Camponotus fallax diario

Come consigliatomi giustamente inizio il diario della mia mini colonia di Camponotus fallax e dato che come specie è ostica nella fondazione qualche esperienza in più non può che far bene .
Inizio dall'anno scorso dalla regina trovata il 25/03/2011 a spasso sul tronco di un Pioppo bianco all'imbrunire.
Dopo averla presa l'ho sistemata subito in una provetta provvisoria ed ho cominciato da li a capire quanto questa specie in fondazione odi questo tipo di ambiente
Due giorni dopo ho approntato quella che mi sembrava l'idea migliore del momento cioè contenitore per alimenti grande 10x10 cm di base e 15 di h nel quale ho sistemato un pezzo di legno di Pioppo marcescente presentante cavità di ingresso forse provocate dall'uscita di alcuni Cerambicidae sfarfallati precedentemente.
Come umidità non ho fatto altro che mettere due provette colme d'acqua sotto al legno facendo in modo che parte di questo toccasse il cotone bagnato (purtroppo non ho foto per farmi capire meglio).
Inserita la regina si è subito infilata in uno dei tunnel sparendo così totalmente alla mia vista per molto tempo , nel periodo di fondazione oltre all'umidità sottostante spruzzavo il legno 3 volte a settimana mantenendolo quasi completamente umido almeno nella parte più esterna.
Un mese dopo mi sono deciso a inserire 4 pupe della stessa specie ed un'operaia minor sempre prelevata dalla solita zona , i bozzoli li ho fatti scivolare nel buco dove pensavo si trovasse la regina mentre l'operaia è sparita alla vista qualche minuto dopo
fatto ciò mi sono deciso a lasciare in pace la regina e la prole adottiva limitandomi soltanto a fornire umidità, una goccia di miele alla settimana e un paio di moscerini a settimana sempre spariti nel giro di una notte .
Passato un bel po di tempo, a metà Ottobre circa mi sono deciso a controllare la situazione che nel frattempo era diventata un po malsana (presenza di muffa) , aprendo il legno mi sono trovato davanti una bella sorpresa : regina e nove operaie !!!!
Messe in provetta foderata di legno le ho spedite in ibernazione in cantina fino al 5 Marzo.
Ad oggi la situazione è la seguente :
Questa provetta è provvisoria in quanto stavano già iniziando a crearsi un varco nel cotone che separa l'acqua già domani provvederò a spostarle in un formicaio appena costruito tutto in legno più un guscio di noce per fornire una variante , appena si trtasferiranno posterò le foto spero più belle di queste
Al momento comunque la colonia conta regina-5 operaie (4 sono morte dopo il risveglio)-19 larve e un gruppetto di uova.
La temperatura è di 22 gradi costanti vengono nutrite con moscerini dato che non gradiscono le camole e con miele puro , sono molto calme e la regina non da segni di irrequietezza neanche durante le operazioni di alimentazione

Inizio dall'anno scorso dalla regina trovata il 25/03/2011 a spasso sul tronco di un Pioppo bianco all'imbrunire.
Dopo averla presa l'ho sistemata subito in una provetta provvisoria ed ho cominciato da li a capire quanto questa specie in fondazione odi questo tipo di ambiente

Due giorni dopo ho approntato quella che mi sembrava l'idea migliore del momento cioè contenitore per alimenti grande 10x10 cm di base e 15 di h nel quale ho sistemato un pezzo di legno di Pioppo marcescente presentante cavità di ingresso forse provocate dall'uscita di alcuni Cerambicidae sfarfallati precedentemente.
Come umidità non ho fatto altro che mettere due provette colme d'acqua sotto al legno facendo in modo che parte di questo toccasse il cotone bagnato (purtroppo non ho foto per farmi capire meglio).
Inserita la regina si è subito infilata in uno dei tunnel sparendo così totalmente alla mia vista per molto tempo , nel periodo di fondazione oltre all'umidità sottostante spruzzavo il legno 3 volte a settimana mantenendolo quasi completamente umido almeno nella parte più esterna.
Un mese dopo mi sono deciso a inserire 4 pupe della stessa specie ed un'operaia minor sempre prelevata dalla solita zona , i bozzoli li ho fatti scivolare nel buco dove pensavo si trovasse la regina mentre l'operaia è sparita alla vista qualche minuto dopo

fatto ciò mi sono deciso a lasciare in pace la regina e la prole adottiva limitandomi soltanto a fornire umidità, una goccia di miele alla settimana e un paio di moscerini a settimana sempre spariti nel giro di una notte .
Passato un bel po di tempo, a metà Ottobre circa mi sono deciso a controllare la situazione che nel frattempo era diventata un po malsana (presenza di muffa) , aprendo il legno mi sono trovato davanti una bella sorpresa : regina e nove operaie !!!!
Messe in provetta foderata di legno le ho spedite in ibernazione in cantina fino al 5 Marzo.
Ad oggi la situazione è la seguente :
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Questa provetta è provvisoria in quanto stavano già iniziando a crearsi un varco nel cotone che separa l'acqua già domani provvederò a spostarle in un formicaio appena costruito tutto in legno più un guscio di noce per fornire una variante , appena si trtasferiranno posterò le foto spero più belle di queste


Al momento comunque la colonia conta regina-5 operaie (4 sono morte dopo il risveglio)-19 larve e un gruppetto di uova.
La temperatura è di 22 gradi costanti vengono nutrite con moscerini dato che non gradiscono le camole e con miele puro , sono molto calme e la regina non da segni di irrequietezza neanche durante le operazioni di alimentazione