Pagina 1 di 1

Richiesta informazioni - Camponotus herculeanus

MessaggioInviato: 27/06/2014, 11:58
da ddpp87
Ciao a tutti!
Sto iniziando ad interessarmi alla mirmecologia e sono incuriosito da questa specie. Ho provato ad informarmi un pò su internet, ma credo sia meglio avere un consiglio da parte di persone più esperte! ;) Vorrei sapere, se possibbile, le abitudini alimentari di questi insetti in natura, in modo tale da poterci capire qualcosa. C'è differenza, invece, per quanto concerne la dieta che dovrebbe seguire in "cattività"?
E' una specie che mi interessa molto, quindi sarebbe interessante poter iniziare a conoscere meglio questo insetto. Mi sono già confrontato con mio fratello che studia agraria, ma non ho ancora avuto modo di avere una risposta visto che studia fuori.
Attendo notizie e consigli.
Buona giornata.


Davide - Brescia (BS)

Re: Richiesta informazioni - Camponotus herculeanus

MessaggioInviato: 27/06/2014, 12:35
da winny88
http://www.formicarium.it/index.php/for ... ligniperda

La scheda sopra è per Camponotus ligniperda. E' una specie quasi gemella e tutte le considerazioni (dieta in natura e in cattività, nidificazione ecc.) valgono praticamente anche per Camponotus herculeanus. Come differenze un po' più rilevanti mi vengono in mente che C. herculeanus è un po' più psicrofilo, quindi con un areale leggermente ad altitudine più elevata rispetto a ligniperda e che ha una nidificazione quasi esclusivamente lignicola (mentre C. ligniperda tende molto più spesso a creare anche nidi o porzioni di nidi nel suolo).

Se ti va puoi presentarti al forum nella sezione "primi passi".

Re: Richiesta informazioni - Camponotus herculeanus

MessaggioInviato: 27/06/2014, 12:56
da asiletto
In montagna dalle mie parti Camponotus ligniperda è molto diffusa, ho visto spesso le regine fondare sotto piccoli sassi, le giovani colonie nidificano nel terreno mentre ho visto delle enormi colonie che colonizzano dei ceppi marcescenti. Le operaie sono foraggiatrici solitarie.

La crescita delle colonie in cattività è piuttosto lenta, forse anche a causa del lungo periodo di ibernazione, da Ottobre a Marzo. Anche tenendo le formiche ad una temperatura elevata vanno lo stesso in diapausa. Una colonia di un anno ha dalle 20 alle 40 operaie. Tengo la mia colonia in una arena con antifuga classico e retina metallica a maglia grossa, sono piuttosto abili ad evadere.. :).