Cerco dettagli sulla sciamatura di Camponotus ligniperda

Allora, oggi mi sono imbattuto non lontano da casa mia in una serie di operaie maggiori di Camponotus ligniperda in esplorazione, non sono sicuro di aver individuato la posizione del nido ma le vedevo salire e scendere lungo il tronco di una quercia, quando avrò più tempo tornerò ad indagare meglio.. ero con altre persone e non tutti comprendevano il mio desiderio di passare li tutta la giornata.
Dato che desidero molto fare un secondo tentativo con questa specie e dato che il posto non è facilmente raggiungibile a piedi da casa mia, vorrei riuscire a fare dei sopralluoghi il più possibile mirati per imbattermi nella sciamatura. Leggevo che il periodo si avvicina, la scheda specifica parla di giugno, mentre la scheda generica delle sciamature dice maggio/giugno.
Se vi è capitato di assistere a sciamature di questa specie vorrei sapere:
1)in che tipo di giornata e più o meno in che orario. La scheda dice serate afose, spesso dopo un temporale. Temporale avvenuto il giorno stesso o il giorno dopo il temporale?
2)Quando c'è ancora luce? Può anche essere in fasce orarie non serali?
3)per controllare in caso di sciamatura già avvenuta mi comporto come con altre arboricole? Cerco un po' sotto le cortecce in prossimità del nido?
Se può essere utile il nido si trova più o meno ad 800m di altitudine sull'appennino bolognese.. io abito a 550m per cui ecco spiegata la difficoltà del tenerlo monitorato giorno per giorno (non ho la macchina).
Più in generale raccontatemi le vostre esperienze per saperne di più che magari riesco ad incrociare la sciamatura.. magari!

Dato che desidero molto fare un secondo tentativo con questa specie e dato che il posto non è facilmente raggiungibile a piedi da casa mia, vorrei riuscire a fare dei sopralluoghi il più possibile mirati per imbattermi nella sciamatura. Leggevo che il periodo si avvicina, la scheda specifica parla di giugno, mentre la scheda generica delle sciamature dice maggio/giugno.
Se vi è capitato di assistere a sciamature di questa specie vorrei sapere:
1)in che tipo di giornata e più o meno in che orario. La scheda dice serate afose, spesso dopo un temporale. Temporale avvenuto il giorno stesso o il giorno dopo il temporale?
2)Quando c'è ancora luce? Può anche essere in fasce orarie non serali?
3)per controllare in caso di sciamatura già avvenuta mi comporto come con altre arboricole? Cerco un po' sotto le cortecce in prossimità del nido?
Se può essere utile il nido si trova più o meno ad 800m di altitudine sull'appennino bolognese.. io abito a 550m per cui ecco spiegata la difficoltà del tenerlo monitorato giorno per giorno (non ho la macchina).
Più in generale raccontatemi le vostre esperienze per saperne di più che magari riesco ad incrociare la sciamatura.. magari!