Riguardo alle Camponotus truncatus che ho in allevamento c'è un'altra questione che vorrei discutere con voi del forum: Se ricordate, l'anno scorso trovai una colonietta avviata di C. truncatus in una galla di quercia, composta da larve, operaie minori e maggiori, ma senza regina.
Dato che facevo confusione tra operaie maggiori e regine e comunque nella galla non mi era chiaro e ben visibile il tutto, feci trasferire la colonia in una teca con nido di galle, convinto della presenza di una regina.
Dopo svariate osservazioni devo dire che la regina mi sembrava proprio non esserci e ne parlai anche qui sul forum. Più avanti provai un'adozione di un'altra regina di C. truncatus neo-sciamata, ma andò decisamente male e la fecero a pezzi.
Ora in allevamento ho la regina in fondazione in provetta che ho descritto e fotografato nel primo post del topic (regina, 2 operaie minori, 5 larve, 1 uovo) e la colonia trovata l'anno scorso, sempre nel nido di galle, che ha svernato con successo, senza quasi nessun decesso, le formiche sembrano robuste e reattive, in più hanno svariate larvone quasi allo stadio di pupa, qualche pupa e una nuova covata, oltre a larve di sviluppo intermedio probabilmente risalenti a una covata pre-ibernazione.
Ora le cose sono due, o tutte le larve più giovani e le nuove uova sono aploidi, o da qualche parte c'è effettivamente una regina che sfugge ai miei occhi... ma vi dirò che le ho guardate e riguardate e io una regina proprio non la vedo, penso infatti che si tratti della prima possibilità, mi aspetto quindi che dalle nuove covate si sviluppino essenzialmente maschi.
Al contrario, però, delle forme immature più giovani, credo che le larve più grosse risalgano al ritrovamento iniziale e mi aspetto che nascano operaie.
Vi linko le foto delle due galle abitate:
Si vede praticamente tutto, operaie maggiori e minori, larve di due diverse generazioni e il gruzzoletto di uova.
Già che ci siete.. voi che avete un occhio migliore del mio vedete regine? Io no.
Ora nella mia testa si fanno strada tre possibili scenari futuri a proposito dei quali vorrei avere la vostra opinione:
1) Continuo a tenere sia la regina in fondazione in provetta, che un giorno avrà la sua colonia e il suo nido, sia la colonia orfana nel suo attuale nido fino all'estinzione. Approfittandone anche per osservare il comportamento di una colonia orfana e verificare l'effettivo sesso delle future generazioni.
2) Abbandono la colonia orfana, staccando le galle e depredando larve e pupe di prima generazione da dare in dono alla regina in fondazione per accelerare i tempi.
3) Lascio tutto così com'è, come nella prima possibilità, ma con l'idea che quando la colonia della regina sarà nettamente più numerosa di quella orfana proverò ad inserirla nel nido delle altre sperando a quel punto che sia la colonia della regina ad adottare le operaie orfane (dato che il contrario non aveva funzionato).
Io personalmente protendo per la prima ipotesi perchè sono affezionato ad entrambe e, data l'esperienza negativa dell'adozione di regina, sono spaventato. La seconda ipotesi sicuramente funzionerebbe, e la regina accetterebbe di buon grado larve e pupe, ma mi dispiacerebbe disfare il nido della colonia orfana. La terza ipotesi la buttavo lì.. secondo voi è possibile?
Al di là di miei ragionamenti in merito, voi al mio posto cosa fareste?