Diario di allevamento Camponotus vagus (by Alex71)

GIORNO 19/04/13
Ciao a tutti
Oggi inizio il mio primo diario di allevamento di una specie che cercavo da tempo e finalmente sono riuscito ad avere per gentile concessione dell’utente “Atom75”. Come avrete capito la specie in questione è la Camponotus vagus e la regina “Fifona” nome che gli era stato dato precedentemete è stata trovata nel 2012 presso il fiume Taro nell’Emilia e dopo varie peripezie e giri per l’Italia quali Lombardia (Seveso), Sicilia , Latina finalmente è arrivata da me a Fano città sul mare nelle Marche. La piccola colonia è composta dalla regina, 5 minor, e 10-20 larve in diversi stadi larvali.
La colonia è stata sempre alimentata a camole e miele e io farò ugualmente alternando con qualche grillo o mosca che troverò in giro. Appena arrivata forse anche per lo stress del viaggio ho notato subito una certa irrequietezza infatti sono riuscito solo a dargli una camola e niente altro in quanto appena cerco di togliere il tappo di cotone le minor tentano la fuga pur avendo a disposizione una bella provetta di ben 20 cm. Comunque ho già risolto il problema in quanto ho collegato la provetta a una micro arena (scatolina di plastica comperata al Brico per contenere viti e chiodi) con misure di 13 cm di lunghezza e 7 cm di larghezza. Ho provveduto a fare un bordino con colla a caldo a 1 cm circa dal bordo superiore in modo da non far colare l’antifuga e sul fondo metterò 1-2 cm di sabbia fine bianca per acquari. Qui sotto ho messo alcune foto delle colonia e del nido iniziale. Sto già costruendo un piccolo nido in legno modificandone uno che avevo già costruito per una specie più piccola. Poi quando l’avrò finito metterò delle foto e una breve descrizione sui materiali usati e sulle fasi di costruzione che potrebbero servire a chi non ne ha mai costruito uno. Spero che come inizio del diario possa bastare. Ogni volta che ci saranno delle novità (nuove nascite, cambio nido ecc.) provvederò ad aggiornarlo.
Ciao a tutti
Alessandro

Ciao a tutti
Oggi inizio il mio primo diario di allevamento di una specie che cercavo da tempo e finalmente sono riuscito ad avere per gentile concessione dell’utente “Atom75”. Come avrete capito la specie in questione è la Camponotus vagus e la regina “Fifona” nome che gli era stato dato precedentemete è stata trovata nel 2012 presso il fiume Taro nell’Emilia e dopo varie peripezie e giri per l’Italia quali Lombardia (Seveso), Sicilia , Latina finalmente è arrivata da me a Fano città sul mare nelle Marche. La piccola colonia è composta dalla regina, 5 minor, e 10-20 larve in diversi stadi larvali.
La colonia è stata sempre alimentata a camole e miele e io farò ugualmente alternando con qualche grillo o mosca che troverò in giro. Appena arrivata forse anche per lo stress del viaggio ho notato subito una certa irrequietezza infatti sono riuscito solo a dargli una camola e niente altro in quanto appena cerco di togliere il tappo di cotone le minor tentano la fuga pur avendo a disposizione una bella provetta di ben 20 cm. Comunque ho già risolto il problema in quanto ho collegato la provetta a una micro arena (scatolina di plastica comperata al Brico per contenere viti e chiodi) con misure di 13 cm di lunghezza e 7 cm di larghezza. Ho provveduto a fare un bordino con colla a caldo a 1 cm circa dal bordo superiore in modo da non far colare l’antifuga e sul fondo metterò 1-2 cm di sabbia fine bianca per acquari. Qui sotto ho messo alcune foto delle colonia e del nido iniziale. Sto già costruendo un piccolo nido in legno modificandone uno che avevo già costruito per una specie più piccola. Poi quando l’avrò finito metterò delle foto e una breve descrizione sui materiali usati e sulle fasi di costruzione che potrebbero servire a chi non ne ha mai costruito uno. Spero che come inizio del diario possa bastare. Ogni volta che ci saranno delle novità (nuove nascite, cambio nido ecc.) provvederò ad aggiornarlo.
Ciao a tutti
Alessandro
