Neofita alle prese con Camponotus ligniperda

Ciao a tutti! Mi chiamo Enrico, mi sono presentato poco fa nella sezione primi passi.
Ebbene si mi sono deciso ad avviare una colonia di Camponotus Ligniperda |-|, decisione che ho preso ad ottobre circa, forse inizialmente l'ho vista più semplice di quello che era, ma leggendo su questo forum mi sono un po agitato nel vedere in quanti imprevisti si può incorrere, così ho deciso di tenervi aggiornati sull'andazzo della cosa sperando di trovare supporto.
Vi spiego: Circa a metà ottobre ho comprato via internet una regina di ligniperda che è arrivata nella provetta accompagnata da un'operaia e una pallina di ovette. Non volevo metterle subito in ibernazione per cui per un mesetto le ho tenute in provetta e nutrite a goccioline di acqua e miele, forse in quella fase sono stato un po stressante nei loro confronti.. ero molto curioso, non volevo cacciarle subito in frigo.
In ogni caso a metà novembre nulla era cambiato praticamente e ho messo le formiche in ibernazione a 5 gradi (frigo), la settimana prima e quella dopo l'ibernazione nel frigorifero gliel'ho fatta fare in un frigoriferino per vini con temperatura intermedia di circa 12 gradi, in modo da prepararle al cambio ti temperatura ,spero che una settimana non fosse troppo poco..
In ogni caso le ho definitivamente tirate fuori ieri, ho stappato la provetta, ho depositato una gocciolina di acqua e miele all'inizio della suddetta e l'ho collegata ad un piccolo formicaio di sughero e compensato (10cmx14cm circa) collegato a sua volta ad una modesta area di foraggiamento.
Vi lascio qualche foto in fondo.. purtroppo sono foto fatte dal cellulare in assenza di una migliore fotocamera digitale, ma bastano per farsi un'idea.
Quell'affarino bianco che si vede nel formicaio è un tappino che penetra nella parte interna attraverso un foro nella plastica trasparente, funge da "abbeveratoio": è pieno di cotone pressato e ha un'apertura sia sopra (dove bagno con l'acqua) sia sotto ovvero dentro al formicaio.
La stanza di foraggiamento ha un fondo di terriccio e perlite, c'è qualche sasso, qualche rametto e un paio di foglie secche. Ho tagliato il coperchio di plastica e ho fatto un tettuccio di zanzariera per far circolare l'aria ma evitare fughe e, dato che stappare la scatola ogni volta sarebbe un terremoto, ho fatto quell'apertura laterale col tappo per poter accedere con pinzetta o siringa o contagocce senza movimenti bruschi.
Per ora le due formiche sono ancora un po rintronate e non accennano ne a uscire dalla provetta ne a mangiare il miele di fianco a loro (almeno non sotto i miei occhi) però sembrano stare bene, ma immagino che ci mettano un pochino.
Ecco.. e ora un paio di domande
Come vedete ho messo una pellicola rossa sul formicaio per attenuare la luce.. ha senso? L'ho visto fare in altre foto o video di allevatori, mi sembrava un buon modo per mantenere la visibilità senza farle stare proprio alla luce, però non so.. e in ogni caso, se fosse effettivamente utile basterebbe o comunque conviene coprirle completamente quando non le si osserva?
La provetta la copro per tenerla al buoio?
E ancora
il tutto deve essere posizionato lontano o vicino della luce che entra dalla finestra? da una luce artificiale?
hehe Bhè è evidente che non mi è chiaro il rapporto che le formiche hanno con la luce e vorrei evitare di stressarle!
Accetto critiche di qualunque tipo, ditemi se secondo voi l'ambiente che ho creato è buono per accrescere intanto questa piccola colonia che per ora conta la bellezza di due formiche.
Grazie in anticipo, spero rispondiate numerosi!

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Ebbene si mi sono deciso ad avviare una colonia di Camponotus Ligniperda |-|, decisione che ho preso ad ottobre circa, forse inizialmente l'ho vista più semplice di quello che era, ma leggendo su questo forum mi sono un po agitato nel vedere in quanti imprevisti si può incorrere, così ho deciso di tenervi aggiornati sull'andazzo della cosa sperando di trovare supporto.
Vi spiego: Circa a metà ottobre ho comprato via internet una regina di ligniperda che è arrivata nella provetta accompagnata da un'operaia e una pallina di ovette. Non volevo metterle subito in ibernazione per cui per un mesetto le ho tenute in provetta e nutrite a goccioline di acqua e miele, forse in quella fase sono stato un po stressante nei loro confronti.. ero molto curioso, non volevo cacciarle subito in frigo.
In ogni caso a metà novembre nulla era cambiato praticamente e ho messo le formiche in ibernazione a 5 gradi (frigo), la settimana prima e quella dopo l'ibernazione nel frigorifero gliel'ho fatta fare in un frigoriferino per vini con temperatura intermedia di circa 12 gradi, in modo da prepararle al cambio ti temperatura ,spero che una settimana non fosse troppo poco..
In ogni caso le ho definitivamente tirate fuori ieri, ho stappato la provetta, ho depositato una gocciolina di acqua e miele all'inizio della suddetta e l'ho collegata ad un piccolo formicaio di sughero e compensato (10cmx14cm circa) collegato a sua volta ad una modesta area di foraggiamento.
Vi lascio qualche foto in fondo.. purtroppo sono foto fatte dal cellulare in assenza di una migliore fotocamera digitale, ma bastano per farsi un'idea.
Quell'affarino bianco che si vede nel formicaio è un tappino che penetra nella parte interna attraverso un foro nella plastica trasparente, funge da "abbeveratoio": è pieno di cotone pressato e ha un'apertura sia sopra (dove bagno con l'acqua) sia sotto ovvero dentro al formicaio.
La stanza di foraggiamento ha un fondo di terriccio e perlite, c'è qualche sasso, qualche rametto e un paio di foglie secche. Ho tagliato il coperchio di plastica e ho fatto un tettuccio di zanzariera per far circolare l'aria ma evitare fughe e, dato che stappare la scatola ogni volta sarebbe un terremoto, ho fatto quell'apertura laterale col tappo per poter accedere con pinzetta o siringa o contagocce senza movimenti bruschi.
Per ora le due formiche sono ancora un po rintronate e non accennano ne a uscire dalla provetta ne a mangiare il miele di fianco a loro (almeno non sotto i miei occhi) però sembrano stare bene, ma immagino che ci mettano un pochino.
Ecco.. e ora un paio di domande

Come vedete ho messo una pellicola rossa sul formicaio per attenuare la luce.. ha senso? L'ho visto fare in altre foto o video di allevatori, mi sembrava un buon modo per mantenere la visibilità senza farle stare proprio alla luce, però non so.. e in ogni caso, se fosse effettivamente utile basterebbe o comunque conviene coprirle completamente quando non le si osserva?
La provetta la copro per tenerla al buoio?
E ancora

hehe Bhè è evidente che non mi è chiaro il rapporto che le formiche hanno con la luce e vorrei evitare di stressarle!
Accetto critiche di qualunque tipo, ditemi se secondo voi l'ambiente che ho creato è buono per accrescere intanto questa piccola colonia che per ora conta la bellezza di due formiche.
Grazie in anticipo, spero rispondiate numerosi!

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us