Pagina 1 di 2

Colonia Camponotus vagus in estinzione:(

MessaggioInviato: 02/06/2015, 18:31
da freccia
Buongiorno a tutti!!!
Ho una colonia regalatami da xander88 che aveva 20 operaie e un bel po di bozzoli,l'ho trasferita dal suo formicaio in gesso al uno fatto da me in legno,per la prima settimana andava tutto alla grande...poi una alla volta hanno cominciato a morire tra atroci sofferenze,si contorgono per un giorno,fanno fatica a stare su sulle gambe e non foraggiano più...ho provato a dare miele,zucchero di canna che amavano fino a pochi giorni prima,camole,ragni,ciliegia,marmellata di mele fatta in casa,ma niente..Non so cosa sia capitato,le tengo vicino a una colonietta di messor barbarus in provetta aperta in arena,che stanno benone,quindi non credo ad un'inquinamento dell'ambiente...in casa ho sui 24 gradi.
Vi prego aiutatemi!!!
Questo è un cadavere di ieri

Re: Colonia vagus in estinzione:(

MessaggioInviato: 02/06/2015, 19:30
da dovia
Hai usato qualche collante per il formicaio?
Oppure usi piastrine per zanzare?

Re: Colonia vagus in estinzione:(

MessaggioInviato: 02/06/2015, 19:36
da winny88
Non credo sia colpa tua. Il nido è fatto a regola d'arte, magari si poteva continuare ad allevarle ancora un po' in provetta, ma va bene. Semplicemente il genere Camponotus è così: spesso improvvisamente iniziano morie inspiegabili e si perde la colonia.

Da quello che vedo nella foto mi sa che non ci sia molto da fare per recuperare la situazione, in questi casi di solito la colonia si estingue. Puoi provare a reimprovettare quello che sembra ancora sano, ma le probabilità sono scarse.

Perché succeda... boh!!!

Una spiegazione che personalmente di solito mi do è che il genere sia particolarmente vulnerabile, soprattutto quando le colonie sono così giovani, perché manca delle ghiandole metapleurali che sono una difesa che la maggior parte degli altri generi ha contro i patogeni.

Comunque, nel peggiore dei casi, mi piacerebbe sollevarti ricordandoti che per l'edizione di settembre ad entomodena abbiamo messo da parte molte regine (che per allora saranno coloniette) di Camponotus vagus (e non solo) da distribuire agli utenti interessati che parteciperanno. Essendo stata prevista la loro raccolta proprio nell'ottica di quell'evento, le regine non saranno cedute prima. Ti invito a farci compagnia a settembre se ti va, sarebbe un piacere!
:smile:

Re: Colonia Camponotus vagus in estinzione:(

MessaggioInviato: 02/06/2015, 20:02
da freccia
Sei gentilissimo grazie!:)una risposta che da poche speranze,ma almeno non sto sbagliando niente(o almeno niente di così evidente):)

Re: Colonia Camponotus vagus in estinzione:(

MessaggioInviato: 02/06/2015, 20:05
da freccia
Non ho usato collanti,il nido è identico a quello di xander88 che sta usando con delle ligniperda senza problemi.Non uso insetticidi,l'unica cosa potrebbe essere il frontline combo che do ai gatti per le pulci.

Re: Colonia Camponotus vagus in estinzione:(

MessaggioInviato: 02/06/2015, 20:50
da winny88
Il frontline è micidiale!

Anche io ho dei cani e glielo metto e bisogna fare molta attenzione a che non volino i peli dell'animale nei contenitori delle formiche. Io tengo i cani sempre fuori dal locale dove ho le formiche e quando sono stato coi cani e dopo devo lavorare con le formiche cambio gli indumenti, tolgo le scarpe e metto le pantofole e mi lavo bene le mani.

Quindi in futuro devi farci attenzione. Però non credo che sia la causa di questo fatto, non morirebbero così una dopo l'altra nel nido. E' in tutto e per tutto la tipica moria inspiegabile delle colonie giovani.

Re: Colonia Camponotus vagus in estinzione:(

MessaggioInviato: 02/06/2015, 21:00
da dada
Purtroppo il Frontline Combo è composto da Fipronil... :arrow: http://it.wikipedia.org/wiki/Fipronil
che per le formiche equivale al gas nervino :-?

Anche l'exitus che descrivi mi fa pensare al Fipronil: contrazioni e spasmi...
Se hai toccato il cibo delle formiche con le mani contaminate dal Fipronil, o se malauguratamente qualche pelo di gatto trattato è finito nelle camere del formicaio, la vedo brutta. Mi dispiace.

Re: Colonia Camponotus vagus in estinzione:(

MessaggioInviato: 02/06/2015, 21:24
da winny88
Dottoressa, queste contrazioni e spasmi sono il tipico modo di morire delle formiche. Non ne ho mai viste collassare di colpo sul posto. Vanno claudicanti muovendosi a scatti e dopo qualche ora/giorno muoiono. In ogni caso è così.

Il frontline è assolutamente da tenere separato dalle formiche comunque, non c'è dubbio.

Re: Colonia Camponotus vagus in estinzione:(

MessaggioInviato: 03/06/2015, 23:24
da PreemPAlver
Io uso advantix sul cane, devo temerlo allo stesso modo?

Re: Colonia Camponotus vagus in estinzione:(

MessaggioInviato: 03/06/2015, 23:29
da winny88
No, molto di più!

L'advantix è ancora peggio, ha uno spettro d'azione più ampio sugli insetti e soprattutto un "raggio d'azione" superiore intorno ai peli dell'animale. Perciò si mette ai cani per tenere lontani i flebotomi che solitamente se ne sbattono del frontline combo.

Re: Colonia Camponotus vagus in estinzione:(

MessaggioInviato: 03/06/2015, 23:38
da PreemPAlver
La cosa mi preoccupa non poco devo ammettere! :-(

Re: Colonia Camponotus vagus in estinzione:(

MessaggioInviato: 04/06/2015, 9:31
da Sara75
Io ho un cane e un gatto, uso solo qualche accorgimento e non è mai successo nulla.
Le colonie le tengo su uno scaffale alto della libreria, vicino ad una porta finestra, in modo che siano fuori dal raggio d'azione dei peli svolazzanti.
Inoltre l'antiparassitario in gocce (li uso un po' tutti, mio marito è veterinario e mi porta a casa tipologie diverse, e tutte letali per le formiche ovviamente!) lo somministro solo all'aperto, in giardino e poi lascio l'animale all'esterno per quasi tutta la giornata, (così anche le due bimbe piccole non se li spupazzano!).
Poi mi lavo accuratamente le mani, anche con uno spazzolino per unghie e almeno per quel giorno evito di somministrare cibo o curiosare troppo vicino alle formiche.
Mai avuto decessi. ;)

Dimenticavo...nelle camere, in armadi e scarpiere uso anche tavolette di anti tarme e acaricide.
Stesse precauzioni, stessa pulizia delle mani e nessuna manipolazione delle colonie e provette.
L'importante è non mettere in contatto diretto i veleni con le formiche stesse o con il materiale che le ospita o che può essere ingerito da loro. Soprattutto evitare di utilizzare componenti spray, che essendo volatili sono di difficile contenimento.

Re: Colonia Camponotus vagus in estinzione:(

MessaggioInviato: 06/06/2015, 4:30
da dovia
Oltre alla vulnerabilità del genere,al frontline ecc ecc mi viene in mente un altra cosa:il formicaio é in legno tutto di un pezzo o in pannello di massello?
Chiedo perché i pannelli di abete massello sono ad incollaggio fenolico e la colla fenolica é micidiale anche per il falegname che taglia quei pannelli.
Basti pensare che alla visita del lavoro facciamo esami specifici per rilevare la presenza di tracce di fenoli nel sangue e che l incollaggio fenolico rende il legno inattaccabile ai tarli ed altre insetti in più rilascia esalazioni per anni.
Ora per fortuna lo stanno sostituendo con colle acetoviniliche e poliuretaniche ma la stragrande maggioranza dei pannelli di abete massello sono ancora ad incollaggio fenolico.

Re: Colonia Camponotus vagus in estinzione:(

MessaggioInviato: 06/06/2015, 9:39
da freccia
No no,è massello!Non ho usato nessuna colla..solo giunzioni meccaniche.

Re: Colonia Camponotus vagus in estinzione:(

MessaggioInviato: 09/06/2015, 11:29
da freccia
come previsto le morti sono continuate,ora ci sono solo due operaie e una decina di bozzoli,ho rimesso tutto in provetta nella speranza che le nuove nascite che arriveranno facciano ripartire la colonia.