Interessante ritrovamento di Camponotus truncatus

Ciao a tutti, un paio di settimane fa un mio amico ha involontariamente aperto una galla piuttosto grande e mi ha mostrato la colonietta di formiche che ci ha trovato dentro, una colonia di Camponotus truncatus che conterà una quarantina di operaie in tutto tra cui qualche major e una piccola covata covata. Eccitato per il ritrovamento ho predisposto subito un formicaio-arena di galle (di cui posterò qualche foto appena recupererò una macchina fotografica) dove ho sistemato la galla rotta, nel giro di qualche giorno le truncatus si sono tutte trasferite in un paio di galle.. ma è stato in quel momento che mi sono reso conto della mancanza di una regina..
All'inizio, quando le formiche si nascondevano tra i cunicoli della galla, avevo dato per scontato che una regina ci fosse e data la difficoltà di osservazione ogni tanto scambiavo una major per una regina, ma ora è chiaro che non c'è.. e la mia teca è occupata da operaie senza mamma.
Qualche giorno dopo io stesso ho trovato in un'altra galla una regina di truncatus singola in fondazione che ora riposa in una provetta opportunamente allestita col sughero.
Ecco la mia questione: Ho letto che ogni tanto le truncatus sviluppano colonie con più di una regina formando città di galle sulle querce con diverse dependance, quindi operaie figlie di una delle regine si occupano anche della covata delle altre. Mi chiedevo, Qualcuno di voi ha mai assistito a questo comportamento in cattività? E secondo voi è possibile far accettare la regina che ho trovato alle operaie orfane che vivono nella teca? Sarebbe una bella svolta.
Se non fosse possibile, che ne faccio delle formiche nella teca? Posso anche ospitarle li fino alla loro morte, ma mi sembrano un po' tristi e statiche.

All'inizio, quando le formiche si nascondevano tra i cunicoli della galla, avevo dato per scontato che una regina ci fosse e data la difficoltà di osservazione ogni tanto scambiavo una major per una regina, ma ora è chiaro che non c'è.. e la mia teca è occupata da operaie senza mamma.
Qualche giorno dopo io stesso ho trovato in un'altra galla una regina di truncatus singola in fondazione che ora riposa in una provetta opportunamente allestita col sughero.
Ecco la mia questione: Ho letto che ogni tanto le truncatus sviluppano colonie con più di una regina formando città di galle sulle querce con diverse dependance, quindi operaie figlie di una delle regine si occupano anche della covata delle altre. Mi chiedevo, Qualcuno di voi ha mai assistito a questo comportamento in cattività? E secondo voi è possibile far accettare la regina che ho trovato alle operaie orfane che vivono nella teca? Sarebbe una bella svolta.
Se non fosse possibile, che ne faccio delle formiche nella teca? Posso anche ospitarle li fino alla loro morte, ma mi sembrano un po' tristi e statiche.