Pagina 1 di 1

diario Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 05/06/2014, 16:43
da ianek
buona sera,inizio qui il mio diario per parlare della mia minuscola colonia di Camponotus ligniperda.l'anno scorso ho iniziato ad allevarle ma per vari motivi sono dovuto andare via di casa in inverno mentre erano in letargo e quando sono tornato,dopo le feste di natale credendo che fossero morte,trovo una bellissima sorpresa.Le mie Camponotus stavano benissimo quindi le ho tolte dalla cantina dove faceva abbastanza fresco e le ho messe in casa dove il clima è pochino più caldo.nel giro di pochi giorni la regina ha deposto una 15 di uova ma solo dopo che le operaie le hanno portato da mangiare e ora quelle uova si sono evoluti in sacchettini di colore giallo e in particolare una ha assunto di uno scheletro di formica.comunque mi sembra che stanno abbastanza bene e che tutto sia nella norma.

Re: diario Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 05/06/2014, 16:44
da ianek
ecco delle foto

Re: diario Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 05/06/2014, 22:19
da Sara75
I "sacchettini di colore giallo" si chiamano bozzoli, li tessono le larve quando sono giunte alla piena maturazione e stanno per metamorfosare in insetto adulto.
Lo "scheletro di formica" che osservi è la pupa che intravedi attraverso il bozzolo, cioè il corpo della larva già trasformato in operaia che a breve sfarfallerà.

Re: diario Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 14/06/2014, 17:28
da ianek
buona sera a tutti,eravamo rimasti a 4 operaie e 5 bozzoli con molte uova e qualche larva.La situazione ora è che sono sfarfallate 2 operaie due giorni fa e erano di colore molto chiaro mentre ora sono scure quasi come le altre 4.la domanda che voglio porvi è la seguente,l'acqua nella provetta sta finendo e siccome ho graffiato la provetta,prima di metterci dentro la colonia,con una retina perchè volevo togliere la colla dell'adesivo che la ricopriva ho costruito un nido più grandicello e in legno visto che la specie predilige nidi di questo materiale.posto qualche foto e vorrei sapere come trasferirle e se comunque come nido va bene oppure no grazie in anticipo.

Re: diario Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 14/06/2014, 17:32
da ianek
ecco il nido...

Re: diario Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 15/06/2014, 14:49
da antdoctor
che tipo di legno è? e come lo hai levigato?

Re: diario Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 15/06/2014, 15:42
da ianek
è faggio e l'ho levigato con un piccolo trapano di precisione creando le piccole stanze che vedi..a loro piace infatti vedo che ci si trovano bene e sono sfarfallate altre 2 formiche posto una foto con la colonia nella loro nuova casetta.

Re: diario Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 15/06/2014, 15:48
da ianek
ecco qua

Re: diario Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 15/06/2014, 16:30
da Dorylus
Se hanno a disposizione nelle vicinanze una provetta serbatoio per me può andare bene . complimenti per il lavoro e la colonia !

Re: diario Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 17/06/2014, 15:47
da ianek
si hanno a disposizione 2 serbatoi d'acqua all'entrate del nido.una domanda:secondo voi a quante operaie posso arrivare prima della prossima ibernazione? perchè ci sono sono al momento già sue bozzoli una 20 di uova e una decina di larve.

Re: diario Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 17/06/2014, 16:47
da Dorylus
Se tutto va bene potrebbero arrivare sulla cinquantina-sessantina ma dipende da molti fattori come caldo eccessivo dei prossimi mesi , alimentazione scarsa o poca umidità , comunque il boom demografico vero e proprio avverrà il prossimo anno .
C'è anche la possibilità che con il cambio nido non deponga per un bel periodo .

Re: diario Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 17/06/2014, 19:22
da ianek
capisco,ma se diventano così tante non penso ci entrino tutte in questo nuovo nido,cioè è un casino dovrò farne un'altro più grande?!io dovrei tenerle in questo nido fin quando lo spazio abitabile non si esaurisce giusto?ma poi?

Re: diario Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 18/06/2014, 12:28
da bengala
Sono una specie molto lenta e delicata, soprattutto agli inizi, non è facile farle prosperare ma tu per ora stai facendo un gran lavoro!
Non ti preoccupare, cinquanta in quel nido ci stanno eccome, secondo me non dovrai cambiarlo se non l'anno prossimo.
Se l'anno prossimo il numero sarà tale da aumentare lo spazio abitabile allora vorrà dire che il formicaio è adatto alle loro esigenze e basterà farne uno uguale ma più grande :)
Comunque un trasloco stressa moltissimo quindi, cerca di tenerle il più possibile in questo