne stava attaccata al cotone così.

Fossi in te preparerei una nuova provetta inserendo un cartoncino o del sughero come tappeto (senza che questo tocchi il cotone del serbatoio così da non bagnarsi) e la sposterei. Poi posto buio ed isolato...e tra un pò di settimane la ricontrollerei. :smile:

Re: Camponotus ligniperda, comportamento strano..

MessaggioInviato: 28/03/2012, 16:43
da dada
Allego ai consigli di Luca queste immagini della provetta da lui preparata per C. lateralis e secondo me ideale anche per la fondazione di C. ligniperda:

Spoiler: mostra
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


fonte: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=97#p1914

Re: Camponotus ligniperda, comportamento strano..

MessaggioInviato: 28/03/2012, 17:05
da CamponotusPipetta
Versione 2.0, più acqua, meno cotone e cartoncino sottostante, 1,5 cm di spazio.. sembra che ora se ne stia orizzontale, provo a lasciarla 1 settimana e poi controllo come sta.. :clap:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: Camponotus ligniperda, comportamento strano..

MessaggioInviato: 28/03/2012, 17:16
da tulindo
Versione 2.0... si vede lontano un miglio che sei un pigiatasti :lol: come me del resto ;-)
Io direi che è perfetta :clap:

Re: Camponotus ligniperda, comportamento strano in fondazion

MessaggioInviato: 12/04/2012, 15:05
da CamponotusPipetta
Oggi ho trovato 2 fantastiche uova! Questa provetta è decisamente più apprezzata dalla regina a quanto pare.. :clap: :clap: :clap:

Ora però ho notato che le uova si sono appiccicate all'addome della regina, all'inizio le spostava tenendole in bocca, ma devono essersi appiccicate al corpo quando si è girata e le trascina continuamente.. speriamo non le rompa! Posso fare qualcosa?

Immagine

Re: Camponotus ligniperda, comportamento strano in fondazion

MessaggioInviato: 13/04/2012, 13:19
da PomAnt
che sfortunato! :-o
no, io lascerei che se la cavi da sola!
certo è come cominciare ad arrampicare partendo dal IV grado... ma se riesci vedrai che soddisfazione poterla osservare! :love2:

Re: Camponotus ligniperda, comportamento strano in fondazion

MessaggioInviato: 13/04/2012, 13:27
da mayx
PomAnt ha scritto:certo è come cominciare ad arrampicare partendo dal IV grado... ma se riesci vedrai che soddisfazione poterla osservare! :love2:


Già. Mi piacerebbe tanto avere questa specie. Richiede anche tanta pazienza però, cosa che di solito agli inizi a me mancava del tutto :D

Re: Camponotus ligniperda, comportamento strano in fondazion

MessaggioInviato: 17/04/2012, 17:00
da CamponotusPipetta
AGGIORNAMENTO:
Siamo arrivati a 5 uova, ora le tiene ordinate in un mucchietto sul cartoncino della provetta, dalla parte umida, e quando vede la luce nei giorni di osservazione le copre con il suo corpo o tenta di nasconderle trasportandole in bocca...

10-15 giorni e dovrebbero vedersi le prime larvette! :clap:

Re: Camponotus ligniperda, comportamento strano in fondazion

MessaggioInviato: 17/04/2012, 17:24
da Luca.B
Molto bene... :smile:

Se posso darti un suggerimento, nei diari è solitamente importante specificare quante più informazioni possibili, in particolare sull'ambiente. Ad esempio un dato importantissimo è la temperatura della stanza dove viene tenuta la regina. :smile:
Questo dato, già da solo aiuta molto a comprendere certe dinamiche. Ad esempio io ho una regina con larve che non ha ancora iniziato a deporre (quasi certamente, avendo larve, aspetterà)...la comparazione della temperatura a cui la tieni tu e quella a cui la tengo io già offre un punto di confronto importante. :smile:

Comunque molto bene...abbi pazienza perchè è una specie davvero lenta e considera che per quest'anno sarai fortunato se vedrai le prime operaie... :yellow:

Re: Camponotus ligniperda, comportamento strano in fondazion

MessaggioInviato: 17/04/2012, 17:38
da tulindo
In che senso fortunato se vede le prime operaie?
Ci mettono così tanto a schiudersi oppure c'è il rischio che se le pappi?

Re: Camponotus ligniperda, comportamento strano in fondazion

MessaggioInviato: 17/04/2012, 19:26
da Luca.B
Sono specie particolari che preferiscono andare caute più che rischiare...quindi spesso si rimangiano tutto.

Inoltre per quello che ho visto depongono ma portano avanti solo poche operaie alla volta...almeno inizialmente. :smile:

Avevo una colonia che dopo più di 1 anno aveva solo 3 operaie. :unsure: