Pagina 1 di 2

Camponotus vagus (diario) Karro

MessaggioInviato: 20/04/2012, 20:31
da Karro
-20.4.2012
Ciao a tutti, da Entomodena son tornato con una nuova regina. Questa mi è stata gentilmente regalata da Luca B. che ringrazio ancora vivamente. Da qui inizia la mia avventura con una C. vagus. Al momento sta tutta tranquilla in una scatolo sopra un cavo riscaldato.
Già quando lo ricevuta aveva 5 piccole uova. Al momento ne possiede solo 4, una si è tutta rinsecchita ecco a voi la foto.
Spoiler: mostra
Immagine

Re: Camponotus vagus (diario) Karro

MessaggioInviato: 20/04/2012, 20:48
da Luca.B
Benissimo...a volte può capitare che venga un' uovo "dimenticato2 e, quindi, si rinsecchisca perchè non viene leccato e idratato dalla regina. :smile:

Tienici aggiornati...tra non molto, in teoria, dovrebbero schiudersi... :unsure:

Re: Camponotus vagus (diario) Karro

MessaggioInviato: 20/04/2012, 20:50
da Dorylus
Benissimo anche la mia di Lucab ha 7 uova 3 delle quali hanno una colorazione più scura.
Io le toglierei dal cavetto la temperatura di casa è già abbastanza

Re: Camponotus vagus (diario) Karro

MessaggioInviato: 20/04/2012, 21:01
da Karro
Dorylus ha scritto:Benissimo anche la mia di Lucab ha 7 uova 3 delle quali hanno una colorazione più scura.
Io le toglierei dal cavetto la temperatura di casa è già abbastanza

Le ho in camera ed è un po' "freschino" sui 17°. Ma tra il cavetto e la scatola c'è uno spazio di ca 5 cm così da non scaldare troppo ma da rendere la temperatura sopra i 20°.

Re: Camponotus vagus (diario) Karro

MessaggioInviato: 20/04/2012, 21:13
da Dorylus
be allora va bene stai attento solo che non vada oltre di molto

Re: Camponotus vagus (diario) Karro

MessaggioInviato: 20/04/2012, 21:28
da PomAnt
auguri Karro per la tua avventura! :win: Vedrai che osservazioni stupende con questa specie. :wow:
Complimenti al grandissimo Luca!... come sempre generosissimo!... :clap: :king:

Re: Camponotus vagus (diario) Karro

MessaggioInviato: 20/04/2012, 21:31
da Dorylus
Concordo generosissimo e porta pure fortuna , appena andato via da entomodena sul fiume taro sono stato praticamente sommerso di regina di Camponotus vagus feconde ahahahah

Re: Camponotus vagus (diario) Karro

MessaggioInviato: 20/04/2012, 21:41
da Karro
Sì molto generoso e disponibile. Sulle cose che dice non c'è che dire ne sa di cose.... e le spiega anche bene. Bravo :smile: :unsure: si meriterebbe un monumento :clap: :yellow:

Re: Camponotus vagus (diario) Karro

MessaggioInviato: 20/04/2012, 21:51
da ParroccheTTo
Ecco una foto di una regina sorella, gentilmente regalatami da Luca:

Immagine

Come puoi notare ha 6 uova, la tengo a 25°C; sarebbe interessanteche confrontassimo gli sviluppi. ;)

Re: Camponotus vagus (diario) Karro

MessaggioInviato: 20/04/2012, 21:55
da Dorylus
Adesso che mi ci fate pensare quelle trovate da me sono molto molto più pelose di quelle di luca , Ho escluso a priori altre specie date le dimensioni delle regine e delle operaie che ho visto sul posto probabili parenti di queste ultime

Re: Camponotus vagus (diario) Karro

MessaggioInviato: 20/04/2012, 22:13
da Luca.B
Dorylus ha scritto:Concordo generosissimo e porta pure fortuna , appena andato via da entomodena sul fiume taro sono stato praticamente sommerso di regina di Camponotus vagus feconde ahahahah


hahahahahaahah...è sempre così! :yellow:

Quando le cerchi, non le trovi...quando te le sei procurate, ecco che ne trovi a decine.... :smile:

Re: Camponotus vagus (diario) Karro

MessaggioInviato: 20/04/2012, 22:16
da Luca.B
Dorylus ha scritto:Adesso che mi ci fate pensare quelle trovate da me sono molto molto più pelose di quelle di luca , Ho escluso a priori altre specie date le dimensioni delle regine e delle operaie che ho visto sul posto probabili parenti di queste ultime


Più pelose?!? :shocked: :unsure:

Le regine di Camponotus vagus, al contrario delle operaie, non sono tanto pelose...ma non so se ci siano variazioni tra le varie popolazioni delle diverse aree geografiche.
Ma mi sembra un pò strana come cosa...

Ma quali altre specie sono così grandi, nere, sciamano in questo periodo e sono più pelose? :unsure:

Re: Camponotus vagus (diario) Karro

MessaggioInviato: 20/04/2012, 22:18
da Dorylus
Da me di Camponotus vagus ce ne sono davvero pochissime , ho avuto l'opportunità di vedere tante volte quelle del Ticino ma sono sicuramente meno pelose di quelle che ho visto sul Taro , pensavo anche io ad un a cosa legata alle varie popolazioni :unsure:

Re: Camponotus vagus (diario) Karro

MessaggioInviato: 20/04/2012, 22:33
da Karro
Forse quelle del Ticino si depilano :lol: :lol:

Il motivo clima non potrebbe essere un argomento?
Però quella delle popolazioni è più plausibile.
Faccio un esempio degli alberi : gli abeti che "salgono" dal sud non sono uguali a quelli del nord. Per via della forma.

Re: Camponotus vagus (diario) Karro

MessaggioInviato: 20/04/2012, 23:10
da Dorylus
Ma il clima non penso , potrebbe essere un'adattamento a non so bene che cosa