Pagina 1 di 1

Diario di allevamento di Camponotus vagus

MessaggioInviato: 06/06/2013, 0:33
da Luca.B
Ebbene si...nonostante questa sia la specie che ha fatto scattare in me, diversi anni fa, l'amore per le formiche...solo oggi mi appresto a creare un diario su di lei. :yellow:

O sarebbe meglio dire che solo oggi scrivo un diario qui su Formicarium...perchè chi mi conosce dall'inizio sa che sul vecchio forum ne avevo uno su quella famosa regina che trovai nel bresciano un pomeriggio insieme a quella che oggi è in mano a dada e GianniBert.
E aggiungo che meno male non è visibile...poichè, da neofita qual'ero, la torturai in ogni modo possibile ed immaginabile!!! :redface: :yellow:

Ma veniamo a noi...questa regina è stata trovata il 18/04/2013 di notte su una staccionata. Messa subito in provetta, come tutte le sue sorelle ha iniziato quasi subito a deporre. :smile:
E' stata collocata in un armadio e lasciata indisturbata per settimane...e, ad oggi, conta di ben 12 larve. :yellow:

Ecco qualche foto:

Spoiler: mostra
1.JPG


Spoiler: mostra
2.JPG


Spoiler: mostra
3.JPG


Che dire....questa specie è certamente molto robusta e, soprattutto, presenta poche difficoltà in fondazione. :smile:
Quest'anno sembra una buona annata, poichè quasi tutte le regine trovate hanno al momento pacchetti da una decina di uova o larve. :unsure:
Quelle ritrovate lo scorso anno, al contrario, arrivarono all'autunno con sì e no 15 operaie.

Quest'anno, se vanno avanti così, dovremmo arrivare a settembre con una 30na di operaie...che è un buon numero per il primo anno. :yellow:

- Aggiornamento del 08/07/2013

Re: Diario di allevamento di Camponotus vagus

MessaggioInviato: 06/06/2013, 2:25
da winny88
Luca, te lo riporto solo come dato di confronto: quelle che ho prelevato io il 25/4/2013 ora hanno tutte sui 4-5 bozzoli (più larve molto grosse) e i primi si sono formati già ormai da una decina di giorni. Il motivo del loro vantaggio notevole potrebbe essere sicuramente la temperatura. Però non è eccessiva: le tengo in un cassetto di camera mia a non più di 21-22 gradi :)

Re: Diario di allevamento di Camponotus vagus

MessaggioInviato: 06/06/2013, 8:59
da Luca.B
winny88 ha scritto:Luca, te lo riporto solo come dato di confronto: quelle che ho prelevato io il 25/4/2013 ora hanno tutte sui 4-5 bozzoli (più larve molto grosse) e i primi si sono formati già ormai da una decina di giorni. Il motivo del loro vantaggio notevole potrebbe essere sicuramente la temperatura. Però non è eccessiva: le tengo in un cassetto di camera mia a non più di 21-22 gradi :)


Considera che le mie sono a 18-19°C. :winky:

Purtroppo i nostri dati non sono paragonabili, poichè esiste anche una certa variabilità legata ai ceppi (alcune linee genetiche sembrano più prolifiche...altre meno...e anche la stagionalità sembra influire).
Da anni sto quindi tenendo dati sugli esemplari prelevati in oasi ed ho sempre riscontrato, al pari di fattori ambientali, comunque differenze spesso notevoli con i diari di altri. :smile:

Comunque stanotte hanno iniziato ad imbozzolarsi anche le mie. :yellow:
Prevedibile, vista la mole delle larve. :smile:

Re: Diario di allevamento di Camponotus vagus

MessaggioInviato: 06/06/2013, 11:53
da tulindo
Luca.B ha scritto:Che dire....questa specie è certamente molto robusta e, soprattutto, presenta poche difficoltà in fondazione. :smile:


:lolz: :wacko: :lolz:
Quando ho letto questa tua frase mi sono venuti in mente tutti i casini che ho avuto e sto avendo con la mia...
:censored: :censored:

Re: Diario di allevamento di Camponotus vagus

MessaggioInviato: 06/06/2013, 12:42
da Luca.B
tulindo ha scritto:
Luca.B ha scritto:Che dire....questa specie è certamente molto robusta e, soprattutto, presenta poche difficoltà in fondazione. :smile:


:lolz: :wacko: :lolz:
Quando ho letto questa tua frase mi sono venuti in mente tutti i casini che ho avuto e sto avendo con la mia...
:censored: :censored:


L'eccezione che conferma la regola! :roll: :lol:

Re: Diario di allevamento di Camponotus vagus

MessaggioInviato: 08/07/2013, 11:00
da Luca.B
Aggiornamento del 08/07/2013

ecco come si presenta la colonia ad oggi:

Spoiler: mostra
1.JPG


Spoiler: mostra
2.jpg


La colonia conta, oltre la regina:

- 6 operaie;
- 5 bozzoli;
- 4 larve;
- 6-7 uova;

La temperatura ambientale è in media di 23-25°C

La colonia è stata posta in una piccola arena. Già si alimenta ed è attiva...anche se, come tutte le colonie iniziali, molto timida. :smile:

<<-------------------------Indice

Re: Diario di allevamento di Camponotus vagus

MessaggioInviato: 08/07/2013, 11:12
da GianniBert
Non so se può essere utile alle tue statistiche, ma la regina che mi hai dato l'anno scorso, proveniente sempre dall'Oasi, al momento presenta circa 130 operaie.
Mantiene una buona crescita, ma niente a che vedere con la colonia bresciana di cui sappiamo, la cui crescita è stata davvero impressionante.
Ma l'estate è ancora lunga...

Re: Diario di allevamento di Camponotus vagus

MessaggioInviato: 27/08/2013, 14:48
da Luca.B
Aggiornamento del 27/08/2013

La colonia cresce molto bene. Al momento siamo a :

- 20 operaie;
- 10-15 bozzoli;
- 15-20 larve;
- 20-30 uova;

Viste le ripetute fughe delle operaie :frown: ho deciso di mettere la colonia già in un formicaio variante 5. Posta la provetta in arena, nell'arco di pochi minuti regina e operaie si sono trasferite portando dentro tutta la prole. :smile:

Mi meraviglio che abbia ancora uova, visto che ormai è quasi tempo di fermarsi e prepararsi per l'inverno... :smile:

Ad ogni modo la colonie cresce rapidamente. :yellow:

Spoiler: mostra
1.jpg


Spoiler: mostra
2.jpg


Spoiler: mostra
3.JPG

Re: Diario di allevamento di Camponotus vagus

MessaggioInviato: 18/06/2014, 12:43
da bengala
Ciao, allora? Come stanno le signorine? :-D :-D