C. vagus alle prese con le nuove nate

Ciao a tutti, ieri le Camponotus vagus mi hanno regalato l'osservazione più bella che fin'ora mi sia capitata.. per voi mirmecofili e mirmecologi esperti probabilmente si tratta di normale routine, ma per me è stato un pomeriggio emozionante
..ho voluto, quindi, condividere parte dello spettacolo con voi.


Queste sono le foto di arena e formicaio che ho già postato nella sezione "formicai", faccio presente che ho seguito la dritta di Winnie e dato che la colla a caldo aveva gia ceduto in più punti ne ho approfittato e ho reincollato il formicaio al contrario rispetto alla foto, quindi le entrate non sono più verso il basso, ma tutte verso l'alto.
Prevedevo che allo schiudersi dei nuovi bozzoli nella provetta la colonia avrebbe raggiunto circa le 25/26 operaie e avrebbe avviato il trasloco e così è stato.
Il formicaio è sempre stato monitorato da un paio di esploratrici fin da quando ho inserito la provetta in arena, il resto della colonia è rimasto segregato fino a ieri, fatta eccezione per 3/4 foraggiatrici.
Ieri mi sono svegliato e ho notato subito 6 operaie in una stanza del formicaio, non molto più tardi un'ulteriore formica ha raggiunto le altre trasportandone un'altra tra le tenaglie, "arrotolata su se stessa" e marroncina, era palesemente una nuova operaia appena sfarfallata. L'ha portata fino alla stanza prescelta e l'ha appoggiata, la nuova nata era già perfettamente in grado di muoversi; nel giro di pochi minuti sono state trasportate nel formicaio, sempre per mano di operaie più anziane, 5 nuove nate, tutte marroncine, ma già capaci di muoversi agilmente seppur si siano fatte trasportare come sacchi di patate fino al nuovo nido.
Nel pomeriggio hanno sfarfallato altre 3 formiche, fortunatamente non me lo sono perso, esse sono state fatte sfarfallare in provetta e poi portate immediatamente nel formicaio con le altre. Queste ultime sono rimaste stese a godersi la trofillassi delle compagne fino ad adesso, si muovono ma ancora non camminano.
Poco fa un'operaia ha portato la prima larva, per poi riportarla indiero (atteggiamento gia osservato nel trasloco dell C. scutellaris, che va intensificandosi fino al trasferimento vero e proprio della nursery nel nuovo nido), il trasloco è ormai certo.. solo una questione di tempo.
Questo è il video che ho fatto con l'unico strumento che ho a disposizione per girare video, un microscopio usb veho piuttosto economico, in più non sono sicuramente ancora un buon cameramen.. in particolare con il microscopio.
Comunque il video è incentrato sulle cure riservate alle nuove nate ancora passive, non sono riuscito a documentare il trasporto purtroppo (che è stata la parte più esaltante) perchè il microscopio è pessimo per riprese itineranti. Nel video si possono notare: le formiche appena sfarfallate, sia quelle passive che quelle già agili (si riconoscono perchè più chiare), un paio di operaie anziane che mangiano un pezzo di insetto e nutrono le novizie con trofillassi. Purtroppo avevo filmato anche l'arrivo della prima larva, ma il video non è venuto (e non è il primo.. capita spesso che dopo la registrazione il file sia compromesso e il video da buttare)
.
Buona visione.. e se il video non vi piace godetevi la musica
https://www.youtube.com/watch?v=Pye9jlVeOrs
Ma non è finita qui hehe.. Volevo sollevare un paio di questioni di mio interesse:
1) Come mai le operaie già capaci di camminare sono state trasportate?
2) Proprio qualche giorno fa leggevo su "Il Superorganismo" delle caste temporali e quindi di una tendenza a specializzarsi anche in base all'età, le operaie più giovani mediamente si occupano della nursery, mentre a rivestire ruoli di esploratrici, foraggiatrici e difesa (a parte caste morfologicamente specializzate) si trovano operaie più anziane. Ovviamente mi sono fatto delle domande quando pochi giorni dopo ho visto le C. vagus trasportare le nuove nate subito nel nuovo nido mentre il team di operaie nella nursery (provetta) è rimasto composto dalle precedenti operaie.
Ho pensato che si potesse interpretare come il primo step di trasferimento della nursery nel nuovo nido.. però le larve e la covata sono ancora tutte nel vecchio, con le formiche "anziane". Voi cosa ne pensate?
3) Tutto questo tempo per cominciare a camminare è normale secondo voi? Non l'avevo notato in Tetramonium sp. e Crematogaster scutellaris. Contate che ora ancora non camminano dopo quasi 20 ore dallo sfarfallamento.



Queste sono le foto di arena e formicaio che ho già postato nella sezione "formicai", faccio presente che ho seguito la dritta di Winnie e dato che la colla a caldo aveva gia ceduto in più punti ne ho approfittato e ho reincollato il formicaio al contrario rispetto alla foto, quindi le entrate non sono più verso il basso, ma tutte verso l'alto.
Prevedevo che allo schiudersi dei nuovi bozzoli nella provetta la colonia avrebbe raggiunto circa le 25/26 operaie e avrebbe avviato il trasloco e così è stato.
Il formicaio è sempre stato monitorato da un paio di esploratrici fin da quando ho inserito la provetta in arena, il resto della colonia è rimasto segregato fino a ieri, fatta eccezione per 3/4 foraggiatrici.
Ieri mi sono svegliato e ho notato subito 6 operaie in una stanza del formicaio, non molto più tardi un'ulteriore formica ha raggiunto le altre trasportandone un'altra tra le tenaglie, "arrotolata su se stessa" e marroncina, era palesemente una nuova operaia appena sfarfallata. L'ha portata fino alla stanza prescelta e l'ha appoggiata, la nuova nata era già perfettamente in grado di muoversi; nel giro di pochi minuti sono state trasportate nel formicaio, sempre per mano di operaie più anziane, 5 nuove nate, tutte marroncine, ma già capaci di muoversi agilmente seppur si siano fatte trasportare come sacchi di patate fino al nuovo nido.
Nel pomeriggio hanno sfarfallato altre 3 formiche, fortunatamente non me lo sono perso, esse sono state fatte sfarfallare in provetta e poi portate immediatamente nel formicaio con le altre. Queste ultime sono rimaste stese a godersi la trofillassi delle compagne fino ad adesso, si muovono ma ancora non camminano.
Poco fa un'operaia ha portato la prima larva, per poi riportarla indiero (atteggiamento gia osservato nel trasloco dell C. scutellaris, che va intensificandosi fino al trasferimento vero e proprio della nursery nel nuovo nido), il trasloco è ormai certo.. solo una questione di tempo.
Questo è il video che ho fatto con l'unico strumento che ho a disposizione per girare video, un microscopio usb veho piuttosto economico, in più non sono sicuramente ancora un buon cameramen.. in particolare con il microscopio.
Comunque il video è incentrato sulle cure riservate alle nuove nate ancora passive, non sono riuscito a documentare il trasporto purtroppo (che è stata la parte più esaltante) perchè il microscopio è pessimo per riprese itineranti. Nel video si possono notare: le formiche appena sfarfallate, sia quelle passive che quelle già agili (si riconoscono perchè più chiare), un paio di operaie anziane che mangiano un pezzo di insetto e nutrono le novizie con trofillassi. Purtroppo avevo filmato anche l'arrivo della prima larva, ma il video non è venuto (e non è il primo.. capita spesso che dopo la registrazione il file sia compromesso e il video da buttare)

Buona visione.. e se il video non vi piace godetevi la musica

https://www.youtube.com/watch?v=Pye9jlVeOrs
Ma non è finita qui hehe.. Volevo sollevare un paio di questioni di mio interesse:
1) Come mai le operaie già capaci di camminare sono state trasportate?
2) Proprio qualche giorno fa leggevo su "Il Superorganismo" delle caste temporali e quindi di una tendenza a specializzarsi anche in base all'età, le operaie più giovani mediamente si occupano della nursery, mentre a rivestire ruoli di esploratrici, foraggiatrici e difesa (a parte caste morfologicamente specializzate) si trovano operaie più anziane. Ovviamente mi sono fatto delle domande quando pochi giorni dopo ho visto le C. vagus trasportare le nuove nate subito nel nuovo nido mentre il team di operaie nella nursery (provetta) è rimasto composto dalle precedenti operaie.
Ho pensato che si potesse interpretare come il primo step di trasferimento della nursery nel nuovo nido.. però le larve e la covata sono ancora tutte nel vecchio, con le formiche "anziane". Voi cosa ne pensate?
3) Tutto questo tempo per cominciare a camminare è normale secondo voi? Non l'avevo notato in Tetramonium sp. e Crematogaster scutellaris. Contate che ora ancora non camminano dopo quasi 20 ore dallo sfarfallamento.