Nido in legno
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Nido in legno
oltre al genere Camponotus, cosa posso ospitare in un nido in legno?? Messor barbarus è possibile??? Pheidole, Cremotogaster e Tetramorium si adattano in questo tipo di nido?? qui vedo che tutti ospitano questi generi in gesso e ytong... ma il legno può essere un'alternativa??
Ultima modifica di Dorylus il 30/12/2012, 17:57, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: commento moderato
Motivazione: commento moderato
-
Nick87 - Messaggi: 33
- Iscritto il: 18 dic '12
- Località: Fiavè (TN)
Re: Nido in legno
Il problema di usare materiali simili a quelli utilizzati in natura dalle formiche è non aggiungere un un'ulteriore causa di stress. Ogni materiale ha le sue caratteristiche termoigrometriche, la sua duttilità e ogni specie si evolve per adattarsi a queste. Non è il genere Camponotus che è legato al legno, la maggior parte delle specie di questo genere è infatti terricola. Alcuni Camponotus sono arboricoli. L'altra volta parlavamo per esempio del sottogenere Camponotus (quelli autoctoni sono vagus, ligniperda, herculeanus), che sono arboricoli. Tra gli autoctoni anche Camponotus (Colobopsis) truncatus e alcuni Myrmentoma lo sono, gli alti sono usualmente terricoli.
Messor, Pheidole e Tetramorium sono strettamente terricoli e decisamente andrebbe scartata l'idea di usare il legno per dei loro nidi artificiali. Meglio materiali terrosi come gesso, gasbeton, cemento, mattone.
Crematogaster sono arboricole di preferenza, ma nidificano in natura praticamente in ogni materiale. Gente le trova per esempio nei radiatori di metallo deller auto abbandonate. Per loro va bene usare vari materiali per il formicaio artificiale. Ovviamente se vuoi una colonia da allevare nel legno loro sono perfette e sono anche molto veloci e prolifiche. Vanno anche benino per un neofita che però deve documentarsi sulle loro spiccatissime capacità scavatorie ed evasive e progettare nidi a prova di fuga, per esempio incassando il legno nel vetro o mettendo tutto in una teca.
Altro genere da allevare nel legno, molto comune in Italia è Temnothorax. Molte altre specie autoctone sono arboricole, ma sono difficili da reperire e/o da allevare
Messor, Pheidole e Tetramorium sono strettamente terricoli e decisamente andrebbe scartata l'idea di usare il legno per dei loro nidi artificiali. Meglio materiali terrosi come gesso, gasbeton, cemento, mattone.
Crematogaster sono arboricole di preferenza, ma nidificano in natura praticamente in ogni materiale. Gente le trova per esempio nei radiatori di metallo deller auto abbandonate. Per loro va bene usare vari materiali per il formicaio artificiale. Ovviamente se vuoi una colonia da allevare nel legno loro sono perfette e sono anche molto veloci e prolifiche. Vanno anche benino per un neofita che però deve documentarsi sulle loro spiccatissime capacità scavatorie ed evasive e progettare nidi a prova di fuga, per esempio incassando il legno nel vetro o mettendo tutto in una teca.
Altro genere da allevare nel legno, molto comune in Italia è Temnothorax. Molte altre specie autoctone sono arboricole, ma sono difficili da reperire e/o da allevare

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Nido in legno
PS: sono Messor barbarus. I barbaricus sono Camponotus 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Nido in legno
Lasius niger invece mi sembra di capire che è terricola ma si adatta bene a tutto giusto?? perchè qualcuno mi ha già detto che si adattano a qualsiasi tipo di nido.... nelle schede del sito sono indicati praticamente tutti i materiali eccetto il legno :(....
-
Nick87 - Messaggi: 33
- Iscritto il: 18 dic '12
- Località: Fiavè (TN)
Re: Nido in legno
Tutti gli altri materiali indicati infatti sono terrosi 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Nido in legno



-
Nick87 - Messaggi: 33
- Iscritto il: 18 dic '12
- Località: Fiavè (TN)
Re: Nido in legno
Meglio gli altri materiali, ma crescono anche nel legno. Ovviamente ci sarebbe da aspettarsi più problemi ed imprevisti in questo caso 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Nido in legno
Ci sono alcuni Lasius che nidificano nel legno o sfruttano questo come "incubatrice " nel periodo estivo , tra questi almeno nelle mie zone c'è Lasius paralienus, Lasius niger e Lasius emarginatus che nei boschi umidi di pianura utilizzano davvero molto il legno scavandone camere e cunicoli molto estesi anche a vari metri di altezza negli alberi morti, ovviamente non è il loro materiale ideale ma viene utilizzato largamente sopratutto finchè si mantiene umido , cosa che in cattività non bisogna fare pena deformazione del legno.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Nido in legno
se scavo su un pannello camere e cunicoli e ci appoggio una lastra di vetro sopra in modo da poterle osservare girovagare loro tendono ad occupare gli spazi preparati o si divertono a rosicchiare qua e là??? per intenderci... preparare già artificialmente il tutto è una cosa apprezzata dalle formiche??
-
Nick87 - Messaggi: 33
- Iscritto il: 18 dic '12
- Località: Fiavè (TN)
Re: Nido in legno
Si ti conviene preparare tutto prima a te altrimenti gli scarti verrebbero utilizzati per occultarsi alla vista , se ti interessa tentare un'esperimento con Lasius in legno potresti tentare di costruire un formicaio isto cioè un nido in gesso o gasbeton correttamente uimidificato collegato ad un nido in legno come per ricreare un effetto suolo (terra) legno
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Nido in legno
Nick87 ha scritto:se scavo su un pannello camere e cunicoli e ci appoggio una lastra di vetro sopra in modo da poterle osservare girovagare loro tendono ad occupare gli spazi preparati o si divertono a rosicchiare qua e là??? per intenderci... preparare già artificialmente il tutto è una cosa apprezzata dalle formiche??
Più che apprezzamento, io lo vedrei come un comportamento innato: è facile che scavino perché è scritto nei loro geni, ma noi cerchiamo di fare dei nidi sufficientemente ampi o con altri accorgimenti per evitare che vadano dove non dovrebbero.

Leggi quello che ti ha scritto winny88: te l'ha già accennato.

Quindi in genere non è una bella cosa il fatto che scavino, anzi in genere si preferisce evitarlo usando materiali molto duri. Questo soprattutto per quei due o tre generi che è noto siano problematici, di solito si tratta di specie molto prolifiche e terricole: Pheidole spp., Tetramorium spp., ma anche altre come le sopracitate che sono più arboricole.
Se cerchi più informazioni leggi le schede della più comuni e poi passa ai diari se non ti bastano. Comunque se non hai una regina e sai che specie particolare allevi sono un po' discorsi campati per aria (è perfino inutile preparare il nido prima, perché magari lo fai inadatto a quella che troverai in primavera).
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 108 ospiti