Diario Camponotus vagus
40 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Diario Camponotus vagus
Ciao ragazzi,
vorrei aprire questo diario per seguire la mia regina di Camponotus vagus in quella che spero sarà una stupenda avventura di osservazione e scoperta da vivere insieme, in modo da registrarne i passaggi salienti e più emozionanti.
14/05/2015
La regina è finalmente giunta, trovata da un amico mi è stata inviata per posta, è sciamata quest'anno. Arriva da me con circa 7-8 uova.
21/05/2015
E' comparsa la prima larvetta!
Le uova sono 10 circa.
22/05/2015
Curioso per la scoperta della sbircio per vedere se ne sono comparse altre, ne scopro altre 2 con la prima che in un solo giorno ha già quasi raddoppiato le sue dimensioni!
25/05/2015
Le ho fatto tre foto per iniziare questo diario, mi pare di contare 3 larve con dimensioni in continuo aumento e 8 uova.
Eccola a voi oggi.Tranquilla sulle sue uova/larve nonostante le veloci foto fatte per voi
Fatemi sapere se avete consigli/commenti!
E vorrei darle un nome, suggerimenti!?
vorrei aprire questo diario per seguire la mia regina di Camponotus vagus in quella che spero sarà una stupenda avventura di osservazione e scoperta da vivere insieme, in modo da registrarne i passaggi salienti e più emozionanti.
14/05/2015
La regina è finalmente giunta, trovata da un amico mi è stata inviata per posta, è sciamata quest'anno. Arriva da me con circa 7-8 uova.
21/05/2015
E' comparsa la prima larvetta!
Le uova sono 10 circa.
22/05/2015
Curioso per la scoperta della sbircio per vedere se ne sono comparse altre, ne scopro altre 2 con la prima che in un solo giorno ha già quasi raddoppiato le sue dimensioni!
25/05/2015
Le ho fatto tre foto per iniziare questo diario, mi pare di contare 3 larve con dimensioni in continuo aumento e 8 uova.
Eccola a voi oggi.Tranquilla sulle sue uova/larve nonostante le veloci foto fatte per voi

Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Fatemi sapere se avete consigli/commenti!
E vorrei darle un nome, suggerimenti!?
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: Diario Camponotus vagus
ho l'impressione che le uova siano diminuite di numero...
se le è mangiate? lei o le larve?
Vuol dire che devo fornire proteine?

se le è mangiate? lei o le larve?
Vuol dire che devo fornire proteine?
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: Diario Camponotus vagus
Se è sciamata quest'anno non davi dare nulla da mangiare fino alle prime operaie! Anche se ne ha rimangiata qualcuno vedrai che poi parte, lasciala tranquilla e abbi un po' di pazienza con buone temperature si sviluppano.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Diario Camponotus vagus
Alcune uova deposte sono "trofiche" cioè sterili e utilizzate come cibo per le larve.
Dalle foto la regina sembra essere in ottima salute, controlla che le larve presenti aumentino regolarmente di stazza, fino ad impuparsi. Se le larve crescono va tutto bene.
Dalle foto la regina sembra essere in ottima salute, controlla che le larve presenti aumentino regolarmente di stazza, fino ad impuparsi. Se le larve crescono va tutto bene.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Diario Camponotus vagus
30/05/2015
Ottime notizie! in meno di 9 giorni la prima larvetta comparsa si è già inpupata!Ora viste le dimensioni, e il fatto che si sono schiuse poco dopo, le altre due penso la seguiranno a breve!
Tuttavia non ha quasi più uova, ne resta solo 1 e mezzo, le ha usate tutte per nutrire le larvette. spero riprenda a deporre presto!
Ottime notizie! in meno di 9 giorni la prima larvetta comparsa si è già inpupata!Ora viste le dimensioni, e il fatto che si sono schiuse poco dopo, le altre due penso la seguiranno a breve!
Tuttavia non ha quasi più uova, ne resta solo 1 e mezzo, le ha usate tutte per nutrire le larvette. spero riprenda a deporre presto!
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: Diario Camponotus vagus
3/05/15
E' comparso il secondo bozzolo, e l'altra larva penso e spero seguirà a breve.
La buona notizia è che ha ricominciato anche a deporre.
Quindi siamo a 2 sacchettini, 1 larvona, 5/6 ovetti ( ne era rimasto solo uno).
Spero inizino a sfarfallare a breve!
E' comparso il secondo bozzolo, e l'altra larva penso e spero seguirà a breve.
La buona notizia è che ha ricominciato anche a deporre.
Quindi siamo a 2 sacchettini, 1 larvona, 5/6 ovetti ( ne era rimasto solo uno).
Spero inizino a sfarfallare a breve!
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: Diario Camponotus vagus
11/06/15
A oggi ci sono due sacchettoni una dozzina almeno di uova, la terza larva sembrava fosse diventata pupa nuda ma subito dopo è stata fatta sparire dalla regina :S
Magari avrà notato in lei qualche difetto?
Eccola qua, secondo voi tra quanto avrò le prime operaie ?
A oggi ci sono due sacchettoni una dozzina almeno di uova, la terza larva sembrava fosse diventata pupa nuda ma subito dopo è stata fatta sparire dalla regina :S
Magari avrà notato in lei qualche difetto?
Eccola qua, secondo voi tra quanto avrò le prime operaie ?
Spoiler: mostra
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: Diario Camponotus vagus
Una decina di giorni dovresti vedere le prime operaie 

-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: Diario Camponotus vagus
Non credo proprio che questa specie, e le altre Camponotus nemmeno, facciano pupe nude. Forse era proprio la fase appena prima del bozzolo. Comunque sì tra poco le prime operaie; la mia ha 13 bozzoli e 5 larve belle grosse però è al secondo anno anche se ha solo 3 operaie.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Diario Camponotus vagus
Capita in tutte le specie che producono il bozzolo che ogni tanto qualche pupa sia nuda. Succede di solito perché la larva non è riuscito ad intesserlo per mancanza di supporti su cui ancorarsi bene e "contorcersi" per filarselo attorno. E appunto per questo capita più spesso in provetta, con le prime generazioni, perché in seguito, se si presenta il problema, le operaie ricoprono le larve con detriti (anche solo cotone sfilacciato) per creare il supporto. Quindi non è da scartare che ci potesse essere una pupa nuda.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario Camponotus vagus
17/06/2015
Oggi posso annunciarvi il lieto evento : è sfarfallata la prima operaia!
Io la trovo bellissima!
La situazione è la seguente : 1 altro bozzolo avviato verso lo sfarfallamento, e una quindicina di nuove uova che spero inizino a schiudersi presto!
Urrà per la prima nata!
Se avete consigli per queste delicate fasi sono bene accetti!
Oggi posso annunciarvi il lieto evento : è sfarfallata la prima operaia!
Io la trovo bellissima!
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
La situazione è la seguente : 1 altro bozzolo avviato verso lo sfarfallamento, e una quindicina di nuove uova che spero inizino a schiudersi presto!
Urrà per la prima nata!
Se avete consigli per queste delicate fasi sono bene accetti!
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: Diario Camponotus vagus
Congratulazioni! Se hai ancora un solo bozzolo pronto a sfarfallare puoi aspettare la nuova nascita e poi dare una goccia di miele e un insettino morbido.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Diario Camponotus vagus
il 21/06 è nata la seconda operaia!
Ho poi fornito miele, sempre graditissimo, un ragnetto, divorato, e una zanzara, consumata.
Per essere sicuro della qualità degli insetti ho comprato delle tarme della farina, gliene ho appena data mezza, la stanno mordendo e spruzzando ripetutamente di acido formico.
E' normale o devo preoccuparmi in qualche modo? :S
Attualmente ci sono 5 larve, in rapido accrescimento, una decina di uova e due operaie! :D
A breve posto qualche nuova foto!
Rettifico ora la regina se lo sta mangiando dalla parte tagliata, e pare di gusto anche :D
Ho poi fornito miele, sempre graditissimo, un ragnetto, divorato, e una zanzara, consumata.
Per essere sicuro della qualità degli insetti ho comprato delle tarme della farina, gliene ho appena data mezza, la stanno mordendo e spruzzando ripetutamente di acido formico.
E' normale o devo preoccuparmi in qualche modo? :S
Attualmente ci sono 5 larve, in rapido accrescimento, una decina di uova e due operaie! :D
A breve posto qualche nuova foto!
Rettifico ora la regina se lo sta mangiando dalla parte tagliata, e pare di gusto anche :D
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: Diario Camponotus vagus
Premesso che forse è presto per una preda del genere, ad ogni modo spruzzarle acido formico è un atto di difesa. Sono stressate ed impaurite, dalla camola. Io avrei optato per animali più piccoli e già tramortiti, magari dopo l'emersione di qualche operaia in più.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Diario Camponotus vagus
Basta fornire le camole già uccise e tagliate a "rondelle"...un pezzo piccolo è la misura ideale per una colonietta in provetta.
Tutte le mie colonie in fondazione sono nutrite così e nessuna si è mai stressata.
Tutte le mie colonie in fondazione sono nutrite così e nessuna si è mai stressata.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
40 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti